Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

ALESSANDRO MANZONI

Scrittore, poeta e drammaturgo.

1873. Muore a Milano.

1810. Si riavvicina alla fede cristiana grazie al matrimonio con Enrichetta Blondel.

01. Biografia

1861. Viene nominato senatore del Regno d'Italia.

1827. Ritornato a Milano, pubblica la prima edizione de I Promessi Sposi (edizione definitiva 1840).

1805. Raggiunge la madre a Parigi, dove frequenta gli intellettuali illuministi e romantici.

1785. Nasce Milano in una famiglia nobile. Studia i classici latini e contemporanei.

02. Ideali

IDEE ILLUMINISTE

  1. L'arte deve contribuire al progresso dell'umanità.
  2. La letteratura deve avere come scopo l'utile, come argomento il vero, come mezzo l'interessante.
  1. Interesse per il Medioevo cristiano, matrice della civiltà moderna.
  2. Attenzione per gli oppressi e per il popolo.
  3. Fede nella Divina Provvidenza.

IDEE CRISTIANE

02. Ideali

INFLUENZA ROMANTICA

Grande interesse per la storia, in particolare per le masse ignorate dalla storiografia ufficiale.

03. Opere

Temi attuali, veri. Poesia con indirizzo popolare: non si rivolge solo ad una cerchia di letterati.

INNI SACRI

5 poesie dedicate alle feste cristiane: La Resurrezione, Il Natale, La Passione, Il nome di Maria, La Pentecoste.

Racconta le vicende del conte di Carmagnola, condottiero veneziano, accusato di tradimento e giustiziato per aver liberato dei prigionieri.

IL CONTE DI CARMAGNOLA (1820)

03. Tragedie

ADELCHI (1822)

Narra le vicende di Adelchi, figlio del re longobardo Desiderio, durante lo scontro con Carlo Magno.

  1. Scritte in versi.
  2. Contesto storico ben definito (tragedia classica ambientazione fuori dalla storia).

    03.

    1. 4 poesie dedicate a personaggi e avvenimenti storici.
    2. Storia della colonna infame: saggio composto nel 1840, dedicato al processo di due untori, accusati di diffondere la peste.

    Odi Civili e Patriottiche

    04. I Promessi Sposi

    Romanzo storico ambientato tra Lecco e Milano intorno al 1630. Racconta le vicende di Renzo e Lucia, due fidanzati di modesta condizione, il cui matrimonio è impedito da Don Rodrigo. Perciò i due sono costretti a separarsi, dando inizio a una serie di disavventure. Per rendere verosimile il racconto, Manzoni finge di aver ripreso la vicenda da un manoscritto di un anonimo autore seicentesco.

    04. Ambientazione: il Seicento

    1. Carestie: nel 1628 porta la popolazione alla fame tanto da scatenare la rivolta del pane a Milano.
    2. Guerra: per la successione del Monferrato e la discesa dei mercenari tedeschi che saccheggiano Lecco.
    3. Diffusione della peste.
    4. Società ingiusta, basata sulla violenza e sull'oppressione del popolo.
      1. Consente di rappresentare la realtà senza gli artifici della letteratura classica.
      2. Si rivolge a un pubblico vasto, grazie al linguaggio accessibile a tutti.
      1. Risponde all'esigenza dell'impegno civile grazie alla sua vasta diffusione.

        04. Perchè sceglie il Romanzo?

        04. Edizioni e lingua

        I EDIZIONE: 1821

        Lingua di base toscana, con dialettismi lombardi e francesismi.

        II EDIZIONE: 1827

        Fiorentino contemporaneo delle persone colte.

        III EDIZIONE: 1840

        Lingua parlata dalla borghesia fiorentina.