powerpoint romanticismo
valeria
Created on November 7, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ANCIENT EGYPT
Learning unit
MONSTERS COMIC "SHARING IS CARING"
Learning unit
PARTS OF THE ANIMAL CELL
Learning unit
PARTS OF THE PLANT CELL
Learning unit
PARTS OF A PROKARYOTIC CELL
Learning unit
Transcript
CLASSE 3°BValeria MastromatteiFederica dell'Uomo Lorenzo Fiorini Massimo Rossi Sara Esposito
IL ROMANTICISMO
Con l'arrivo del Positivismo, il Romanticismo perde la sua forza perché non ci si interessa più agli ideali che avevano caratterizzato il secolo precedente ma si è più pratici e materialisti.
Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario, nato in Germania nel 1798.
IL ROMANTICISMO
CONLUSIONE
08
CONTESTO STORICO
07
L'AMORE NEL ROMANTICISMO ITALIANO
06
I PRINCIPALI AUTORI DEL ROMANTICISMO
IL ROMANTICISMO IN EUROPA
I TEMI DEL ROMANTICISMO
L'EVOLUZIONE DELLA PAROLA ROMANTICISMO
INTRODUZIONE
05
04
02
03
01
INDICE
ROMANTIQUEROMANTISCH ROMANTICO
indicatore di una condizione sentimentale, soggettiva, intima
ROMANTIC
ciò che è irrealistico, irrazionale, incredibile, chimerico
XVIII SECOLO
(INGLESE) XVII SECOLO
L'EVOLUZIONE DELLA PAROLA ROMANTICISMO
ROMANTIC
Il termine Romanticismo si riferisce ad un movimento di pensiero e insieme ad un atteggiamento psicologico che indica una nuova concezione della vita, in cui il sentimento prevale sul ragionamento.Come reazione all’Illuminismo e al Neoclassicismo, il Romanticismo contrappose la spiritualità, l’emotività, l’immaginazione e soprattutto l’affermazione dei caratteri individuali di ogni artista.
CONTESTO STORICO
Il romanticismo è un movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando un profondo rinnovamento nelle lettere, nelle arti, nel pensiero.La diffusione del Romanticismo nel continente europeo, però, non avvenne nello stesso periodo e si sviluppò in modo omogeneo, infatti ebbe grandi consensi prima in Germania, poi in Francia e in Inghilterra per poi approdare, in forma differente, anche in Italia.
IL ROMANTICISMO IN EUROPA
I fattori e le tematiche comuni fra i Romantici sono soprattutto il dolore, la sofferenza, l'angoscia, la delusione e il rifiuto della realtà.Il Romanticismo, però, tratta solamente da tematiche negative, ma anche positive, quali ad esempio il concetto di Natura o la rivalutazione della storia.
I TEMI DEL ROMANTICISMO
- Carlo Porta
- Ugo Foscolo
- Giacomo Leopardi
- Alessandro Manzoni
I PRINCIPALI AUTORI ITALIANI DEL ROMANTICISMO
Alessandro Manzoni nasce a Milano nel 1785 e muore a Milano nel 1873, a 88 anni.Aveva un padre molto severo e, durante la sua infanzia, i genitori si separarono; inoltre, molti membri della sua famiglia morirono di patologie (principalmente la tubercolosi).Manzoni è conosciuto come il maggiore esponente del romanticismo perchè ha scritto molte opere durante questo periodo. Una di queste opere, nonchè la più importante, è "I promessi sposi", un romanzo che parla di una giovane coppia che si innamora durante la peste, che ostacola la loro vita.
IL MAGGIORE ESPONENTE DEL ROMANTICISMO
Con l'arrivo del Romanticismo nel XIX secolo, l'amore è stato rappresentato in modo più passionale ed emotivo.I romantici vedevano l'amore come una forza trascendentale che poteva superare ogni ostacolo e portare alla realizzazione dell'individuo. L'amore romantico era spesso idealizzato, accompagnato da una profonda passione e una sensazione di fusione con la persona amata.
L'AMORE NEL ROMANTICISMO LETTERARIO
GRAZIE PER L'ATTENZIONE
UGO FOSCOLO
Ugo Foscolo è nato nel 1778 in Grecia. La posizione di Foscolo nei confronti del movimento romantico è complessa e contraddittoria, in quanto da un lato egli appare come un antagonista del movimento per la sua adesione al mondo classico, dall'altro appare come un precursore delle inquietudini sentimentali.
ALESSANDRO MANZONI
Alessandro Manzoni, nato nel 1785; è stato uno scrittore e poeta italiano. Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo "I promessi sposi". Manzoni sostiene che il romanticismo rifiuta l'imitazione dei classici.
GIACOMO LEOPARDI
Giacomo Leopardi nasce nel 1778 a Recanati. Leopardi afferma che, mettendo la modernità al centro dei propri interessi, il romanticismo contribuisce ad allontanare l’uomo dalla natura.
CARLO PORTA
Carlo Porta è stato un autore italiano, nato nel 1775. Porta ebbe un interesse aperto al romanticismo di modernità. Questo concetto di modernità, Porta, pensava essenziale non del romanticismo ma della poesia stessa.