Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

SCIENCE VIBRANT PRESENTATION

Francesca

Created on November 7, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Disturbo del sistema nervoso

La Sclerosi Multipla

L'infiammazione scatenata dal sistema immunitario, può danneggiare sia la mielina, sia le cellule specializzate nella sua produzione (oligodendrociti) che le fibre nervose stesse. Questo processo, detto demielinizzazione, può provocare aree di perdita o lesione della mielina, che vengono definite placche. Possono presentarsi ovunque nel sistema nervoso centrale, in particolare nei nervi ottici, cervelletto e midollo spinale. Le placche possono evolvere da una fase infiammatoria iniziale a una fase cronica, in cui assumono caratteristiche simili a cicatrici (dette sclerosi).

Descrizione

La sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale.

In pochissime parole:

La sclerosi multipla è una malattia cronica: al momento non esiste una cura definitiva, ma sono disponibili numerose terapie che modificano il suo andamento, rallentandone la progressione.

Tipo

I sintomi della sclerosi multipla si presentano in modo differente da persona a persona, in base alla diversa possibile localizzazione delle lesioni nel sistema nervoso centrale causate dalla sclerosi multipla, che non è prevedibile.

Sintomi

Debolezza e mancanza di coordinazione della lingua e della muscolatura orale e facciale coinvolta nella produzione di suoni e parole. I disordini dell’articolazione della parola sono conosciuti come disartrie.

Copre una serie di sensazioni fisiche spiacevoli o lancinanti, passeggere o croniche: bruciori, fitte acute, sofferenza muscoloscheletrica, sensazione di tensione alla schiena, al petto, allo stomaco e male al volto.

Neurite ottica, sdoppiamento della visione (diplopia) o oscillazione ritmica e involontaria degli occhi (nistagmo).

Fatica, Mancanza di energia fisica o mentale e sensazione di essere “esausti” più di quanto è normale attendersi in rapporto all’attività svolta

Disturbi del Linguaggio

Dolore

Disturbi visivi

Fatica

Esempi

Incidenza

Le persone con sclerosi multipla (SM) stimate nel mondo sono circa 2,8 milioni, di cui 1.200.000 in Europa e circa 137.000 in Italia. La SM può esordire a ogni età della vita, ma è più comunemente diagnosticata nel giovane adulto tra i 20 e i 40 anni. Il numero di donne con SM è quasi triplo rispetto agli uomini.

Grafico

Nella maggior parte dei casi, la sclerosi multipla viene diagnosticata nella fascia di età 20-40 anni mentre i casi pediatrici (prima dei 18 anni) riguardano il 3-5% delle diagnosi.

Età di insorgenza

La sclerosi multipla rientra tra le patologie multifattoriali in cui più elementi possono essere coinvolti nella sua insorgenza. La ricerca delle cause e dei meccanismi è ancora in corso, ma al momento gli studi indicano fattori legati all’ambiente, all’etnia, ad una predisposizione genetica e altri agenti infettivi.

Cause

-Esami specifici strumentali e biologici

-Esame neurologico

-Storia clinica (anamnesi)

Al momento non esiste un singolo test o esame in grado di confermare da solo la diagnosi di sclerosi multipla. Il neurologo considera l’insieme di tre elementi:

Diagniosi

• abbreviare le ricadute e ridurre la loro gravità (corticosteroidi); • prevenire le ricadute e ritardare la progressione della malattia (Disease Modifying Therapy, DMT, trattamenti modificanti la malattia).

Anche se, a oggi, non esistono terapie definitive che eliminino completamente la patologia, sono tuttavia disponibili numerosi trattamenti che - nella maggior parte dei casi - riducono l’incidenza e la severità degli attacchi della sclerosi multipla. I principali obiettivi che si pongono le terapie per la SM sono:

Cure

Le remissioni della SM, non sono definitive, ma grazie alle terapie, il 75% delle persone che ne soffrono non hanno bisogno della sedia a rotelle, e il 40% svolge le attività normalmente.

Prognosi

Che collaborano per raccogliere fondi per la cura e forniscono un aiuto psicologico per le persone soggette alla SM

Gruppo di aiuto alla vita e sostegno alla maternità

Anche qui a Putignano ci sono associazioni, come il:

In più

INFORMAZIONI PRESE DA:-SCLEROSI MULTIPLA Associazione Italiana

FINE