Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Obiettivo 13 Agenda 2030
Paolo Fedrizzi
Created on November 7, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
inaridimento delle aree lungo le coste marine.
Innalzamento dei livelli dei mari e conseguenze sulle popolazioni costiere;
Obiettivo 13 agenda 2030
Si tratta di un incrimento senza procedimenti e si sta anche accelerando grazie allo scoglimenti dei ghiacci in Groenlandia e in Antartide
Gli oceani stanno assorbendo più del 90% del aumento del calore atmosferico prodotto da emissioni dell'uomo.
Avviene per due cause principali: l'espansione termica e lo scoglimenti dei ghiacci
Come avviene?
Dal punto di vista economico, si stima che circa 730 milioni di dollari potrebbero essere recuperati sia dal livello del mare che dalle inondazioni costiere.
Le conseguenze ambientali includono popolazioni costiere, isole isolate, regioni artiche e aree vicine a corpi acquatici che sono a rischio e potrebbero non essere sempre informate.
Sono
Quali sono le conseguenze?
Il mare s’innalza, le aree costiere cambiano: le diverse risposte agli impatti del clima
2100, Italia sott’acqua: porti e aree costiere a rischio
Curiosità
Promuovere azioni per combattere il cambiamento climatico
Obiettivo 13
Dal 1909 al 2010 il livello del mare è aumentato di 19cm causato dall'innalzimento delle temperature e lo scoglimento dei ghiacciai, ed è molto probabile che entro il 2100 il livello del mare si alzerà fino a 63cm.
Anche la flora e la fauna sono colpite dal cambiamento climatico. Un esempio di ciò è la vegetazione costiera, che svolge ruoli fondamentali: protegge la costa dall'erosione, aiuta nell'assorbimento del carbonio e offre un habitat essenziale per la fauna locale. Purtroppo, nel secolo scorso, metà delle zone umide costiere è andata perduta. Se la situazione dovesse peggiorare, entro il 2100 queste aree potrebbero ridursi ulteriormente dal 20% al 90% rispetto a oggi.