υδα γρεκο
sasà
Created on November 7, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
SLYCE DECK
Personalized
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
Transcript
Sistema cardiovascolare Include i vasi sanguigni e il cuore, responsabile del trasporto di sangue, ossigeno e sostanze nutritive in tutto il corpo. La parola greca "καρδια" significa cuore, che nella cultura greca antica era visto come il centro vitale dell'uomo. Infatti, Platone e Aristotele lo descrivevano come la sede della ragione e delle emozioni. La parola "kardía" è anche la radice di termini moderni come cardiologia (lo studio del cuore) e molte altre.
Sistema nervoso Comprende cervello, midollo spinale e nervi, coordina tutte le funzioni corporee. La parola per cervello in greco è εγκέφαλος, letteralmente έν (dentro) e κεφαλή (testa). Sebbene i greci avessero una comprensione limitata della fisiologia, vedevano il cervello come la sede della razionalità, lo stesso Aristotele credeva che rispetto al cuore fosse un "raffreddatore" del sangue.
La mano In greco antico, la parola per mano è "χείρ". In molte culture, compresa quella greca, la mano era simbolo di forza, potere e abilità, infatti Atena, dea della saggezza, era spesso rappresentata con una mano in alto. Allo stesso modo Zeus, mentre lanciava fulmini o esercitava il suo potere. Era anche simbolo di aiuto e protezione, un esempio è l'espressione "dare una mano". Infine, dà origine a molte parole come chirurgia, che deriva da χείρ (mano) e έργον (lavoro).
Sistema scheletrico E' composto da ossa, cartilagini e legamenti. Fornisce supporto strutturale al corpo, protegge gli organi interni, ci permette di muoverci (collaborando col sistema muscolare) e funge da riserva di minerali. Scheletro in greco corrisponde a σκελετός. In molte opere d'arte greche teschi e ossa rappresentano simbolicamente la morte e la fugacità della vita umana. Molti medici greci, come Ippocrate, hanno inoltre contribuito alla comprensione della funzione dello scheletro nel corpo umano.
Sistema respiratorio Comprende polmoni, trachea e bronchi, permette lo scambio di ossigeno e anidride carbonica. Respiro in greco si dice "πνευμα", ma ha un significato molto più profondo. Nella cultura greca era considerato il principio vitale che animava il corpo umano, il "soffio di vita".
Gli occhi Il termine usato in greco antico per riferirsi agli occhi era "οφθαλμος", questi ultimi erano simbolo di saggezza e visione del mondo. Un esempio famoso è l'Occhio di Dio o l'Occhio di Ra, che simboleggiava la protezione divina. Anche Medusa aveva occhi capaci di pietrificare chiunque li guardasse. Nella cultura greca osservare era una vera e propria arte, infatti in arte cercavano di rappresentare gli occhi riflettendo una connessione tra esteriore e interiore.