Copia - Immagine Interattiva Essenziale
Carola
Created on November 7, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
THE HAMBURG PLANETARIUM
Interactive Image
STONEHENGE
Interactive Image
BANFF NATIONAL PARK
Interactive Image
MARS
Interactive Image
THE ROMAN COLOSSEUM
Interactive Image
THANKSGIVING GENIALLY
Interactive Image
THE EUKARYOTIC CELL
Interactive Image
Transcript
Open Day 14 dicembre 2024
Info
Info
Info
Info
Info
Info
Progetto Integrazione e Inclusione: Viaggiamo con lo sguardo. Un percorso nel mondo del cinema, dalle origini ai nostri giorni, per conoscere il linguaggio delle immagini e stimolare un pensiero critico e una creatività consapevole.
Laboratorio Cineforum
Progetto Integrazione
La biblioteca è il luogo in cui si custodiscono i libri, ma la nostra è una BIBLIOSMART. Troverai un catalogo digitale, vedrai dei book trailer e sentirai la voce dei libri, perché in Stoppani i libri non sono solo dei libri!!!!
BIBLIOTECA
Bibliosmart
Il laboratorio di scienze serve ad avvicinare gli alunni al metodo sperimentale, a formulare ipotesi, a raccogliere dati, a interpretare i fenomeni. È utile per acquisire manualità e senso pratico e per interpretare la realtà che ci circonda.
LABORATORIO DI SCIENZE
La realtà che ci circonda
L’attività proposta per l’open day si svolge all’interno di uno dei due laboratori di informatica della scuola Stoppani. In questo open day vi mostriamo alcune delle app utilizzate per rendere lo studio di tutte le materie coinvolgente, stimolante e concreto: -Book creator, per la realizzazione di libri digitali -Makebeliescomics, per la creazione di fumetti -Thinglink, per lo studio della geografia -Scratch, per imparare il coding -Padlet, per l’apprendimento cooperativo. Cominciamo presentandovi un racconto horror inventato e illustrato in un laboratorio di story telling. Potrete poi mettervi in gioco girando tra le varie postazioni per vedere altri lavori e provare ad utilizzare alcune app. Gran finale: gioco quiz con Ipad.
STUDIO PIU' COINVOLGENTE
Story telling e coding
Imparando... gustando! Approfondiamo le tradizioni dei vari Paesi per conoscere e valorizzare l'altro, sviluppando competenze operative nella gioia della condivisione dei cibi.
LABORATORIO CUCINA
Progetto Integrazione e Inclusione
Nuovi spazi PNRR
Aula Story Telling
L’aula è allestita nell’aula anche chiamata Informatica 2. Presente r1 microfono per webradio/podcast, una licenza ThingLink per docenti e studenti. 24 Notebook Lenovo V 15 G3 IAP i5-1235U (15.6") Full HD Intel® Core i5 - Ram 8GB - 512GB SSD - W11Pro (potranno essere connessi via cavo Ethernet oppure tramite wifi)
Verranno presentate alcune delle discipline sportive individuali e di gruppo che caratterizzano il programma di ed.fisica del triennio. Si sottolinea come l’attività sportiva abbia importanza fondamentale nello sviluppo psicofisico della persona, aiutando i ragazzi ad una maggior conoscenza di loro stessi, (conoscere i propri limiti ed i propri punti di forza) e a sapere gestire le proprie emozioni. Lo sport non solo per crescere sani ma per imparare a vincere e perdere, per imparare il rispetto delle regole ed includere tutti rispettandosi a vicenda. Lo sport come importante strumento di inclusione sociale Verranno presentati i progetti caratterizzanti in nostro percorso di studi: progetto “Io tifo Positivo” progetto “Special Olympic” progetto “Scuola Attiva Junior”
ATTIVITA' MOTORIE
SPORT: IMPORTANTE STRUMENTO DI INCLUSIONE SOCIALE
Durante l' Open Day, con la guida da parte di alunni/e, verrà mostrata un'esposizione di lavori eseguiti negli anni precedenti e di quattro presentazioni alla Lim : il Museo del 900 e la Pinacoteca Ambrosiana che rientrano in un'attività STEAM. La rielaborazione della statua di Boccioni (Futurismo) e la Canestra di frutta di Caravaggio sono il pretesto per la conoscenza concreta dei Musei dove sono collocate le due opere. Inoltre gli alunni/e spiegheranno due tecniche : matita colorata e tempera con il supporto della Lim.
LABORATORIO DI ARTE
Il mondo dell'arte
Nuovi spazi PNRR
Aula Biblio Smart
La biblioteca è collocata in un ampio spazio centrale della scuola. Setting d'aula con banchi collaborativi.Si svolgono attività a classi aperte, anche in modalità cooperativa (lettura collettiva, teatralizzata, gare di lettura, ecc.). Il patrimonio librario già presente è notevolmente aumentato anche grazie alla partecipazione della scuola ad attività di promozione della lettura attivate sul territorio. Presente un carrello espositore, un monitor e un bancone del prestito.
Nuovi spazi PNRR
Aula ArTelier
Aula molto ampia, polifunzionale e flessibile, utilizzabile per differenti attività di tipo artistico-manuale, dotata di strumenti digitali che semplificano la comprensione dei passaggi pratici ed arricchiscono il bagaglio di stimoli nella progettazione dei lavori degli alunni. In dotazione due document camera che consentono di mostrare in diretta video attività manuali svolte dal singolo, rendendo così più immediata la comprensione delle operazioni da svolgere da parte di tutto il gruppo di studenti, con la possibilità di registrare i video creando così una risorsa riutilizzabile. L’aula è inoltre dotata di uno scanner a scorrimento molto pratico per la veloce digitalizzazione di tavole, disegni, testi o immagini che potranno quindi non solo essere archiviate ma anche rielaborate digitalmente. A completare lo spazio vi è un’area breafing-debate con sedute morbide e posizionabili in base alle necessità ed una parete lavagna per consentire momenti di confronto e preparazione del lavoro attraverso il dibattito tra alunni ed insegnante, in modo da rendere più attiva e costruttiva l’attività. Tale aula viene utilizzata sia dalle singole classi che dai gruppi di laboratorio con modalità didattiche differenti.
uno dei nostri lavori, clicca su play
La tecnologia è un mezzo non il fine.
LABORATORIO St.Art 3.0 "I Colori della Musica"
Questo laboratorio è presente da quasi 10 anni in questo istituto. La frequenza è facoltativa. Il gruppo è misto ed è formato da alunni provenienti dalle classi prime, seconde e terze. Si tratta di un laboratorio sperimentale in cui i ragazzi sono chiamati a raccontare le proprie esperienze e visioni della realtà artistica contemporanea partendo da un elaborato “tradizionale" e personale. Durante la fase di rielaborazione grafica l’alunno sviluppa competenze musico/digitali e l’uso consapevole dei social network. La tradizione artistica fusa con l’aspetto tecnologico stimola la socializzazione e la comunicazione tra studenti di età e classi differenti. Il prodotto artistico digitale, infine, si concretizza e trova spazio nella realtà scolastica ed extrascolastica. Con questa modo di vivere la scuola, cooperazione, riflessione e condivisione diventano fulcro fondamentale di una didattica fortemente inclusiva.
Si suona uno strumento musicale per poter esprimere con la musica ciò che non si riesce a dire con le parole.Con lo strumento si può suonare in piccoli gruppi o grandi orchestre e usare un linguaggio universale a tutti i popoli. Si affinano tante abilità che servono in differenti ambiti e suonando in gruppo si imparano le regole della convivenza e del rispetto reciproco, ascoltando se’ stessi e gli altri. Si impara ad apprezzare l’arte distinguendo ciò che nella vita è bello e importante, perché nella pratica strumentale quotidiana si ricerca la bellezza dei suoni e si eseguono i brani sviluppando le capacità creative e improvvisative. Si sviluppa inoltre un efficace metodo di studio che rende autonomi anche in altre discipline.
INDIRIZZO MUSICALE
Suonare uno strumento
L'aula St. Art 3.0 situata al secondo piano dell'ala posteriore dello stabile, è stata trasformata in un laboratorio creativo e digitale, segnando un passo significativo verso il modello educativo della scuola 4.0. Questo progetto ha rinnovato non solo lo spazio fisico, ma ha reinterpretato l'intero concetto di apprendimento, ponendo al centro della didattica la collaborazione, la riflessione e la condivisione. La nuova aula, progettata per rispondere alle esigenze contemporanee, è un ambiente versatile e stimolante, capace di accogliere tutte le classi e di sostenere l'esplorazione dei vari linguaggi artistici legati alla grafica, alla musica e alla produzione video. Questo approccio si fonda sull'esperienza consolidata del Laboratorio St. Art 3.0 - “I Colori della Musica”, attivo da quasi un decennio, e crea un'atmosfera di apprendimento per gli studenti, dove la creatività viene incoraggiata e valorizzata. In questo contesto, l'aula è diventata un incubatore di idee e creatività, permettendo agli studenti di essere protagonisti del proprio processo educativo. Attraverso la metodologia del cooperative learning, ciascun partecipante ha potuto contribuire attivamente all'elaborazione di progetti, assumendo ruoli di ideatore e costruttore. L'arredamento dell'aula è stato progettato per incentivare la collaborazione, con banchi e sedie modulabili organizzabili in base alle necessità del gruppo. Un'area dedicata al dibattito, dotata di sedute morbide e divanetti colorati, offre uno spazio ideale per brainstorming e briefing con parete nera a grafite indispensabile per generare idee e sviluppare approcci creativi, incoraggiando il confronto e l'analisi critica. L'aula, che si caratterizza come spazio Apple, è stata dotata di strumenti digitali all’avanguardia e dispositivi già presenti nella scuola per garantire un'esperienza pratica e coinvolgente, come videocamere, 24 iPad, 24 Pencil, un Mac Book pro-Air 15’’, Fotocamera 360° e Visori per realtà virtuale 4K. La parete all'ingresso è un grande green screen (o chroma key) che viene utilizzato dagli studenti per imparare i fondamenti della produzione video ed effetti speciali.
Nuovi spazi PNRR
Aula St.Art 3.0
Nuovi spazi PNRR
Aula STEM
L’aula STEM è dotata di monitor interattivo, microscopi digitali e di un pH-metro digitale, bilancia di precisione e dinamometri.
Nuovi spazi PNRR
Aula CODING e ROBOTICA
L’aula, con monitor e stampante, è ulteriormente dotata di postazioni con 24 Notebook performanti e connessi tramite wifi, che consentono un setting flessibile. Sul grande tavolo abbiamo la movimentazione dei robot Lego Mindstorms EV3, Robot Lego WeDo e Robot Dash and Dot.
Le lingue aprono le porte del mondo, le porte del cuore e della curiosità, le porte della mente e delle opportunità! I ragazzi della Stoppani ti mostreranno lavori realizzati durante le ore di lingua straniera e potrai partecipare ad un'attività in inglese e ad un'attività in spagnolo. Ti aspettiamo!