Regioni temperate
eva santini
Created on November 7, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
IDIA OF THE BENIN KINGDOM
Interactive Image
MAIN CAREER MAP
Interactive Image
EVENTS INDUSTRY RESILIENCE ROADMAP FOR A COVID-SAFE FUTURE
Interactive Image
LET´S TOUR THE UNITED STATES IN MUSIC!
Interactive Image
HYBRIDISATION
Interactive Image
FATOU JENG
Interactive Image
SOUTHAMPTON AN INTERNATIONAL CITY
Interactive Image
Transcript
Che cosa sono le fasce climatiche?
iIl clima è l'insieme delle condizioni meteorologiche osservate in una precisa regione nel corso dell' anno e studiate su lungo arco di tempo, almeno dieci anni. Il clima di una regione è determinato da diversi elementi come la media annuale delle temperature, l'altitudine, la pressione, la distanza dal mare, la latitudine, l'umidità.... L'inclinazione dei raggi solari dipende dalla latitudine infatti notiamo che le diverse fascie climatiche si sviluppano in modo quasi simmetrico nel emifsfero nord e sud.
Le variazioni climatiche determinano una grande varietà di ambienti, divisi in queste grandi fasce: -Fascia equatoriale -Fascia tropicale -Fascia arida -Fascia temperata - Fascia nivale -Fascia glaciale
I biomi
La diversa disponibilità di acqua e luce solare e le differenti temperature influenzano le forme animali e vegetali adatti a vivere in condizioni particolari condizioni: tutto è collegato, in reciproca dipendenza, come se fosse una "società" sviluppata in modo spontaneo.Le associazioni di specie animali e vegeteli che caratterizzano ampie aree del nostro pianeta sono chiamate biomi e sono strettamente collegato alle fascie climatiche.
Alcuni esempi di biomi:
- Deserto
- Tundra
- Savana
- Macchia Mediterranea
Dove si trova la fascie temperata?
Le regioni temperate si trovano sopratutto nell'emisfero Boreale ma anche nell'America meridionale, nell'Africa meridionale e nell'Oceania.
Flora
Le protette favoriscono la sopravvivnza di foreste piutosto estese dove prevalgono latifoglie come la quercia e il faggio, mentre il sottobosco, che è meno fitto, è l'habitat dei cervi e di caprioli.Nelle aree costiere a clima oceanico si trova la brughiera: verde tutto l'anno, caratterizzata da un manto di muschi, erbe basse e arbusti. Il bioma della prateria è tipico delle zone poco piovose, dove il suolo fertile è ricoperto da bassa vegetazione. Tipiche della fascia mediterranea sono la foresta e la macchia mediterranea.
Fauna
La prateria è una ambiente adatto alla vita di grandi erbivori come il bisonte, che nell'ottocento era quasi estinto per colpa della caccia.Il coyote, simile al lupo ma di dimensioni ridotte, vive in coppia o branchi e mangia tutto ciò che riesce a catturare. Sulle grandi distese volteggiano le acquile; al suolo si aggirano seroenti a sonagli. I cani della prateria, per proteggersi, scavano delle "città" dove si rifugiano in caso di pericolo. In Sud America il fomichiere gigante si aggira cercando termiti; in Austrialia il canguro gigante può fare salti lunghi fino a 13 metri e alti 3 metri.
Caratteristiche
La foresta boreale, spesso indicata con il termine di origine russa “taiga”, rappresenta circa un terzo di tutta l’area forestale totale della Terra.Le foreste montane e le foreste costiere di conifere appartengono alla tipologia delle foreste boreali, benché si possano trovare a latitudini inferiori, laddove le condizioni di suolo e clima lo consentano. Il fuoco di origine naturale ha un ruolo importante nella successione di alcuni boschi boreali. Il confine settentrionale della foresta boreale corrisponde al limite del bosco artico: a nord di questo limite generalmente non crescono alberi, a causa del permafrost. Qui il bioma della foresta boreale incontra il bioma della tundra. A sud delle foreste boreali, le estati si allungano e aumentano le precipitazioni piovose: siamo nel regno delle foreste decidue dominate da querce, faggi e pioppi. Spostandoci ancora più a sud, le temperature si fanno più calde e le estati sono secche: compaiono alberi e arbusti adattati a queste difficili condizioni, piante con foglie coriacee e sempreverdi, come la sughera, il leccio e i pini.
Minacce
Le principali cause della deforestazione sono l’espansione urbana, l’agricoltura, le estrazioni minerarie e petrolifere, lo sfruttamento legnoso e le nuove infrastrutture.Le zone boschive sono sottoposte a uno sfruttamento eccessivo, oltre che soggette alla minaccia del fuoco e degli incendi forestali, tra le prime cause di erosione delle foreste. Le foreste temperate settentrionali sono colpite dalla deforestazione illegale, con un giro d’affari di centinaia di milioni di dollari a discapito degli ecosistemi e delle popolazioni locali. Ampie superfici di foresta, in tutto il mondo, vengono disboscate o bruciate per creare spazio a insediamenti umani, miniere e pascoli. I cambiamenti climatici stanno portando inoltre allo scioglimento del permafrost e a uno spostamento verso nord del limite degli alberi, a danno del bioma della tundra, liberando grandi quantità di anidride carbonica rimasta intrappolata nei ghiacci per migliaia di anni.
Il clima della regione temperata
IIl clima delle regioni temperate è mite ed è caratterizzato da quattro stagioni ben distinte.Presenta temperature medie annue moderate ma con la stagione invernale ben definita e piogge ben distribuite durante l'anno.