Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Le Mostre - Frenocomio di Reggio Emilia - Bibliografia
Biblioteca Livi
Created on November 7, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia
MOSTRE ED ESPOSIZIONI
dal 1876 al 2025
DEL S. LAZZARO1876-1996
SUL S. LAZZARO1997-2025
Mostre ed esposizioni DEL S. LAZZARO
1876-1899
Mostra artistica industriale della provincia di Reggio nell'Emilia | Reggio Emilia - 4 settembre 1876
1. Esposizione freniatrica - 3. Congresso della Societrà Freniatrica Italiana | Reggio Emilia - 23-29 settembre 1880
Esposizione provinciale di tessuti | Reggio Emilia, 25-28 aprile 1880 | Reggio Emilia, 25-27 aprile 1881
Esposizione Nazionale | Milano - 6 maggio al 1º novembre 1881
Esposizione manicomiale - Congresso medico internazionale | Londra - 3-9 aprile 1881
Esposizione internazionale dell'elettricità | Parigi - 15 agosto-15 novembre 1881
Esposizione Medica - 10. Congresso generale dell' Associazione medica italiana | Modena - 18-24 settembre 1882
2. Esposizione freniatrica - 4. Congresso della società Freniatrica Italiana. Voghera - settembre 1883
Esposizione generale tedesca d'igiene e salvamento | Berlino - 15 maggio 1883
Esposizione generale italiana | Torino, Parco del Valentino - aprile-novembre 1884
Esposizione permanente delle arti e industrie di Reggio Emilia | Reggio Emilia - 16 Maggio - 26 Luglio 1885
Esposizione d’antropologia criminale - 1° Congresso internazionale di antropologia criminale, biologia e sociologia | Roma, Palazzo delle Belle arti 17-23 novembre 1885
3. Esposizione freniatrica - 5. Congresso della Societrà Freniatrica Italiana | Siena - 19-25 settembre 1886
Esposizione Emiliana | Bologna, Giardini Margherita - 6 maggio - 11 novembre 1888
Esposizione generale italiana | Torino - aprile-ottobre 1898
1900-1944
Mostre ed esposizioni DEL S. LAZZARO
1900-1944
1900-1940
Esposizione universale | Parigi - 15 aprile al 12 novembre 1900
Esposizione freniatrica - 11. Congresso della Società Freniatrica Italiana | Ancona - 29 settembre-3 ottobre 1901
Esposizione - 1. Congresso Internazionale per l'Assistenza agli Alienati | Anversa - 1-7 settembre 1902.
Esposizione - 2. Congresso internazionale per l'assistenza degli alienati | Milano, Università Bocconi - 26-30 settembre 1906.
Esposizione Internazionale | Bruxelles - 23 aprile al 1 novembre 1910
Esposizione - 4. Congresso internazionale per l'assistenza degli alienati | Berlino - 1910
Esposizione Internazionale d'Igiene Sociale | Roma, dintorni di castel Sant'Angelo - 1 settembre 1911-28 febbraio 1912
Esposizione agricola industriale e del lavoro | Reggio Emilia, Piazza Cavour, Largo Cairoli e i Giardini Pubblici - 28 Maggio-3 luglio 1922
Mostra nazionale fascista del lavoro femminile, Fiera del Levante | Bari, 6-21 settembre 1933
Fiera campionaria internazionale | Padova - 5-19 giugno 1934
Mostra degli ospedali italiani | Roma, maggio 1935
1945-1979
1876-1899
Mostre ed esposizioni DEL S. LAZZARO
1945-1979
1900-1940
Concorso "Vetrine in gara" | Reggio Emilia - 1-3 novembre 1948.
Mostra didattica-occupazionale dei lavori alla Scuola-Convitto “Sante De Sanctis” | Reggio Emilia, sala mostra comunale (Isolato S. Rocco) - 2-10 dicembre 1964.
Mostra d’arte degli atelier di pittura degli Istituti Neuropsichiatrici San Lazzaro | Reggio Emilia, atrio del Teatro municipale - 5-13 dicembre 1967 | Modena, Università del Tempo Libero - 25 febbraio - 5 marzo 1968.
Mostra nazionale di psicopatologia dell'espressione Figurativa | Roma, Palazzo delle Esposizioni, 1969.
Museo Come | Reggio Emilia, piscina comunale - 6-12 settembre 1976.
Follia Come. Mostra-dibattito sui “Matti del San Lazzaro” | Reggio Emilia, Padiglione Lombroso - 8 luglio 1977.
Il casco del silenzio - mostra al Convegno "Psichiatria e buon governo." | Arezzo, Biblioteca Comunale - 28 ottobre-4 novembre 1979.
Mostra fotografica di Raymond Depardon “La ragione degli altri” con esposizione di oggetti del San Lazzaro | Pesaro, Circoscrizione Centro, via Rossini - 13-15 dicembre 1979. [mostra itinerante: poi ad Ancona e Macerata]
1980-1996
1900-1944
1876-1899
Mostre ed esposizioni DEL S. LAZZARO
1980-1996
1900-1940
Il cerchio del contagio. Il San Lazzaro tra lebbra, povertà e follia - 1178-1980: mostra storiografica della psichiatria | Reggio Emilia, S. Lazzaro, ex padiglione Lombroso, 11-30 aprile 1980.
Una perfezione manicomiale: mostra fotografica | Regione Piemonte. Mostra fotografica itinerante 1981-1982.
Follie della ragione mostra storico didattica sulla psichiatria. Nell'ambito del Festival dei popoli | Firenze, Palazzo dei Congressi, 5-13 dicembre 1981.
Misura d’uomo. Strumenti, teorie e pratiche dell’antropometria e della psicologia sperimentale tra ‘800 e ‘900 | Firenze, Museo di Storia della Scienza - 15/05/1986 – 12/07/1987.
Scene da un manicomio. Mostra documentaria sul manicomio San Lazzaro di Reggio Emilia: 1821-1978 | Reggio Emilia , Biblioteca Carlo Livi - 29 novembre-07 dicembre 1996.
Mostre ed esposizioni SUL S. LAZZARO
1997-2010
1900-1940
Le Ragioni della follia. Parole e oggetti della psichiatria tra il XIX e il XX sec. | Reggio Emilia, Musei Civici - 27 settembre-12 ottobre 1997
COM-P.A. Salone della Comunicazione Pubblica e dei Servizi al Cittadino | Bologna, Fiera - 18 - 20 settembre 2002
Bagnanti e Cristi che camminano sulle acque | Pavullo (MO), Gallerie civiche di Palazzo Ducale - 22 ottobre-28 novembre 2004
Le mura di carta | Reggio Emilia, Chiostri di San Domenico - 1 ottobre 2005.
Il volto della follia. c'entanni di immagini del dolore | Reggio Emilia, Palazzo Magnani ; Correggio, Palazzo dei Principi - 29 ottobre 2005-1 gennaio 2006.
Icone del dolore . Mostra di Giovanni Sesia | Reggio Emilia, Oratorio San Lazzaro - 24 settembre - 8 ottobre 2006
Oltre la ragione: le figure, i maestri, le storie dell'arte irregolare | Bergamo, Palazzo della Ragione - 5 maggio - 2 luglio 2006Monaco, Nouveau Musée National de Monaco - 10 gennaio-25 febbraio 2007
Nel segno della memoria. Un percorso tra arte e disagio psichico | Novara, Arengo del Broletto - 25 ottobre - 9 novembre 2008
Follie italiane| Ginevra, 23 gennaio -15 marzo 2008
Farfalle di pietra. oppressione e leggerezza nelle immagini dei ricoverati dell'Ospedale psichiatrico s. Lazzaro di Reggio Emilia | Carpi, Sala Floriano Cabassi - 1-20 giugno 2009.
Arte Genio Follia, il giorno e la notte dell'artista | Siena, Complesso Museale Santa Maria della Scala - 31 gennaio-25 maggio 2009
2011-2025
Mostre ed esposizioni SUL S. LAZZARO
2011-2020
1900-1940
Strade nascoste: mostra di pittura necessaria | Gualtieri (RE), Palazzo Bentivoglio - 24 settembre - 2 ottobre 2011
I colori del silenzio. opere dei ricoverati dell'Ospedale psichiatrico S. Lazzaro di Reggio Emilia (1972-1985) | Modena, Circolo culturale G. Alberione - 21 - 28 ottobre 2011
Banditi dell’arte | Parigi, Halle Saint Pierre - 23 marzo–6 gennaio 2013.
Borderline. Artisti tra nomalità e follia. Da Bosch all’Art brut, da Ligabue a Basquiat | Ravenna, MAR Museo d'Arte - 17 febbraio-16 giugno 2013.
Spazi della follia. Reportage fotografico realizzato da Monia Iotti e Marcella Fontanesi | Reggio Emilia, Padiglione Lombroso, Ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro - 2014.
“Dalla Terra ai frati alla luna di Astolfo” | Reggio Emilia, Museo dei Cappuccini dell'Emilia - 2 ottobre-9 novembre 2014.
Irregular talents | Bologna, Pinacoteca Nazionale - 16 maggio-14 giugno 2015
Satelliti | Nell'Ambito di Fotografia europea | Reggio Emilia, Museo di storia della psichiatria, 05 maggio-07 luglio 2017
What a Wonderful World. La lunga storia dell’Ornamento tra arte e natura | Reggio Emilia, Palazzo Magnani e Chiostri di San Pietro - 16 Novembre 2019 - 8 Mar 2020
1997-2010
2011-2026
Mostre ed esposizioni SUL S. LAZZARO
2021-2026
L'arte inquieta | Reggio Emilia, Palazzo Magnani - 18 novembre 2022 - 12 marzo 2023.
L'occhio della scienza | Pisa, Museo della grafica ; Firenze, Museo Stibbert - 11 novembre-26 febbraio 2023
L'improduttiva - di Giulia Andreani | Reggio Emilia, Collezione Maramotti - 29 ottobre 2023 - 10 marzo 2024
«Ars Canusina» Arte e artigianato dei bambini della Colonia-Scuola «A.Marro» (1932-1952) | Lugano, MUSEC - Museo delle Culture - 26 marzo – 29 giugno 2025
Oltre il muro. La città immaginata dagli ex manicomi italiani | Mantova, Ex-Chiesa di San Cristoforo – 14-31 maggio 2025
2011-2020
Mostra artistica industriale della provincia di Reggio nell'Emilia
Reggio Emilia - 4 settembre 1876
Alla Mostra Industriale Artistica, (1876). Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 2(4):36. Alla Mostra Industriale Artistica, (1876). Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 2(5-6):51-52 Esposizione del Frenocomio di S. Lazzaro: sala 3, (1876). In: Guida alla Mostra artistica industriale della provincia di Reggio nell'Emilia, 4 settembre 1876. Reggio-Emilia: tip. Torreggiani. p. 10.
1. esposizione freniatrica - 3. Congresso della Societrà Freniatrica Italiana
Reggio Emilia, sala del Teatro Ariosto - 23-29 settembre 1880
Bergomi M., (1980). Alle esposizioni internazionali. In: Il cerchio del contagio: il S. Lazzaro tra lebbra, povertà e follia, 1178-1980 (S. Lazzaro: ex padiglione Lombroso, 11-30 aprile 1980). Reggio Emilia: Istituti Neuropsichiatrici S. Lazzaro. pp.61-65. Colucci, C. (1902). Relazione della esposzione freniatrica italiana. Rivista sperimentale di Freniatria. 28:460-475. [sulla mostra del 1880 a pag. 460]. Cronaca e notizie varie: Congresso Freniatrico Italiano: L'esposizione, (1880). Italia Centrale. 29 Settembre Cronaca e notizie varie: Congresso Freniatrico Italiano: L'esposizione, (1880). Italia Centrale. 30 settembre
Guida alla Mostra artistica industriale della provincia di Reggio nell'Emilia, 4 settembre 1876. Reggio-Emilia: tip. Torreggiani, 1876.
Inaugurazione della Esposzione freniatrica. (1880). Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 6(4): 74. Venturini, S., (1880). Relazione della commissione visitatrice della esposizione freniatrica. Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 6(4):123-130. Tamburini, A., (1880) Ai direttori dei manicomi e ai costruttori di materiale tecnico per manicomi e cliniche psichiatrice. (1880). Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 6(3): 39.
ESPOSIZIONE PROVINCIALE DI TESSUTI
Reggio Emilia, 25-28 aprile 1880
I premi dell'Esposizione Provinciale alle nostre tessitrici, (1880). Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 6(3):53.
ESPOSIZIONE PROVINCIALE DI TESSUTI
Reggio Emilia, 25-27 aprile 1881
Il nostro Manicomio ad altre esposizioni grandi e piccole, (1881). Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 7:12.
Esposizione Nazionale ITALIANA
Milano - 6 maggio-1 novembre 1881
Chiverny, (1881). La società freniatrica italiana all'Esposizione nazionale di Milano. Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali. 594-601. Elenco dei premiati: Sezione XXIX, Beneficenza: Medaglia d'argento, (1881). In: Milano e l'esposizione italiana del 1881: cronaca illustrata della a esposizione nazionale-industriale ed artistica del 1881. Milano: Fratelli Treves. p. 315. Il nostro Manicomio all'esposizione nazionale di Milano, (1881). Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 7:9-10.
Giuseppe Fantuzzi, 01/03/1900. Esposizione di stoffe e manufatti dei pazienti. Fondo fotografico Ex Ospedale San Lazzaro di reggio Emilia.
esposizione manicomiale - CONGRESSO MEDICO INTERNAZIONALE
Londra - 3-9 aprile 1881
Il nostro manicomio al congresso medico internazionale di Londra, (1881). Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 7:11.La sezione di malattie mentali del Congresso medico internazionale di Londra, (1881). Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali. 539-594 [sul San Lazzaro: p.594]
Esposizione internazionale dell'elettricità
Parigi - 15 agosto-15 novembre 1881
Italie (Royaume d'): Group I: production de l'electricitè: Classe 13: appareils divers: 1631- Manuelli, (1881). In: Ministère des Postes et des Télégraphes. Catalogue général officiel : Exposition internationale d'électricité, Paris, 1881. Paris: A. Lahure. p.116l nostro Manicomio ad altre esposizioni grandi e piccole, (1881). Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 7:12.
Esposizione Medica - 10. Congresso generale dell' Associazione medica italiana
Modena - 18-24 settembre 1882
Algeri, (1882). 10. Congresso generale dell'Associazione medica italiana tenuto in Modena nel settemnbre 1882. Archivio Italiano per le malattie nervose. 18:425-446. [sull'esposzione, p. 446]Bergomi M., (1980). Alle esposizioni internazionali. In: Il cerchio del contagio: il S. Lazzaro tra lebbra, povertà e follia, 1178-1980 (S. Lazzaro: ex padiglione Lombroso, 11-30 aprile 1980). Reggio Emilia: Istituti Neuropsichiatrici S. Lazzaro. pp.61-65. Gita al frenocomio di Reggio. (1883). In: Atti del decimo congresso della Associazione medica Italiana, tenuto in Modena nel settembre 1882. Modena: Tipi di G. T. Vincenzi e nipoti. p. 452.
Esposizione generale tedesca d'igiene e salvamento
Berlino - 15 maggio 1883
Bergomi M., (1980). Alle esposizioni internazionali. In: Il cerchio del contagio: il S. Lazzaro tra lebbra, povertà e follia, 1178-1980 (S. Lazzaro: ex padiglione Lombroso, 11-30 aprile 1980). Reggio Emilia: Istituti Neuropsichiatrici S. Lazzaro. pp.61-65. Esposizione d'igiene a Berlino, (1881). Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 7:59.
2. Esposizione freniatrica - 4. Congresso della società Freniatrica Italiana
Voghera - settembre 1883
Notizie varie: Esposizione freniatrica, (1883). Bollettino del manicomio provinciale di Ferrara. 10(1-2):4.
Esposizione GENERALE ITALIANA
Torino, Parco del Valentino - aprile-novembre 1884
Bergomi M., (1980). Alle esposizioni internazionali. In: Il cerchio del contagio: il S. Lazzaro tra lebbra, povertà e follia, 1178-1980 (S. Lazzaro: ex padiglione Lombroso, 11-30 aprile 1980). Reggio Emilia: Istituti Neuropsichiatrici S. Lazzaro. pp.61-65. Cronaca dell'Esposizione: I matti italiani espositori, (1884). L'Esposizione italiana del 1884 in Torino: illustrata. Milano: Sonzogno. p.231Divisione quarta. Previdenza ed assistenza pubblica. (1884). L'Esposizione italiana del 1884 in Torino: illustrata. Milano: Sonzogno. p.307 Pettinati, N., (1884). L'esposizione Antropologica: fra i morti. Torino e l'Esposizione italiana del 1884: cronaca illustrata della Esposizione nazionale-industriale ed artistica del 1884. 27:211-214. Pettinati, N., (1884). Antropologia: L'esposizione dei morti. Torino e l'Esposizione italiana del 1884: cronaca illustrata della Esposizione nazionale-industriale ed artistica del 1884. 36:282.
Esposizione permanente DELLE arti e industrie
Reggio Emilia, primo periodo dal 16 Maggio - 26 Luglio 1885
All’esposizione permanete, (1885). Italia Centrale. 18 maggio
Zambini Pasquale, 16/05/1885 - 26/07/1885. Stand espositivo con manufatti dei degenti del San Lazzaro. Esposizione permanente in Reggio Emilia del 1885. Fondo fotografico Ex Ospedale San Lazzaro di Reggio Emilia.
Esposizione d’antropologia criminale - 1° CONGRESSO INTERNAZIONALE DI ANTROPOLOGIA cRIMINALE, BIOLOGIA E SOCIOLOGIA
Roma, Palazzo delle Belle arti - 17-23 novembre 1885
Catalogue des pièces composant la premièere exposition intérnationale d'snthropologie criminalle, (1886-1887). In: Actes du premier congrès international d'anthropologie criminelle: biologie et sociologie Rome, Novembre 1885. Turin ; Rome ; Florence : Frères Bocca. pp. 501-512. Frigerio, (1886). Resoconto sommario sul congresso e sulla esposizione d’antropologia criminale tenuti a Roma nel novembre 1885. Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali. 61-65 Severi, A., Lombroso C., (1886). La 1. esposizione internazionale d'antropologia criminale a Roma. Archivio di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale. 7(1), 19-28. Severi, A., (1885). La prioma Esposizione internazionale di antropologia criminale a Roma: cenno narrativo. Firenze: Tipografia Cenniniana. (Estratto da Lo Sperimentale, dicembre 1885)
3. Esposizione freniatrica - 5. Congresso della Societrà Freniatrica Italiana
Siena, UNiversità di Siena - 19-25 settembre 1886
Inaugurazione dell'Esposizione Freniatrica, (1886). Cronaca del Manicomio di Siena. 12(5-6), 102-103. Bianchi, L. ... [et al.], (1886). Relazione sulla esposizione freniatrica. Cronaca del Manicomio di Siena. 12(5-6), 117-121.
Esposizione Emiliana
Bologna, Giardini Margherita - 6 maggio - 11 novembre 1888
Biffi S., (1888). I Manicomj di Reggio Emilia e di Imola nella Esposizione regionale di Bologna. Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali. 25, 288-291.
Esposizione generale italiana
Torino - aprile-ottobre 1898
Lombroso, C., (1898). La psichiatria all'Esposizione Generale Italiana. Archivio di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale. 534-535.
Esposizione UNIVERSALE dEL 1900
Parigi - 15 aprile al 12 novembre 1900.
La sezione dedicata all'assitenza agli elinati (Classe 112 "assistenza pubblica", divisione n. 3 "assistenza agli alienati") è stata ospitata nel padiglione dedicato all'agricoltura e gli alimenti perchè non ha trovato spazio nel palazzo dell'economia sociale
Bergomi M., (1980). Alle esposizioni internazionali. In: Il cerchio del contagio: il S. Lazzaro tra lebbra, povertà e follia, 1178-1980 (S. Lazzaro: ex padiglione Lombroso, 11-30 aprile 1980). Reggio Emilia: Istituti Neuropsichiatrici S. Lazzaro. pp.61-65.Elenco degli espositori itliani premiati: Gruppo 16., economia sociale, igiene, assistenza pubblica: classe 112, (1901). In: Esposizione Universale del 1900 a Parigi. Milano: Fratelli treves. Vol. 2. p. 132.Gli espositori reggiani premiati a Parigi, (1900). Italia centrale. 4 settembre.Exposition universelle de 1900 : les plaisirs et les curiosités de l'exposition 1900, (1900). Paris: Chaix. p.232.
Giuseppe Fantuzzi, 01/03/1900. Allestimento dello stand del San Lazzaro all’Esposizione Universale di Parigi del 1900. Fondo fotografico Ex Ospedale San Lazzaro di reggio Emilia.
AASL Busta 8 1.1.4.25
esposizione freniatrica - 11. Congresso della Società Freniatrica Italiana
Ancona - 29 settembre-3 ottobre 1901
Bergomi M., (1980). Alle esposizioni internazionali. In: Il cerchio del contagio: il S. Lazzaro tra lebbra, povertà e follia, 1178-1980 (S. Lazzaro: ex padiglione Lombroso, 11-30 aprile 1980). Reggio Emilia: Istituti Neuropsichiatrici S. Lazzaro. pp.61-65. Bonfigli, C., Grazianetti, G., (1902). Relazione della esposizione freniatrica italiana: i manicomi. Rivista sperimentale di freniatria. 28, 462-467.C. Colucci, (1902). Relazione della esposzione freniatrica italiana. Rivista sperimentale di Freniatria. 28:460-475. [Focus sul san Lazzaro a pag. 465].
AASL b.8 1.1.3.9
Esposizione - 1. Congresso Internazionale per l'Assistenza agli Alienati
Anversa - 1-7 settembre 1902.
Bergomi M., (1980). Alle esposizioni internazionali. In: Il cerchio del contagio: il S. Lazzaro tra lebbra, povertà e follia, 1178-1980 (S. Lazzaro: ex padiglione Lombroso, 11-30 aprile 1980). Reggio Emilia: Istituti Neuropsichiatrici S. Lazzaro. pp.61-65.
Esposizione - 2. Congresso internazionale per l'assistenza degli alienati
Milano, Università Bocconi - 26-30 settembre 1906.
Bergomi M., (1980). Alle esposizioni internazionali. In: Il cerchio del contagio: il S. Lazzaro tra lebbra, povertà e follia, 1178-1980 (S. Lazzaro: ex padiglione Lombroso, 11-30 aprile 1980). Reggio Emilia: Istituti Neuropsichiatrici S. Lazzaro. pp.61-65
Esposizione UNIVERSALE Internazionale
Bruxelles - 23 aprile al 1 novembre 1910
Bergomi M., (1980). Alle esposizioni internazionali. In: Il cerchio del contagio: il S. Lazzaro tra lebbra, povertà e follia, 1178-1980 (S. Lazzaro: ex padiglione Lombroso, 11-30 aprile 1980). Reggio Emilia: Istituti Neuropsichiatrici S. Lazzaro. pp.61-65.
Giuseppe Fantuzzi, 1910. Allestimento dello stand del San Lazzaro all’Esposizione Internazionale di Bruxelles del 1910.. Fondo fotografico Ex Ospedale San Lazzaro di reggio Emilia.
Esposizione - 4. Congresso internazionale per l'assistenza degli alienati
Berlino - 1910
Baroncini, L., (1910). 4. Congresso internazionale per l'assistenza degli alienati: (Berlino, 3-7 Ottobre 1910). Rivista sperimentale di freniatria. 47(36):1017-1028 [Esposizione a p. 1028]. Bergomi M., (1980). Alle esposizioni internazionali. In: Il cerchio del contagio: il S. Lazzaro tra lebbra, povertà e follia, 1178-1980 (S. Lazzaro: ex padiglione Lombroso, 11-30 aprile 1980). Reggio Emilia: Istituti Neuropsichiatrici S. Lazzaro. pp.61-65.
Esposizione Internazionale d'Igiene Sociale
Roma, dintorni di castel Sant'Angelo - 1 settembre 1911-28 febbraio 1912
Bergomi M., (1980). Alle esposizioni internazionali. In: Il cerchio del contagio: il S. Lazzaro tra lebbra, povertà e follia, 1178-1980 (S. Lazzaro: ex padiglione Lombroso, 11-30 aprile 1980). Reggio Emilia: Istituti Neuropsichiatrici S. Lazzaro. pp.61-65. Tamburini, A., (1913). Manicomio di Reggio Emilia. In: I manicomi italiani all'Esposizione Internazionale d'Igiene Sociale (Roma 1912). Roma: Tipografia editrice Roma. p. 2-5
Fantuzzi Giuseppe, 1912, Stand per l'Esposizione Internazionale di Igiene sociale di Roma del 1912, Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia
esposizione agricola industriale e del lavoro
Reggio Emilia, Piazza Cavour, Largo Cairoli, Giardini Pubblici - 28 Maggio-3 luglio 1922
Bergomi M., (1980). Alle esposizioni internazionali. In: Il cerchio del contagio: il S. Lazzaro tra lebbra, povertà e follia, 1178-1980 (S. Lazzaro: ex padiglione Lombroso, 11-30 aprile 1980). Reggio Emilia: Istituti Neuropsichiatrici S. Lazzaro. pp.61-65. L'Esposzione agricola industriale e del lavoro: la rassegna particolare di tutte le mostre: il Manicomio di San Lazzaro: stand n. 178 e 179., (1922). Il Giornale di Reggio. 1 giugno. Gasparini, G., (2012). Prospero Sorgato e l’Esposizione Agricola, Industriale e del Lavoro del 1922. In: A., Zamboni, L., Gasparini, a cura di. L’archivio di Prospero Sorgato: un architetto del pubblico. Reggio Emilia: Biblioteca Panizzi. pp.51-61. [San Lazzaro a pag. 60] Guicciardi, G., (1922). Istituto Psichiatrico di S. Lazzaro presso Reggio E.: “Colonia Scuola – Antonio Marro”. In: Quadri di vita emiliana: ricordo della esposizione agricola industriale e del lavoro (Reggio Emilia 1922). Milano: Società anonima Arti grafiche. pp. 26-28
Guicciardi, G., (1922). La Colonia-Scuola A. Marro. Rivista sperimentale di Freniatria. 46(3-4), 567-573.
Guicciardi, G., (1922). Il nuovo reparto per fanciulli deficienti e anormali annesso all'Istituto psichiatrico di S. Lazzaro presso Reggio-Emilia: la colonia-scuola Antonio Marro. Reggio-Emilia: Coop. Lavoranti Tipografi. (Estratto da La Provincia di Reggio, n. 7 e 8, 1922) La mostra dell'Istituto psichiatrico di S. Lazzaro, (1922). L'eco dell'esposizione: rivista settimanale illustrata: organo ufficiale del comitato dell'Esposizione. 3:5-10.
Mario Vaiani, 1922,. Allestimento al San Lazzaro dello stand espositivo per l'Esposizione Agricola industriale e del lavoro di Reggio Emilia (maggio-giugno 1922). Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia
LE FOTOGRAFIE ESPOSTE NELLO STAND DELla colonia-agricola "a. marro" E DEL SAN LAZZARO ALL'esposizione agricola industriale e del lavoro DEL 1922
Mario Vaiani, 1922. Allestimento al San Lazzaro dello stand espositivo per l'Esposizione Agricola industriale e del lavoro di Reggio Emilia (maggio-giugno 1922). Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia
LE FOTOGRAFIE ESPOSTE NELLO STAND DEL SAN LAZZARO ALL'esposizione agricola industriale e del lavoro DEL 1922
Mario Vaiani, 1922. Allestimento al San Lazzaro dello stand espositivo per l'Esposizione Agricola industriale e del lavoro di Reggio Emilia (maggio-giugno 1922). Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia
Padova - 5-19 giugno 1934
Fiera campionaria internazionale
Bergomi M., (1980). Alle esposizioni internazionali. In: Il cerchio del contagio: il S. Lazzaro tra lebbra, povertà e follia, 1178-1980 (S. Lazzaro: ex padiglione Lombroso, 11-30 aprile 1980). Reggio Emilia: Istituti Neuropsichiatrici S. Lazzaro. pp.61-65.
Roma | maggio 1935
Mostra degli ospedali italiani
Bergomi M., (1980). Alle esposizioni internazionali. In: Il cerchio del contagio: il S. Lazzaro tra lebbra, povertà e follia, 1178-1980 (S. Lazzaro: ex padiglione Lombroso, 11-30 aprile 1980). Reggio Emilia: Istituti Neuropsichiatrici S. Lazzaro. pp.61-65. Istituto Psichiatrico di S. lazzaro (1935). Rivista Sperimentale di Freniatria. 49:824. [medaglia d'Oro alla Mostra degli Ospedali d'Italia di Roma.Mostra degli Ospedali – Roma – Maggio-Giugno 1935-XIII, (1935). Rivista Sperimentale di Freniatria. 49:430-431.Sforza, N., (1935). Prima mostra degli ospedali italiani : Roma, maggio 1935. Roma : s.n., 1935.
Allestimento mostra degli ospedali italiani. (Sforza, 1935)
concorso "Vetrine in gara"
Organizzato dal quotidiano Reggio Democratica. Reggio Emilia - 1-3 novembre 1948
"Vetrine in gara": il verbale della giuria, le classifiche ufficiali. Categoria arredamento e varie, (1948). Reggio Democratica. 3 novembre
Viene pubblicata la classifica della giuria. Nella categoria “Arredamento e varie” la medaglia d’oro viene data alla vetrina n. 9 di Galassi Oreste, “Casa del Pizzo. La dedica sul retro della fotografia del nostro fondo fotografico, è a firma "mamma Galassi e figlio": "Al Signor Professore Giusepe Barani autore dei disegni Ars canusina con molta stima e deferenza, mamma Galassi e Figlio . Reggio Emilia 8 Dicembre 1948"
Studio Vaiani, 01/11/1948 -08/12/1948. Vetrina espositiva di stoffe decorate in Ars Canusina allestita per il concorso "Vetrine in Gara. Fondo fotografico Archvio ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro.
Mostra didattica-occupazionale dei lavori alla Scuola-Convitto “Sante De Sanctis”
Reggio Emilia, sala mostra comunale (Isolato S. Rocco) - 2-10 dicembre 1964
Una mostra che documenta l’opera svolta per il recupero sociale dei minorati psichici: inaugurata ieri alla presenza del Prefetto e del Provveditore: vi sono rappresentate le attività creative e manuale degli allievi della Scuola-Convitto «Sante De Sanctis» facente capo all’Istituto Neuropsichiatrico San Lazzaro, (1964). Gazzetta di Reggio. 6 dicembre.Si chiude la mostra didattico-pedagogica: domani nella sala delle esposizioni della Galleria San Rocco: due sezioni: una realizzata dal personale, l’altra dai frequentanti le classi, (1964). Gazzetta di Reggio. 9 dicembre.Una mostra che documenta l’opera svolta per il recupero sociale dei minorati psichici: inaugurata ieri alla presenza del Prefetto e del Provveditore: vi sono rappresentate le attività creative e manuale degli allievi della Scuola-Convitto «Sante De Sanctis» facente capo all’Istituto Neuropsichiatrico San Lazzaro, (1964). Gazzetta di Reggio. 6 dicembre.Vivo interesse per la mostra didattico-pedagogica: resterà aperta sino a giovedì, (1964). Gazzetta di Reggio. 8 dicembre.
Gruppo Artigiano Fotografi, dicembre 1964. Stand espositivo "Mostra didattica e occupazionale relativa alla scuola convitto "Sante De Sanctisi. Fondo fotografico Archvio ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro.
Reggio Emilia, atrio del Teatro municipale - 5-13 dicembre 1967
Mostra d’arte degli atelier di pittura degli Istituti Neuropsichiatrici San Lazzaro
Modena, Università del Tempo Libero - 25 febbraio- 5 marzo 1968
Centoundici opere elaborate al San Lazzaro: in mostra nell’atrio del Municipale, (1967). Gazzetta di Reggio, 5 dicembre. Espressioni figurative e psicopatologia: tavola rotonda, Modena, 4 marzo 1968 organizzata in occasione della Mostra d'arte degli Atelier di Pittura degli Istituti Ospedalieri Neuropsichiatrici "S. Lazzaro" Reggio Emilia 1968, (1968). Reggio Emilia: A.G.E. [Supplemento a Rivista Sperimentale di Freniatria, 92(1).]Fornaciari G., (1967). Più normali di molti altri gli «artisti» del S. Lazzaro: ludoterapia al Municipale: un concetto terapeutico che non può non essere condiviso. Gazzetta di Reggio. 9 dicembre. Giovanardi, A., (1968). Luci colori e immagini di affetti e sentimenti: la mostra degli ateliers di pittura degli Istituto Neuropsichiatrici di “San lazzaro”. Gazzetta di Modena. 28 febbraio.Istituti Ospedalieri Neuropsichiatrici S. Lazzaro, (1968). Mostra disegno infantile degli alunni Scuola-Convitto "Sante De Sanctis": Teatro municipale, 4 maggio - 12 maggio 1968. Reggio Emilia: Clichès.Leonelli, L., (1968). La mostra degli atelier di Reggio Emilia – McGarrel alla Mutina: una verità che appartiene a tutti. In: Il Resto del Carlino. 1 marzo
Mostra nazionale di psicopatologia dell'espressione FIGURATIVA
Roma, Palazzo delle Esposizioni, 1969
Trucchi, L., (1969). Mostra nazionale di psicopatologia dell'espressione figurativa. Momento Sera. 31 gennaio.
Museo Come
Reggio Emilia, piscina comunale - 6-12 settembre 1976.
Biggi, C., Forino, V., (1979). Opera selezionata per la pubblicazione: Introduzione. In: Per un museo storiografico della psichiatria: atti del concorso pubblico per l'attivazione di un museo storiografico della psichiatria bandito dagli Istituti psichiatrici S. Lazzaro di Reggio Emilia il 6 marzo 1978. Reggio Emilia: Istituti Ospedalieri Neuropsichiatrici S. Lazzaro. Vol. 2. p. 1231-1241.
Follia Come. Mostra-dibattito sui “Matti del San Lazzaro”
Reggio Emilia, Padiglione Lombroso - 8 luglio 1977
Biggi, C., Forino, V., (1979). Opera selezionata per la pubblicazione: Introduzione. In: Per un museo storiografico della psichiatria: atti del concorso pubblico per l'attivazione di un museo storiografico della psichiatria bandito dagli Istituti psichiatrici S. Lazzaro di Reggio Emilia il 6 marzo 1978. Reggio Emilia: Istituti Ospedalieri Neuropsichiatrici S. Lazzaro. Vol. 2. p. 1231-1241.
IL CASCO DEL SILENZIO - mostra al Convegno "Psichiatria e buon governo."
Arezzo, Biblioteca comunale, via dei Pileati - 28 ottobre-4 novembre 1979.
Un convegno ad Arezzo su "psichiatria e buon governo", (1979). L'unità. 3 ottobre. Ad Arezzo un convegno su «psichiatria" e buon governo, (1979). L'unità. 14 ottobre. Angeloni, G., (1979). Ad un anno dalla legge quanti "matti" sono stati slegati?: ad Arezzo convegno su "Psichiatria e buon governo". L'Unità. 30 ottobre.
Mostra fotografica di Raymond Depardon “La ragione degli altri”con esposizione di oggetti del San Lazzaro.
Pesaro, Circoscrizione Centro, via Rossini - 13-15 dicembre 1979. [Mostra itinerante: poi ad Ancona e Macerata]
In immagini la vergogna dei manicomi: a Pesaro la prima tappa della mostra itinerante sui malati di mente, (1979). L’Unità.13 dicembre.
Reggio Emilia, S. Lazzaro, ex padiglione Lombroso, 11-30 aprile 1980.
Il cerchio del contagio. Il San Lazzaro tra lebbra, povertà e follia - 1178-1980: mostra storiografica della psichiatria
Bergomi M., et al., a cura di, (1980). Il cerchio del contagio: il S. Lazzaro tra lebbra, povertà e follia, 1178-1980 (S. Lazzaro: ex padiglione Lombroso, 11-30 aprile 1980). Reggio Emilia: Istituti Neuropsichiatrici S. Lazzaro.Bergomi M., et al., a cura di, (1980). Mostra storiografica della psichiatria: Il cerchio del contagio: il S. Lazzaro tra lebbra, povertà e follia, 1178-1980: piccola guida alla mostra. [Reggio Emilia]: [Istituti Neuropsichiatrici S. Lazzaro di Reggio Emilia].Contenzione, terapie fisiche, sperimentazione (Spazi espositivi autogestiti), (1980). In: C. Coppo, A. Ferrari, P. Lanzavecchia, G. Massobrio. Il peso delle pareti: amministrazione e trattamento della follia nella storia e negli archivi del San Giacomo di Alessandria: Mostra storica promossa e organizzata dall'Unità Sanitaria Locale n. 70 [...] in collaborazione con la Regione Piemonte, l'Unità Sanitaria Locale n. 9 di Reggio Emilia [...]. Alessandria: Il Quadrante. pp. 171-181. [La mostra comprendeva tre spazi espositivi autogestiti, uno dei quali dall’USL n.9 di Reggio Emilia, dove sono stati esposti anche gli oggetti della mostra Il cerchio del Contagio conclusa il 30 aprile dello stesso anno, 1980.] Dall’Acqua, M., Miglioli, M., Bergomi, M., (1982). Considerazioni di metodo per la storia della psichiatria: una ricerca sul S. Lazzaro di Reggio Emilia. In: Quaderni storici. 49, 302-319. Mento, F., (1980). Per immagini la storia dell'emarginazione: "il cerchio del contagio" ovvero l'ospedale San Lazzaro uno dei più antichi d'Italia, tuttora funzionante sorto tra "lebbra, povertà e follia" dal 1178 al 1980. Corriere Medico. 12 aprile.Per un museo storiografico della psichiatria: atti del concorso pubblico per l'attivazione di un museo storiografico della psichiatria bandito dagli Istituti psichiatrici S. Lazzaro di Reggio Emilia il 6 marzo 1978, (1979). Reggio Emilia: Istituti Ospedalieri Neuropsichiatrici S. Lazzaro. 2 volumi.Reggio Emilia racconta la storia dell’antico manicomio modello, (1980). Corriere della Sera. 24 aprile.
Follie della ragione mostra storico didattica sulla psichiatria. Nell'ambito del Festival dei popoli
Firenze, Palazzo dei Congressi, 5-13 dicembre 1981.
Regione Piemonte. Mostra fotografica itinerante 1981-1982.
UNa perfezione manicomiale: mostra fotografica
Tremola, E. (1981). Una perfezione manicomiale: immagini per una storia della psichiatria. Torino: Regione Piemonte.
Misura d’uomo. Strumenti, teorie e pratiche dell’antropometria e della psicologia sperimentale tra ‘800 e ‘900
Firenze, Museo di Storia della Scienza - 15 maggio 1986 – 12 luglio 1987
Barsanti, G., a cura di, (1986). Misura d'uomo: strumenti, teorie e pratiche dell'antropometria e della psicologia sperimentale tra '800 e '900. Firenze : Istituto e Museo di storia della scienza.
Reggio Emilia, Biblioteca Carlo Livi - 29 novembre-07 dicembre 1996.
SCENE DA UN MANICOMIO.MOSTRA DOCUMENTARIA SUL MANICOMIO SAN LAZZARO DI REGGIO EMILIA: 1821-1978
In mostra documenti d'archivio e bibliografici, foto e manufatti dei degenti
Manicomi addio, ne parla il ministro: mostra documenteria sul San Lazzaro, (1996). Gazzetta di Reggio. 30 novembre
Reggio Emilia, Musei Civici - 27 settembre-12 ottobre 1997.
Le Ragioni della follia. Parole e oggetti della psichiatria tra il XIX e il XX sec.
Centro di Documentazione di Storia della Psichiatria, a cura di, (1997). Le ragioni della follia: parole oggetti della psichiatria tra '800 e '900: [mostra documentaria]. S.l.: s.n. Bertani M., Masini S., (1997) Le ragioni della follia. Vivere oggi. 11(8), 8-15.Chilloni, F., (1997). Disperazione e arte dei “matti” sigillo finale dello Psichiatrico: da oggi ai Musei le ragioni dei folli. Il Resto del Carlino. Reggio Emilia. 27 settembre.
COM-P.A. Salone della Comunicazione Pubblica e dei Servizi al Cittadino
Fiera di Bologna - 18 - 20 settembre 2002
Vallerga, P., (2002). Dipingere per guarire: in mostra a Bologna i quadri dei degenti del S. Lazzaro. Ultime notizie. 19 agosto.
Bagnanti e Cristi che camminano sulle acque
Pavullo (MO), Gallerie civiche di Palazzo Ducale - 22 ottobre-28 novembre 2004
Donini, P., a cura di, (2004). Bagnanti e Cristi che camminano sulle acque : Arte, Art Brut, Arte Terapia. Pavullo nel Frignano: Tip. Azzi. [Catalogo della mostra] Donini, P. (2006). Bagnanti e Cristi che camminano sulle acque: inaugurazione della mostra. In: N., Costa, a cura di. Espressività e psichiatria: atti del convegno. Modena: Villa Igea. pp. 61-62.
Reggio Emilia, Chiostri di San Domenico - 1 ottobre 2005. Marsiglia, Sala Amerigo Vespucci - 18-31 marzo 2007.
LE MURA DI CARTA
Baboni, F., (2005). Folle creatività. In mostra ai Chiostri di San Domenico le opere dei ricoverati del San Lazzaro: Le mura di carta. Reporter. 7 ottobre. Borciani, P., regia di, (2006). Le mura di carta. Reggio Emilia: Telereggio TR video. 1 DVD-Video (circa 30 min.). [Documentario del 2005, produzione Italia. Realizzato in occasione della mostra Le mura di carta, Reggio Emilia, 2005. Contenuti speciali: filmato Il Centro di documentazione di storia della psichiatria.]Mancini, A., (2006). Sebastiano Ranchetti (a cura di), Le mura di carta. Opere dei ricoverati dell'Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia 1895-1985. Firenze: Verbarium, 2005, pp. 192, € 25,00. Psicoterapia e Scienze Umane.40(1):116-118. Ranchetti, S., a cura di, (2005). Le mura di carta: opere dei ricoverati dell'Ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia, 1895-1985. Firenze: Verbarium. [Catalogo della Mostra].Se la follia diventa arte: due mostre in città, (2005). Reporter. 23 settembre. _____ "Le mura di carta" in mostra a Marsiglia, (2007). Il Resto del Carlino Reggio. 18 marzo
Fronte a colori dei 12 Segnalibro e retro in bianco e nero
il volto della follia. c'entanni di immagini del dolore
Reggio Emilia, Palazzo Magnani ; Correggio, Palazzo dei Principi - 29 ottobre 2005-1 gennaio 2006.
La città del dolore. Continua nelle due sedi di Palazzo Magnani e di Palazzo principi la mostro “il volto della follia”, (2006). Reporter. 20 gennaio.CLP Relazioni Pubbliche di Milano, a cura di, (2006). ll volto della follia : cent'anni di immagini del dolore : Rassegna Stampa. Raccolta di documenti. S.l.: s.n.Fappanni D., (2006). Scatti d’autore per “Il volto della follia”: fino al 5 febbraio a Reggio Emilia in mostra "Cent’anni di immagini del dolore”. La Cronaca, quotidiano di cremona e provincia. 17 gennaioMorselli, S., (2005). Reggio, immagini della follia. In una grande mostra gli scatti dei principali fotografi che hanno documentato “i matti”. Ma si riflette soprattutto sui manicomi. L’Unità Bologna. 19 novembre. Parmeggiani, S., (2005). Il volto della follia. Cent’anni di immagini del dolore. Milano, Skira. [Catalogo della mostra]Se la follia diventa arte: due mostre in città, (2005). Reporter. 23 settembre.Smargiassi, M., (2005). La verità nelle facce dei matti da fotografare. La domenica di Repubblica. 30 ottobre.
Icone del dolore - mostra di giovanni sesia
Reggio Emilia, Oratorio San Lazzaro - 24 settembre - 8 ottobre 2006
Oltre la ragione: le figure, i maestri, le storie dell'arte irregolare
Palazzo della Ragione, Bergamo. 5 maggio - 2 luglio 2006Monaco, Nouveau Musée National de Monaco - 10 gennaio-25 febbraio 2007
Tosatti, B., a cura di, (2006). Oltre la ragione: le figure, i maestri, le storie dell'arte irregolare. Milano: SkiraTosatti, B., (2007). Beautés insensées. Figures, histoires et maîtres de l'art irrégulier: Monaco, Salle d'Exposition du Quai Antoine, January 10-February 25, 2007. Paris: Skira. Genio e follia, in mostra l'arte [...]: l'esposizione riunisce dipinti, disegni, sculture [...], (2006). L'informazione di Reggio Emilia. 12 giugno.
Novara, Arengo del Broletto - 25 ottobre - 9 novembre 2008
NEL SEGNO DELLA MEMORIA. UN PERCORSO TRA ARTE E DISAGIO PSICHICO
Nano, D., a cura di, Sesia, G., opere di, (2008). Nel segno della memoria: un percorso tra arte e disagio psichico. Torino: Allemandi & C.
Ginevra, 23 gennaio -15 marzo 2008
FOLLIE ITALIANE
Follie italiane, (2007). Geneva: Hopitaux universitaires ; Chene-Bourg : La Bacconniere Arts. “Follie italiane” in mostra. Scelte 60 opere di ex-ricoverati del San Lazzaro, (2008). Gazzetta di Reggio. 2 febbraio.Gloria a Ginevra per gli ex internati. Dal San Lazzaro alla Svizzera, (2008). Il Resto del Carlino, Reggio. 2 febbraio.
Sala Floriano Cabassi, Carpi. 1-20 giugno 2009.
Farfalle di pietra. oppressione e leggerezza nelle immagini dei ricoverati dell'Ospedale psichiatrico s. Lazzaro di Reggio Emilia
Farfalle di pietra: oppressione e leggerezza nelle immagini dei ricoverati dell'Ospedale psichiatrico san Lazzaro di Reggio Emilia, (2010). Carpi: Stamperia comunale.
Arte Genio Follia, il giorno e la notte dell'artista.
Siena, Complesso Museale Santa Maria della Scala - 31 gennaio-25 maggio 2009
Arte, genio, follia: il giorno e la notte dell'artista, (2009). Milano: Mazzotta.
Gualtieri, Palazzo Bentivoglio - 24 settembre - 2 ottobre 2011
Strade nascoste: mostra di pittura necessaria
Paganelli, P., Voltolini. G., a cura di, (2011). Strade nascoste: mostra di pittura necessaria: dal 24 settembre al 2 ottobre 2011, Gualtieri, Palazzo Bentivoglio, Sala dei falegnami. Montecchio Emilia: Tip. l'Olmo.
Modena, Circolo culturale G. Alberione - 21 - 28 ottobre 2011 Nell'ambito di Màt, Settimana di Salute Mentale a Modena
I colori del silenzio. opere dei ricoverati dell'Ospedale psichiatrico S. Lazzaro di Reggio Emilia (1972-1985)
Sturloni, N. Voltolini, G., a cura di, (2011). I colori del silenzio: opere dei ricoverati dell'Ospedale psichiatrico S. Lazzaro di Reggio Emilia (1972-1985): dal 21 al 28 ottobre 2011, Circolo culturale G. Alberione, Modena. Modena: Baselito.
Banditi dell’arte
Parigi, Halle Saint Pierre - 23 marzo–6 gennaio 2013.
Andreoli, M., et al, (2012). Banditi dell'arte. Paris: Suisse imprimerie. Giacosa, G., (2013). Contemporart - Mostra a Parigi Art Brut | ContemporArt [online]. Genova associazione Culturale ContemporArt. [Consultato il 3 febbraio 2025]. Disponibile da: https://www.contemporart.eu/banditi-dellarte/
Borderline. Artisti tra nomalità e follia. Da Bosch all’Art brut, da Ligabue a Basquiat
Ravenna, MAR Museo d'Arte - 17 febbraio-16 giugno 2013
Bedoni G., Mazzotta G., Spadoni C., a cura di, (2013). Borderline: artisti tra normalità e follia: da Bosch a Dalì, dall'Art brut a Basquiat. Milano : Mazzotta, 2013. Bedoni, G., (2013). Borderline. Artisti tra normalità e follia: Estratto dal testo in catalogo della mostra - Spaziodi Magazine - blog TERZA PAGINA [online]. Spazio di. [Consultato il 3 febbraio 2025]. Disponibile da: https://www.spaziodi.it/magazine/n0902/vdb.asp?id=3119 Canzi, G., (2013). Artisti tra genio e follia in mostra a Ravenna [online]. Il Sole 24 ORE. [Consultato il 3 febbraio 2025]. Disponibile da: https://st.ilsole24ore.com/art/cultura/2013-04-15/artisti-genio-follia-mostra-145114.shtml?uuid=Ab8fdUnH
Reggio Emilia, Padiglione Lombroso, Ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro - 2014
spazi della follia. reportage fotografico realizzato da Monia Iotti e Marcella Fontanesi
Iotti, M., Fontanesi, M., (2014). Spazi della follia...: area ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro - Reggio Emilia: reportage fotografico. Reggio Emilia: Fotostudio Il ritratto.
“Dalla Terra ai frati alla luna di Astolfo”
Reggio Emilia, Museo dei Cappuccini dell'Emilia - 2 ottobre-9 novembre 2014.In occasione delle celebrazioni per il 540° anniversario della nascita di Ludovico Ariosto
“Dalla Terra ai frati alla luna di Astolfo”, la mostra sull'Ariosto [online], (2014). La Libertà online. [Consultato il 3 febbraio 2025]. Disponibile da: https://laliberta.info/2014/09/25/dalla-terra-ai-frati-alla-luna-di-astolfo-al-mostra-sullariosto/ Ferretti, A., (senza data). Messaggero Cappuccino - La luna, Orlando e il senno di poi [online]. Messaggero Cappuccino - HOME. [Consultato il 3 febbraio 2025]. Disponibile da: http://www.messaggerocappuccino.it/index.php/in-convento/689-2015mc1-con-1 Liberartecappuccini, (2014). Mostra per il 540° di Ludovico Ariosto al Museo dei Cappuccini di Reggio Emilia [online]. YouTube. [Consultato il 3 febbraio 2025]. Disponibile da: https://www.youtube.com/watch?v=UB4iZxQm2So Si parla dell’Ariosto ai Cappuccini [online], (2014). Gazzetta di Reggio. [Consultato il 3 febbraio 2025]. Disponibile da: https://www.gazzettadireggio.it/tempo-libero/2014/09/27/news/si-parla-dell-ariosto-ai-cappuccini-1.10013660
Irregular talents
Bologna, Pinacoteca Nazionale - 16 maggio-14 giugno 2015
Cooperativa Sociale Nazareno, a cura di, (2015). Irregular talents: [Pinacoteca Nazionale di Bologna, 16 maggio - 14 giugno 2015]: catalogo. S.l : s.n.
SATELLITI | Nell'Ambito di fotografia europea
Reggio Emilia, Museo di storia della psichiatria, 05 maggio-07 luglio 2017
Fogarolli, C., (2017). Satelliti [online]. Fotografia Europea | Reggio Emilia. [Consultato il 31 marzo 2025]. Disponibile da: https://www.fotografiaeuropea.it/fe2017/mostra/christian-fogarolli/#1488367950385-ab05da74-1562
What a Wonderful World. La lunga storia dell’Ornamento tra arte e natura.
Reggio Emilia, Palazzo Magnani e Chiostri di San Pietro - 16 Novembre 2019 - 8 Mar 2020
L’ars Canusina come cura visita all’ex San Lazzaro, (2020). [online]. Gazzetta di Reggio. [Consultato il 3 febbraio 2025]. Disponibile da: https://www.gazzettadireggio.it/tempo-libero/2020/01/31/news/l-ars-canusina-come-cura-visita-all-ex-san-lazzaro-1.38410573 Franzoni, C., Nardoni, P., a cura di, (2019). What a wonderful world: la lunga storia dell'ornamento tra arte e natura. Milano: Skira. [Catalogo della Mostra] Zanichelli, D., (2023). Ars Canusina, l’intuizione della Salutogenesi [online]. Palazzo Magnani – Arte, cultura, eventi a Reggio Emilia. [Consultato il 24 gennaio 2025]. Disponibile da: https://www.palazzomagnani.it/mag/ars-canusina-lintuizione-della-salutogenesi/
Reggio Emilia, Palazzo Magnani - 18 novembre 2022 - 12 marzo 2023.
L'ARTE INQUIETA
Bombardieri C., Gazzotti A., (2022). Dall’archivio al museo: il patrimonio del San Lazzaro e la sua musealizzazione prima e dopo la chiusura dell’ospedale Psichiatrico. In: Bedoni G., Feilacher, J., Spadoni C., a cura di. L'arte inquieta: l'urgenza della creazione. - Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale. p. 62-75. Caiti, M., (2023). L'inquietudine nell'arte: autoritratto e identità: tesi di laurea in psicologia dell'arte. Bologna: Università di Bologna. Galeazzi, G. M., (2022). Esibire l’indicibile [online]. Palazzo Magnani – Arte, cultura, eventi a Reggio Emilia. [Consultato il 24 gennaio 2025]. Disponibile da: https://www.palazzomagnani.it/mag/esibire-lindicibile/ Gazzotti, A., (2020). Verso l’identità inquieta - Eventi a Reggio Emilia [online]. Eventi a Reggio Emilia. [Consultato il 26 novembre 2024]. Disponibile da: https://eventi.comune.re.it/2020/04/verso-lidentita-inquieta/ Jurman, D., (2022). Inquietudine d'aitore a confronto: a Palazzo Magnani oltre cento opere a tema: dal Novecento ad oggi. Arte: rivista mensile di arte, cultura, informazione.592:34. Lavarini, F., (2022). Come stare seduti sulla sedia elettrica: L’arte è sempre inquietudine, l’inquietudine è (talvolta) arte. Palazzo Magnani a Reggio Emilia accosta le opere di alcuni giganti alle angosce estetiche di ex pazienti psichiatrici. In: La Lettura. Supplemento del Corriere della Sera, 12(47), 52-53. Spadoni C., a cura di, (2022). L'arte inquieta: l'urgenza della creazione. - Reggio Emilia : Fondazione Palazzo Magnani ; Cinisello Balsamo : Silvana. [Catalogo della mostra].
Pisa, Museo della grafica ; Firenze, Museo Stibbert - 11 novembre-26 febbraio 2023
L'occhio della scienza
Addabbo C., Casati S., a cura di, (2023). L'occhio della scienza: Pisa, Museo della grafica: Firenze, Museo Stibbert : 11 novembre-26 febbraio 2023. Pisa: ETS Mazzoni, K. (2023). L’uso della fotografia all’interno degli ospedali psichiatrici tra metà Ottocento e metà Novecento. In: C., Addabbo, S., Casati, a cura di. L'occhio della scienza: Pisa, Museo della grafica: Firenze, Museo Stibbert : 11 novembre-26 febbraio 2023. Pisa: ETS. pp. 69-74.
Reggio Emilia, Collezione Maramotti - 29 ottobre 2023 - 10 marzo 2024
L'improduttiva - di Giulia Andreani
Calabrò Visconti, L., Coccia, E., Piccinini, S., (2024). Giulia Andreani: l'improduttiva. Reggio Emilia: Collezione Maramotti ; Milano: Mousse.
«ARS CANUSINA» Arte e artigianato dei bambini della Colonia-Scuola «A.Marro» (1932-1952)
Lugano, MUSEC - Museo delle Culture Villa Malpensata, Spazio Maraini - 26 marzo – 29 giugno 2025
A Lugano una mostra sull'Ars Canusina nata nella Colonia-Scuola del "San Lazzaro": si cercano testimonianze dirette - Stampa Reggiana [online], (2024). Stampa Reggiana. [Consultato il 13 gennaio 2025]. Disponibile da: https://www.stampareggiana.it/2024/12/22/a-lugano-una-mostra-sullars-canusina-nata-nella-colonia-scuola-del-san-lazzaro-si-cercano-testimonianze-dirette/?fbclid=IwY2xjawHxnzxleHRuA2FlbQIxMQABHfTOJIibV_jXozM2QC1gB43nHQ2i8o3g7JfOvAYWfOeoVVJNqZDXMcLQXA_aem_Rb7OXpVyfWjWeNPYeQcixw Bombardieri C., Vitali, M., a cura di, (2025). Ars Canusina: Arte e artigianato dei bambini della Colonia-Scuola «A. Marro». Lugano : Fondazione culture e musei. Ferrari, L. M., (2025). Si celebra l'Ars Canusina: quando i bambini "speciali" imparavano la creatività. Il Resto del Carlino. 12 gennaio. Lozza, M., (2025). Ars Canusina: l'arte infantile come terapia e patrimonio - [online]. Ticino Welcome. [Consultato il 27 marzo 2025]. Disponibile da: https://ticinowelcome.ch/arte-e-cultura/musei-e-istituzioni-culturali/ars-canusina-larte-infantile-come-terapia-e-patrimonio/ Il Musec celebra l'Ars Canusina nata all'interno del San Lazzaro: si cercano testimonianze sull'esperienza della Colonia-Scuola "Marro", (2024). Gazzetta di Reggio. 21 dicembre.
Oltre il muro. La città immaginata dagli ex manicomi italiani
Mantova, Ex-Chiesa di San Cristoforo – 14-31 maggio 2025
Oltre il muro degli ex manicomi italiani [online], (2025). weArch | Architecture and culture website. [Consultato il 21 maggio 2025]. Disponibile da: https://www.wearch.eu/oltre-il-muro-degli-ex-manicomi-italiani/
MOSTRE ED ESPOSIZIONI
Ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia
Bergomi M., (1980). Alle esposizioni internazionali. In: Il cerchio del contagio: il S. Lazzaro tra lebbra, povertà e follia, 1178-1980 (S. Lazzaro: ex padiglione Lombroso, 11-30 aprile 1980). Reggio Emilia: Istituti Neuropsichiatrici S. Lazzaro. pp.61-65. Bergomi, M., Bonilauri, F., Dall'Acqua, M., Miglioli, M., (1979). Opera prima classificata: raccolte per mostre ed esposizioni. In: Per un museo storiografico della psichiatria: atti del concorso pubblico per l'attivazione di un museo storiografico della psichiatria bandito dagli Istituti psichiatrici S. Lazzaro di Reggio Emilia il 6 marzo 1978. Reggio Emilia: Istituti Ospedalieri Neuropsichiatrici S. Lazzaro. Vol. 1. p. 785-788. Grassi, G., (2005). Il dolore in mostra: il Centro di documentazione ha contribuito a numerose iniziative culturali. Il materiale raccolto in un secolo al San Lazzaro ha trovato asilo in tutta Italia. Reporter. [Tutte le mostre a cui il Centro documentazione di storia della psichiatria ha fornito materiali del San Lazzaro: Torino dal 6 maggio-6 giugno, alla Cavallerizza Reale, la mostra fotografica. «La rivoluzione di Sigmund Freud» ; Il malato mentale : da oggetto di custodia a soggetto sociale: 1904-2006 dal Manicomio al territorio. Mostra a Treviso cura dell'associazione Altamira]
Biblioteca "Carlo Livi"
La Biblioteca "Carlo Livi" è di proprietà dell'Azienda USL di Reggio EmiliaVia Amendola 2 (Padiglione Morel), Reggio Emilia. Contatti: Tel. 0522.335280 - 0522.335314 | E-mail biblioteca@ausl.re.it ORARIO INVERNALE (settembre-maggio): Lunedì e mercoledì: 8.30-17 | martedì, giovedì, venerdì: 8,30-14.00ORARIO ESTIVO (giugno-agosto): Lunedi - venerdì: 8.30-14. Presso la Biblioteca "Carlo Livi" si conservano: Archivio dell'ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia Archivio dell'ex Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Reggio Emilia (OPG)
Fotografia non conservata nel fondo fotografico. Tratta da:
Guicciardi, G., (1922). Il nuovo reparto per fanciulli deficienti e anormali annesso all'Istituto psichiatrico di S. Lazzaro presso Reggio-Emilia: la colonia-scuola Antonio Marro. Reggio-Emilia: Coop. Lavoranti Tipografi. (Estratto da La Provincia di Reggio, n. 7 e 8, 1922)
Fotografia di Herbert Barraud (1845-1896) datata 1882: "Members of the International Medical Congress, London, 1881". Si tratta di una fotografia composita dei 684 membri del congresso disposti in un'imponente sala neogotica a più livelli, probabilmente l'interno di St James's Hall, Piccadilly.