PRESENTATION AMISH
CATERINA MAZZI
Created on November 7, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
SPANISH: PARTES DE LA CASA WITH REVIEW
Presentation
QUOTE OF THE WEEK ACTIVITY - 10 WEEKS
Presentation
HISTORY OF THE EARTH
Presentation
THE EUKARYOTIC CELL WITH REVIEW
Presentation
WWII JUNE NEWSPAPER
Presentation
PRIVATE TOUR IN SÃO PAULO
Presentation
FACTS IN THE TIME OF COVID-19
Presentation
Transcript
La vita
Amish nella cultura
Il culto
Popolazione
Amish e modernità
Ambiente e comunita
Comunità Amish
Presentazione
Comunità Amish
Il gruppo più grande si trova in Ohio.Con una media di 7 figli per famiglia, sono tra le popolazioni a maggior incremento demografico del mondo. Quando si parla di Amish, quasi sempre si fa riferimento agli "Amish del Vecchio Ordine", ciò in quanto nella seconda metà del XIX secolo, gli Amish si divisero in vari sottogruppi, di cui gli Amish del Vecchio Ordine hanno conservato parti della loro antica cultura.
Gli Amish sono una comunità religiosa nata in svizzera nel Cinquecento e stabilitasi negli Stati Uniti d'America nel Settecento.
La vita degli Amish
- Gli Amish provengono dal movimento anabattista e si rifanno alla Connessione di Fede di Dordrecht del 1632.
- Tuttavia, la maggior parte degli altri sottogruppi ha perso nel tempo alcune particolarità, e si è assimilata alla società americana.
Gli Amish vivono come contadini e artigiani in campagne che tengono gelosamente libere dalle intrusioni della civilizzazione che possano intaccare i loro principi guida. Gli Amish vestono fuori dal tempo. A partire da quando si sposano portano la barba, come chiede la Bibbia, ma non i baffi, che associano con la vita militare e i suoi disvalori di arroganza e violenza. Il vestiario non è un vezzo, ma il segno tangibile dell'appartenenza alla comunità e alle sue regole, non dissimilmente dall'abito di una suora o di un frate
2. L'AMBIENTE E COMUNITA' O
+info
Fondamentalmente, di fronte a una scelta tra moderno o non moderno gli Amish scelgono ciò che salvaguardia la salute fsica e morale della famiglia. Questo include l'atteggiamento verso la medicina: una famiglia Amish può non amare il curarsi in ospedale e preferire rimedi casalinghi, ma è impossibile che esponga qualcuno dei suoi a un rischio se è in corso un 'emergenza.
Le comunità non sempre riescono a far meno dell'elettricità: i prodotti che commerciano possono richiedere elettricità che viene fortnita da generatori a gasolio. Semore a patto che sia di proprietà e che la manovri un esterno, quindi non soggetta alla vita degli Amish.
3. AMISH E MODERNITA'
Gli Amish non rifiutano ogni tipo di oggetto moderno: questa affermazione è vera solo in parte.Oggetti che non portano valori inutili o indesiderati nella casa e non provocano crepe nella struttura sociale sono i benvenuti. Sono però esclusi i prodotti giustificati solo da un desiderio vanitoso e superfluo. Allo stesso modo, una donna può trovare una buona soluzione cucire con materiale di alta qualità anzichè il cotone. Gli Amish hanno abolito la televisione, che emana esempi di costumi e comportamenti imposti a loro estranei e invece amano leggere libri, riviste se non offendono i loro principi.
Ogni membro adulto è tenuto a lavorare per provvedere a sé, ai suoi cari e alla comunità, nelle casse versa una certa cifra per le evenienze e le difficoltà dei membri. Per esempio se un bambino deve andare dal dottore e il padre non ha di che provvedere, la cassa della comunità lo farà al posrto suo.
2. L'AMBIENTE E COMUNITA'
In generale nessun Amish porta oggetti superflui o che esprimono vanità La comunità si fonda sul reciproco aiuto, sia per i lavoro che per il denaro, aiuto che rende superflue assicurazioni, fondi pensionistici e simili.
L'ordnung ha natura conservatrice, prevede la sottomissione della donna all'uomo e il rispetto dell'uomo verso la donna: sebbene i ruoli femminili siano importanti, hanno meno autorità degli uomini. Infatti è l'uomo che prende decisioni per la famiglia. Inoltre gli amish pensano che non sia loro dovere o compito a provvedere a diffondere presso altri i loro principi di fede.
Stato e chiesa devono restare distinte e pertanto gli amish, per la loro integrità religiosa, si tengono lontano dalla vita pubblica, dal governoe dalle sue regole: non giurano, non votano ma pagano le tasse, non prestano servizio militare, ma civile. L'ordnung(regolamento) è soggetto ad aggioranamento di tanto in tanto e ogni due anni la comunità o il distretto ne rivede o approfondisce alcune parti
4. IL CULTO
La chiesa Amish è per loro interprete della volontà del Signore ed è in qualche modo un corpus compatto. Per gli amish, il battesimo, è un atto pubblico che lega l'uomo o la donna a Dio e alla chiesa. Le singole comunità, dette distretti, sono indipendenti ed autonome: non esiste alcuna struttura ecclesiastica centrale.
VS
Poichè gli amish di solito non vengono battezzati e i bambini non vengono conteggiati tra i membri delle comunità è difficile stimarne il numero. Second varie stime gli amish negli USA erano 125.000 nel 1992, 166.000 nel 2000 e 221.000 nel 2008. Quindi dal 19992 al 2008, il tasso di incremento demografico nelle comunità amish del nord America è stato del 84%.
Durante questo periodo furono istituiti 184 nuovi insiedamenti alcuni dei quali in sei nuovi Stati. Nel 2000 circa 165.620 Old Order Amish risiedevano negli Stati Uniti, di cui 73.609 membri della chiesa. Gli amish sono tra le comunità in maggiore crescita demografica al mondo tra cui cristiani e le lungue parlate solo l'inglese e tedesco.
5. LA POPOLAZIONE
Col passare del tempo, gli Amish hanno sentito le pressioni del mondo moderno. Le leggi sul lavoro minorile, ad esempio, minaccia i loro i stili di vita consolidati e sollevano domande sul trattamento dei bambini in una famiglia Amish e anche il modo in cui essi considerano il supporto emotivo e medico. Gli Amish fanno affidamento alla loro chiesa e comunità per il supporto, e quindi rifiutano i sussidi di previdenza sociale e hanno un'obiezione religiosa all'ssicurazione, non devono pagare queste tasse.
6. LA CULTURA
GRAZIE!
Castiglioni Riccardo, Mazzi Caterina