Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Estrazione e cromatografia a delle foglie degli spinaci

  • giallo (xanofilla)
  • verde (clorofilla)
  • arancione (carotene)

CONCLUSIONI: Con questo esperimento abbiamo osservato come sia possibile dividere i pigmenti presenti nelle foglie di spinaci con l'aiuto dell'alcool; inoltre possiamo notare che nella sostanza A le "strisce colorate" sono molto più evidenti.

PROCEDIMENTO:

  • Abbiamo 2 diverse miscele, il campione A (estratto "nuovo")il campione B (estratto "vecchio"conservato da più tempo)
Vediamo come creare le miscele
  • Sminuzzare le foglie di spinaci all'interno di un mortaio con l'aiuto del pestello
  • Aggiungere una piccola quantità di alcool e continuare a pestare,si formerà una poltiglia verde perchè nell'alcool ora si trovano le clorofille
  • Una volta che si ottiene un composto abbastanza concentrato possiamo filtrare il tutto
  • Con la pipetta, versare una goccia del liquido ottenuto sulla carta da filtro a circa 1 cm dal bordo per evitare che la sostanza si disperda
  • Versare una piccola quantità di acetone nel becher (circa 10 ml)
  • Inserire la carta da filtro con il nostro composto all' interno del becher e attendere
  • L'acetone comincerà a salire per capillarità e porterà con se anche il liquido verde
  • Dopo qualche minuto si possono osservare diverse strisce colorate:

OGGETTI UTILIZZATI:

  • Foglie di spinaci
  • Alcool etilico
  • Acetone
  • 2 becher da 100 ml (sensibilità di 10 ml )
  • Mortaio e pestello
  • 1 pipetta
  • Carta da filtro

OBBIETTIVO: Estrarre la clorfilla dalle foglie ed effettuare la cromatografia su carta (una tecnica di separazione) per osservare i pigmenti.

NOME: Alati Elisa CLASSE: 2ASU DATA: 29.11.24