La cementificazione
Sofia Stocco
Created on November 6, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
FACTS IN THE TIME OF COVID-19
Presentation
AUSSTELLUNG STORYTELLING
Presentation
WOLF ACADEMY
Presentation
STAGE2- LEVEL1-MISSION 2: ANIMATION
Presentation
TANGRAM PRESENTATION
Presentation
VALENTINE'S DAY PRESENTATION
Presentation
HUMAN RIGHTS
Presentation
Transcript
Stocco Sofia 3d
la cementificazione
Il suolo cementificato viene chaiamto "consumato", esso rende la superfice artificiale impermeabile,con conseguenze molto negative sull'ambiente.Il problema più grave è che si continua a camentificare, ovvero a costruire edifici, anche quando non è necessario: in Italia sonopresenti 540.000 case invendute e un terzo di queste sono di nuova costruzione.
La cementificazione è un processo di sviluppo edilizio incontrollato,che invade zone di agricoltura,boschive o di pascolo degli animali.Essa è causata dall'incremento turistico e a volte questi edifici sono abusivi o a fini speculativi, ma soprattutto da una domanda maggiore di spazio vitale. Gli edifici che vengono costruiti possono essere residenziali,aziendali pubblici o fabbricati industriali.
che cos'è la cementificazione?
La cementificazione ha effetti negativi sull'ambiente, perchè riduce il terreno naturale, riducendo gli alberi, che assorbono l'anidride carbonica.In questo modo aumenta l'effetto serra , peggiorando la vita di noi umani, inoltre ha portato alla distruzione di habitat critici per numerose specie, aumentando il rischio di estinzione e interrompendo gli equilibri ecologici. Comporta anche la perdita di biodiversità e distruzione degli habitat naturali, sostituendoli con superfici artificiali.
Quali sono i suoi effetti?
cementificazione in Italia
Le regioni con i valori percentuali più elevati sono la Lombardia (12,16%), il Veneto (11,88%) e la Campania (10,52%). La Lombardia è anche la regione con la maggiore estensione di territorio artificializzato.
Per fermare il fenomento della cementificazione dobbiamo pianificare uno sviluppo che non sovrasti le aree verdi, ad esempio sistemando le infrastrutture che esistono già, senza costruirne delle nuove, così da sviluppare nuove idee, ma senza creare conseguenze negative sull'ambiente. In Italia ci sono molte strutture non utilizzate che potrebbero essere sistemate per creare edifici a favore della popolazione, senza aver bisogno di desertificare zone di foresta o naturali. LA NATURA NON VA ROVINATA!