Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

L'esilio di Dante

Start
Clicca sul link e riassumi poi i due testi

Dante: un esule guelfo di parte bianca. Leggi a pag.177 del libro di testo per comprendere l'argomento

Qual è il giudizio di Dante sui fiorentini ? Commenta il quinto verso del canto. Quale stato d’animo emerge da queste parole? Perché e quando spera di ritornare a Firenze?

Leggi i primi dodici versi del canto XXV del Paradiso e rispondi alle domande

Spiega con parole tue i seguenti versi: 1)“Tu proverai come sa di sale lo pane altrui e come duro cale lo scendere e salir per l’altrui scale”. 2)Perché Dante teme che le sue parole saranno poco gradite ai potenti? 3)Di fronte al timore di Dante, cosa lo incoraggia a fare Cacciaguida?

Leggi i versi 46-75 e 106 -142 del canto XVII del Paradiso a pag.297 del libro di testo.

Sintetizziamo le vostre risposte alle domande sul XVII canto del Paradiso

go!

Dante esprime delusione, amarezza, sconforto per essere stato condannato all'esilio. Innanzitutto pensa che sia stata un'ingiustizia nei confronti di un'intellettuale della sua fama e di un uomo politico che ha agito per il bene della sua città D'altra parte ritiene che sia un'umiliazione, dover dipendere per la sua protezione ed il proprio mantenimento dalla generosità dei signori che lo ospitano durante l'esilio.Per nulla, infatti, è disposto a rinunciare alla propria autonomia e dignità. Dante, inoltre, è incerto se denunciare quelle che secondo lui sono le colpe dei potenti: sete di potere e ricchezze, violenza, dispotismo,ecc L'antenato Cacciaguida,invece, lo esorta a farlo, nonostante, in un primo momento sarà difficile accettare le sue parole. Successivamnete, però, esse daranno risultati positivi, proprio perchè diffonderanno i valori della pace e della giustizia. A Approfondisci l'argomento leggendo la prima pagina dell'ebook della slide successiva.