Lavoro di gruppo
Letizia Letizia
Created on November 6, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
BASIL RESTAURANT PRESENTATION
Presentation
AC/DC
Presentation
THE MESOZOIC ERA
Presentation
ALL THE THINGS
Presentation
ASTL
Presentation
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
VISUAL COMMUNICATION AND STORYTELLING
Presentation
Transcript
Off
Presentazione
Tv
index
La Luna
Team
I vulcani
Minerali e rocce
L'atmosfera
Il Sole
L'acqua
Le nostre origini
I pianeti
Rosalind Franklin
Cellula vegetale
Seleziona il tuo argomento
La cellula animale
Affronto Letizia,Amedeo Nicolò,Gargano Damiano e Nicosia Gabriele
La cellula animale
Home
- La cellula animale è l'unità fondamentale degli organismi animali
- Ha un nucleo ben definito,circondato da una membrana nucleare,e di diversi organuli specializzati
- Possono presentare diverse forme a seconda dal tipo di tessuto
- Presente in ogni essere vivente appartenente al regno animale ,dai più semplici organismi unicellulari fino agli esseri umani
Cos'è una cellula animale
Uno dei processi più importanti è la produzione di energia,che avviene nei mitocondri attraverso la respirazione cellulare I robosomi e il reticolo sono responsabili della sintesi proteica mentre la membrana cellulare ha un ruolo cruciale nella comunicazione tra le cellule
Funzioni principali
VS
Cellula vegetale
Cellula animale
Differenze
Cellula vegetale
Cellula animale
- Più rigidità data dalla presenza di una parete cellulare
- Presenta I cloroplasti ossia organuli che sono responsabili della fotosintesi
- Un unico vacuolo detto vacuolo centrale
- Struttura rigida e squadrata
- Non possiede una parete cellulare
- Priva di cloroplasti
- Vacuoli più piccoli e spesso numerosi
- Forma tondeggiante e irregolare
Differenze tra cellula animale e quella vegetale
L'importanza della cellula animale per gli organismi è enorme.Ogni organo del corpo è formato da milioni di cellule Le cellule assicurano il mantenimento dell'omeostasi .Senza la loro capacità di adattarsi,comunicare e replicarsi
Importanza della cellula animale per gli organismi multicellulari
Struttura
Funzioni
- Doppio strato di fosfolipidi con proteine integrate
- Proteine con ruoli di trasporto ancoraggio e segnalazione
- Struttura flessibile e dinamica
- Regola il passaggio di sostanze tra l'interno e l'esterno della cellula(semipermeabilità)
- Mantiene l'omeostasi e protegge la cellula
- Permette la comunicazione con altre cellule
Membrana cellulare
+ info
Struttura e organelli principali
Ruolo
Caratteristiche
- Sostanza semifluida tra la membrana cellulare e il nucleo
- Contiene acqua,sali,proteine e lipidi
- Consistenza colloidale gli permette di essere sia fluido che gelatinoso
- Ospita gli organelli cellulari
- Sede di numerose reazioni chimiche
- Permette il trasporto di sostanze all’interno della cellula
Citoplasma
Struttura e organelli principali
Funzione
Composizione
- Controlla le attività cellulari (crescita,divisione,sintesi proteica)
- Contiene il DNA che regola l'espressione genica
- Membrana nucleare con pori per lo scambio di materiali
- Nucleoplasma liquido interno al nucleo
- Cromatina(DNA+proteine) che si compatta in cromosomi durante la divisione cellulare
- Nucleolo sede della sintesi dei ribosomi
Nucleo
+ info
Struttura e organelli principali
Funzione
Struttura
- Costituiti da due subunità
- Composti da RNA ribosomiale e proteine
- Presenti liberi nel citoplasma o attaccati al reticolo endoplasmatico rugoso
- Responsabili della sintesi proteica
- Traducono l'mRNA in catene di amminoacidi per formare proteine
- Coinvolgimento nell'evoluzione e nelle malattie
Ribosomi
Struttura e organelli principali
I MITOCONDRI
I mitocondri: presenti solo nelle cellule eucariotiche, servono per la produzione di ATP (adenosina tri-fosfato), che ha il ruolo di trasportare e fornire alle cellule l'energia necessaria per le loro funzioni. Hanno una doppia membrana, esterna e liscia; contengono un proprio DNA; possiedono ribosomi.
I diversi tipi di organelli e le loro funzioni
L’apparato di Golgi è un organulo cellulare formato da una serie di cisterne impilate. Il suo ruolo principale è quello di modificare, smistare e distribuire le proteine prodotte nel reticolo endoplasmatico rugoso.
Funzione
Le vescicole provenienti dal reticolo endoplasmatico si fondono con il lato cis del Golgi. All’interno delle cisterne, le proteine possono subire modifiche (ad esempio l’aggiunta di zuccheri per formare glicoproteine). Le proteine mature vengono confezionate in nuove vescicole che escono dal lato trans dell’apparato di Golgi. Queste vescicole vengono poi indirizzate: • Verso la membrana cellulare, per essere secrete all’esterno. • Verso gli organuli cellulari, come i lisosomi. • Verso la membrana stessa, per essere integrate.
Apparato Di golgi
I diversi tipi di organelli e le loro funzioni
Il reticolo endoplasmatico
Il reticolo endoplasmatico: è un complesso organulo costituito da una serie di membrane che formano cisterne, tubuli, vescicole e canali. Si identificano due aree: il reticolo endoplasmatico ruvido e quello liscio.
I diversi tipi di organelli e le loro funzioni
Info
Lisosoma e perosissoma
Lisosoma: organulo che si occupa di demolizione di macromolecole; presenta le idrolasi acide; contribuisce al mantenimento dell'equilibrio e alla salute della cellula stessa. Perosissoma: organulo presente nelle cellule epatiche; si occupa di demolire o trasformare molecole in proprietà biochimiche; partecipa alla formazione di acidi biliari nel fegato e alla detossificazione di composti nocivi, come l'alcol.
I diversi tipi di organelli e le loro funzioni
Info
IDifferenze chiave con la mitosi:Due divisioni successive (Meiosi I e Meiosi II).Durante la Meiosi I avviene il crossing-over, che rimescola il DNA tra cromosomi omologhi. Si producono gameti unici geneticamente.
Ma quali sono le principali differenze con la mitosi
•Processo di divisione che produce quattro cellule figlie con metà del numero di cromosomi rispetto alla cellula madre (cellule aploidi, gameti). •Essenziale per la riproduzione sessuata e la variabilità genetica.
Meiosi
Ciclo cellulare e altre funzioni vitali
Mitosi
•Processo di divisione cellulare che genera due cellule figlie geneticamente identiche alla cellula madre. •Importante per la crescita, il mantenimento e la riparazione dei tessuti.
Ciclo cellulare e altre funzioni vitali
Info
Struttura
Funzione
1.Microtubuli – Trasporto intracellulare, movimento dei cromosomi durante la divisione.
- 2.Microfilamenti (actina) – Movimento cellulare, contrazione muscolare.
- 3.Filamenti intermedi – Forza meccanica, stabilità della cellula.
- Contiene il DNA che regola l'espressione genica
- Nucleolo sede della sintesi dei ribosomi. Funzione del Citoscheletro
- •Struttura di proteine fibrose che dà forma, stabilità e permette il movimento della cellula.
Citoscheletro
Ciclo cellulare e altre funzioni vitali
Funzione
Fasi
- 1.Segnale apoptotico (interno o esterno).
- 2.Attivazione delle caspasi (enzimi che degradano la cellula).
- 3.Smantellamento della cellula (DNA frammentato, membrana si contrae).
- 4.Fagocitosi – Le cellule morte vengono eliminate senza causare infiammazione.
•Processo regolato che elimina cellule danneggiate o non più necessarie.•Importante per lo sviluppo embrionale e il mantenimento dell’omeostasi.
Apoptosi
Info
Ciclo cellulare e altre funzioni vitali
•Cancro → Crescita cellulare incontrollata per mutazioni in oncogeni o oncosoppressori.•Malattie neurodegenerative (es. Alzheimer) → Apoptosi eccessiva nelle cellule neuronali.•Rigenerazione tissutale → Necessaria divisione cellulare bilanciata.
- Elenco puntato
Esempi di connessioni tra cellula e salute dell'organismo
- •La crescita e la morte cellulare influenzano l’omeostasi, la risposta immunitaria e la rigenerazione dei tessuti.
- •Malfunzionamenti nel controllo della crescita possono portare a cancro, malattie degenerative e problemi
Regolazione tra cellula animale e salute dell'organismo
Ciclo cellulare e altre funzioni vitali
Grazie <3!!
Reticolo endoplasmatico ruvido: presenta numerosi ribosomi adesi alle membrane; oltre alla sintesi e la glicosilazione (aggiunta di zuccheri).Reticolo endoplasmatico liscio: non presenta ribosomi; è coinvolto nella sintesi di lipidi, essenziali per la membrana cellulare e per la produzione di ormoni steroidei; contribuisce al metabolismo del glucosio; è coinvolto nella detossificazione di sostanze chimiche.
Reticolo endoplasmatico ruvido e liscio
Regolazione
della crescita cellulare
•La crescita cellulare è regolata da fattori di crescita, ormoni e proteine. •Geni coinvolti: •Proto-oncogeni (stimolano la divisione cellulare). •Oncosoppressori (bloccano la divisione se necessaria). •Se il controllo è alterato c é una possibile insorgenza di tumori.
Fasi della mitosi:1.Profase – La cromatina si condensa in cromosomi, la membrana nucleare si dissolve. 2.Metafase – I cromosomi si allineano al centro della cellula. 3.Anafase – I cromatidi fratelli si separano e vengono trascinati ai poli opposti. 4.Telofase – Si riformano due nuclei e la cellula si divide attraverso la citodieresi.