Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Il cervello
rosaria
Created on November 6, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Inizia
Il cervello è l'organo centrale del sistema nervoso, responsabile del pensiero, della memoria, delle emozioni e dei movimenti. È composto dalla corteccia cerebrale, i lobi cerebrali, il cervelletto, il tronco encefalico e il sistema limbico
Il Cervello
- Lobo frontale
- Lobo parietale
- Lobo temporale
- Lobo occipitale
I lobi cerebrali
Il cervello è formato dalla corteccia cerebrale: la parte più esterna del cervello, costituita da materia grigia, è responsabile delle funzioni cognitive superiori come il pensiero, la memoria, la percezione sensoriale, la decisione e il linguaggio. Si divide in quattro lobi:
È la porzione anteriore della corteccia cerebrale ed è deputato all' organizzazione del movimento, alla pianificazione del comportamento motorio complesso, del linguaggio, della memoria e del comportamento sociale.Le persone con un danno a questa parte del cervello hanno difficoltà a identificare le sensazioni e da dove provengono.
lobo frontale
Si trova nella superficie laterale dell' emisfero cerebrale; si occupa della percezione sensoriale del tatto, della temperatura e del dolore, controlla le attività visuo-spaziali, nello spacifico la parte sinistra è dominante e crontrolla la comprensione del linguaggio parlato e scritto; la memoria delle parole e le capacità matematiche. Le persone che subiscono un danno a questo lobo soffrono di problemi di percezione sensoriale, difficoltà cognitive e problemi di memoria e personalità.
lobo parietale
Si trova al disotto della parte frontale e palietale; elabora l'affettività, la comprensione del linguaggio parlato, la memoria a lungo termine, le relazioni, ma anche il riconoscimento visivo.Le persone con lesioni a tale lobo perdono la capacità di interpretare gli stimoli uditivi ma anche la capacità di riconoscere.
lobo temporale
Si trova nella parte posteriore del cervello e la sua capacità principale è l'elaborazione visiva, il riconoscimento delle forme, l'integrazione visuo-spaziale e la percezione del movimento.
lobo occipitale
Il cervelletto si trova sotto ai lobi e ha la funzione di coordinare i movimenti e mantenere l'equilibrio. Il tronco encefalico, invece, è composto da mesencefalo, ponte e midollo allungato; controlla funzioni vitali come la respirazione, il battito cardiaco e la pressione sanguigna.
cervelletto e tronco encefalico
È una rete di strutture del cervello coinvolta nella regolazione delle emozioni, del comportamento, della motivazione e della memoria.Si divide in:
- Ippocampo: fondamentale per la formazione della memoria
- Amigdala: coinvolta nelle emozioni e nelle reazioni di paura
- Talamo: trasmette le informazioni sensoriali ai lobi
- Ipotalamo: regola le funzioni autonome come la fame, la sete e la temperatura corporea
Sistema limbico
Gli emisferi cerebrali sono le due porzioni semisferiche di tessuto nervoso, interne alla scatola cranica, che costituiscono di fatto il cervello umano; si suddividono in emisfero destro ed emisfero sinistro.
emisferi
L'emisfero destro è la parte inconscia del nostro cervello; le persone che hanno questa parte del cervelo più sviluppata di solito hanno queste caratteristiche: creatività, amano disegnare, sono disordinati, amano i colori, hanno un intuito immediato, non conoscono spazio e tempo ed amano piangono e ridono, quindi sono molto emotivi.
emisfero destro
L' emisfero sinistro è la parte conscia del nostro cervello, ragiona, ed è più o meno il contrario di quello destro. Le persone con questa parte del cervello più sviluppata sono: più intelligenti sulla matematica (sono più fluidi con i calcoli e con il linguaggio), riescono a passare facilmente a pensare un argomento e subito pensarne un altro, riconosce spazio e tempo, ma si sente un io separato e non riesce ad esporre le sue emozioni, fa fatica, pensa troppo razionalmente e non riesce ad amalgamarsi agli altri.
emisfero sinistro
Il concetto del "cervello in una vasca" è stato proposto dal filosofo statunitense Hilary Putnam nel 1981. Putnam ha utilizzato questo esperimento mentale per esplorare questioni di conoscenza, realtà e significato, mettendo alla prova l'idea dello scetticismo radicale. L'esperimento immagina un cervello rimosso dal corpo e mantenuto in vita in una vasca di liquido nutritivo, connesso ad un supercomputer che simula la realtà. Il cervello, non consapevole della simulazione, vivrebbe esperienze percepite come reali. Putnam usa questo scenario per sostenere che non possiamo dubitare completamente della realtà esterna poichè le nostre esperienze e credenze sono intrinsecatamente legate alla realtà in cui viviamo.
Il cervello in una vasca
1°B SU
GRAZIE PER L'ATTENZIONE
In questo nostro elaborato abbiamo cercato di approfodire alcuni aspetti degli interni del nostro cervello con la partecipazione di D'Avino Annarita, Iervolino Rosaria, Moccia Lucia, Pizzo Miryam, Russo Erika.
Il cervello è l'organo più complesso del nostro organismo. Dietro ad esso nascono teorie ed esperimenti che lo hanno reso protagonista per millenni; tutt'oggi non si ha ancora un'idea chiara di cosa si celi dietro alla nostra psiche.