Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

INDICE

5. Popolo

4. Stato

10. Russia

15. Materialismo storico

3. Patria

2. Nazione

14. Capitalismo

9. Germania

8. Unità d'italia

13. Comunismo

1. Concetti base

12. Karl Marx

7. Giolitti

11. Coscienza di classe

6. Italia

STATO

NAZIONE

PATRIA

POPOLO

L'idea di "nazione" nasce durante il XVIII secolo, concepita da una serie di intellettuali illuministi, tra cui Voltaire. È un concetto giuridico, che va a definire lo Stato sia come organismo politico delimitato da confini, non per forza giuridicamente stabiliti come tali, sia come un concetto fondato dal Popolo che la vive e inscindibilmente legato ad esso.

NAZIONE

La patria è un sentimento fondato su valori, cultura e lingua in comune, che ancorano tal popolo al territorio su cui si sono sviluppati e/o evoluti.

PATRIA

Stato è la definizione politica e giuridica di territori uniti sotto un'unica forma di governo, con leggi comuni, confini definiti, una o più lingue riconosciute su tutto il territorio ed una valuta comune.

STATO

Secondo l'enciclopedia Treccani il popolo è "in generale, il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale, o formano comunque una nazione, indipendentemente dal fatto che l'unità e l'indipendenza politica siano state realizzate"

POPOLO

Herder, nei libri Ancora una filosofia della storia per l’educazione dell’umanità e Idee per una filosofia della storia dell’umanità considerò il Popolo come definito dalla lingua da esso parlata, e, sopratutto, dalla sua storicità, cioè dal suo essere ancorato al tempo in cui vive.

POPOLO

Questione meridionale
Lo Stato assiste
Lo Stato regolamenta
Giovanni Giolitti
Sinistra storica
Destra storica
Unità d'Italia

ITALIA

Tenta di assecondare alcuni dei bisogni espressi dai lavoratori durante gli scioperi
Promuove il dialogo tra Capitalisti e Socialisti
Di conseguenza è la politica a doversi adattare alle esigenze della Nazione, e non viceversa
Lo Stato deve fungere da moderatore tra le forze che compongono e dividono il Paese

GIOVANNI GIOLITTI

Democrazia
Monarchia
Giuseppe Garibaldi
Giuseppe Mazzini
Camillo Benso, Conte di Cavour
Moti del '20/'21 Moti del '48
I,II,III guerra d'Indipendenza
Proclamazione Regno d'Italia
1861

UNITÀ D'ITALIA

Triplice alleanza
Triplice intesa
Pace armata
Favorita dalla politica di Bismark
Nascita del II Reich

GERMANIA

Contadini
Proletari
Partito socialrivoluzionario
Menscevichi
Bolscevichi
Nascita dei Soviet
Sviluppo di forze socialiste
Politica autoritaria dello Zar
Paese rurale ed arretrato

RUSSIA

Bolscevichi guidati da Lenin
Rivoluzione d'Ottobre
Soviet
Duma
Governo provvisorio
Nicola II abdica
1917
Scoppia la rivoluzione
Nascita della Duma
1905
Domenica di sangue
1905

RUSSIA

Si forma quando il proletariato comprende la sua forza come classe sociale unita sia dal punto di vista sociale e politico, identificandosi per l'appunto come soggetti politici, ma soprattutto dal punto di vista economico, identificandosi come forza produttiva, passaggio fondamentale per poter diventare, come detto prima, soggetti politici.

COSCIENZA DI CLASSE

Funzione della filosofia
Capitalismo e Comunismo
Materialismo storico

KARL MARX

Comunismo puro
Democrazia diretta basata sul principio da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni.
Comunismo rozzo
Dittatura del proletariato
Più fasi

COMUNISMO

La sovrapproduzione di una merce fa calare il profitto e genera una crisi
Alienazione
Valore di scambio
Valore d'uso
Il lavoro diventa merce
Il Capitalismo è un sistema di produzione che identifica il profitto come obiettivo finale.

CAPITALISMO

Hanno un rapporto circolare
Sovrastruttura
Stuttura
Teoria secondo la quale ogni processo storico è mosso da un sistema che Marx definisce stuttura, a sua volta influenzato da una sovrastruttura

MATERIALISMO STORICO

Contrariamente a ciò che affermava Hegel, per Marx la filosofia non può e non develimitarsi alla spiegazione e alla comprensione dei fenomeni del mondo, ma deve impegnarsi ad intervenire per cambiarli per il meglio.

COSA DEVE FARE LA FILOSOFIA

Non può limitarsi a raccontare il mondo