Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Assumma Alyssa, Zashev Filip, Treno Riccardo, Giordano Silvia

Il Mandarino

Enogastronomia

Tradizioni e valori

Le origini e la diffusione ghj

INDICE

La cultura, I l'etnia

La maggior parte dei valori sociali cinesi sono derivati dal confucianesimo e dal taoismo. La questione di quale scuola fosse la più influente è sempre dibattuta, perché si sono create varie correnti come neoconfucianesimo, buddhismo e molti altri. Il concetto della reincarnazione e l'altro della rinascita è un promemoria della connessione tra la vita reale e la vita ultraterrena. Nella cultura cinese degli affari il concetto di guanxi, che indica la primazia delle relazioni sulle regole, è stata ben documenta.

L'area in cui essa è dominante copre una vasta regione geografica dell'Asia orientale con usanze e tradizioni che variano grandemente tra province, grandi e perfino piccole città. Componenti importanti della cultura cinese sono la ceramica, l'architettura, la musica, la letteratura, le arti marziali, la cucina, le arti visive, la filosofia e la religione.

cultura

Una gran parte della cultura cinese è basata sulla nozione che esiste un mondo spirituale. Innumerevoli metodi di divinazione sono stati utilizzati per rispondere alle domande, servendo perfino come alternativa alla medicina. Il folclore ha poi contribuito a colmare le lacune per cose che non potevano essere spiegati.

cultura

La Cina è una nazione formata dall'unione di 56 gruppi etnici diversi, i principali sono: Han, Mongoli, Hui, Tibetani, Uyguri, Miao, Yi, Zhuang, Puyi, Coreani, Mancesi, Dong, Yao ed altri. Gli Han rappresentano il 92% del totale.

chi sono gli antenati dei cinesi?

chi sono gli antenati dei cinesi?

Infatti, l'appellativo Imperatore Jade potrebbe indicare un'altra divinità. Shangti era considerato l'antenato di tutti i cinesi, a cui donò la cultura, l'architettura, l'abilità in battaglia e l'agricoltura.

come si chiama l'etnia cinese?

come si chiama l'etnia cinese?

é l'etnia più grande del mondo!

etnia

etnia

Le Origini

Le Origini

Il mandarino ha origini nel cinese classico, parlato durante le dinastie Zhou e Qin, ed evolse nel cinese me dio durante le dinastie Tang e Song. I dialetti settentrionali, in particolare quello di Pechino, divennero la base del mandarino moderno, soprattutto dopo che il governo delle dinastie Yuan e Ming li adottò come lingua di corte. La vera standardizzazione avvenne all'inizio del XX secolo, quando la Repubblica della Cina scelse il mandarino come lingua ufficiale per unificare le diverse varietà linguistiche del paese. Con il tempo, il mandarino divenne la lingua comune in tutta la Cina e la base del cinese moderno.

Il mandarino ha origini nel cinese classico, parlato durante le dinastie Zhou e Qin, ed evolse nel cinese me dio durante le dinastie Tang e Song. I dialetti settentrionali, in particolare quello di Pechino, divennero la base del mandarino moderno, soprattutto dopo che il governo delle dinastie Yuan e Ming li adottò come lingua di corte. La vera standardizzazione avvenne all'inizio del XX secolo, quando la Repubblica della Cina scelse il mandarino come lingua ufficiale per unificare le diverse varietà linguistiche del paese. Con il tempo, il mandarino divenne la lingua comune in tutta la Cina e la base del cinese moderno.

La Diffusione

La diffusione del mandarino avvenne principalmente attraverso il sistema educativo e i media. Nel XX secolo, con l'istituzione della Repubblica della Cina, il mandarino fu promosso come lingua ufficiale per unificare le diverse regioni linguistiche del paese. Le scuole iniziarono a insegnarlo come lingua principale, mentre la radio e la televisione contribuirono a diffonderlo a livello nazionale. Inoltre, l'uso del mandarino fu incentivato nei luoghi di lavoro e nei governi locali, rendendolo la lingua comune nelle interazioni quotidiane. Oggi, grazie alla globalizzazione e ai media digitali, il mandarino continua a espandersi, diventando una lingua di crescente importanza internazionale.

https://youtu.be/ueGnW0l6VF0
Il mandarino è la lingua ufficiale e più diffusa in Cina, con meno toni e caratteri semplificati, mentre il cantonese è parlato soprattutto a Hong Kong e Guangdong, con più toni e caratteri tradizionali. Non sono comprensibili tra loro quando parlati.

Tradizioni e usanze

I cinesi-mandarini non hanno il nostro stesso calendario (gregoriano) ma ne hanno uno loro; per questo loro capodanno lo festeggiano non la notte tra il 31/12 e l'01/01 ma un giorno che va dal 21 al 23/24 dicembre, i loro festeggiamenti durano 16 giorni.Inoltre hanno la tradizione di regalare ai giovani, nelle occasioni speciali, una busta rossa con all'interno dei soldi. Per loro ha un signifato anche la posizione dell'anello:Mignolo: simboleggia i bambini. Medio: rappresenta la propria persona, il proprio “io”. Anulare: rappresenta la coppia, è il dito a cui si indossano anelli di fidanzamentoIndice: è dedicato a fratelli o amici intimi Pollici: simboleggiano i genitori.

Tradizioni e usanze

i valori più importanti per la cultura cinese sono:Libertà: non è assoluta, ogni persona deve godere del diritto di libertà, la libertà individuale non può violare la costituzione e la legge.Democrazia: è una maestosa tendenza mondiale, è il comune obiettivo dello sviluppo del genere umano.Civiltà: per il paese significa una cultura florida, uno spirito consapevole.Armonia: indica la giusta condizione tra gli uomini, tra l’uomo e la natura e tra l’uomo e la società.Giustizia: la giustizia pesa l’uomo sulla bilancia, fa in modo che ogni uomo goda ugualmente dei diritti.

I valori

I valori

La gastronomia cinese è una delle più antiche e varie del mondo, con una storia che si estende per migliaia di anni e una grande diversità regionale. La cucina cinese si distingue per l’uso sapiente degli ingredienti, le tecniche di preparazione e la varietà di sapori. È influenzata da una serie di fattori, tra cui la geografia, la cultura e la filosofia, come il concetto di equilibrio tra il caldo e il freddo, lo yin e lo yang.

La gastronomia cinese

Piccole porzioni di cibo, servite in vassoi di bambù, che possono includere ravioli, baozi (panini al vapore ripieni), polpette di carne, e dolcetti. Spesso consumato durante il tè, è tipico della cucina cantonese.

Dim sum (点心 - Diǎn xīn)

Un piatto molto popolare a base di riso cotto, saltato in padella con uova, verdure, carne (come pollo, manzo o gamberi) e condimenti come salsa di soia. È un piatto versatile e spesso considerato un "comfort food".

Riso fritto (炒饭 - Chǎo fàn)

L'anatra alla pechinese è un piatto tradizionale della cucina cinese, in particolare di Pechino. È famoso per la sua pelle croccante, carne tenera e sapore ricco. La preparazione di questo piatto richiede una tecnica particolare, che prevede diverse fasi.

Anatra alla pechinese-Běijīng kǎo yā-北京烤鸭

Noodles freschi serviti con brodo e carne di manzo in fette sottili, spesso arricchiti con spezie e verdure.

zuppa di noodles con carne di manzo -Niúròu miàn-牛肉面

Grazie

謝謝