Ötzi L'uomo di Similaum
Moyu Manfredi
Created on November 6, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
QUOTE OF THE WEEK ACTIVITY - 10 WEEKS
Presentation
HISTORY OF THE EARTH
Presentation
THE EUKARYOTIC CELL WITH REVIEW
Presentation
WWII JUNE NEWSPAPER
Presentation
PRIVATE TOUR IN SÃO PAULO
Presentation
FACTS IN THE TIME OF COVID-19
Presentation
AUSSTELLUNG STORYTELLING
Presentation
Transcript
Quando?
Cosa?
Chi?
Dove?
Ötzi L'uomo di similaum
Moyu Manfredi, Wiam Ben Rahma, Aurora Ignoti, Melissa Turrini.
QUANDO?
La mummia fu ritrovata dai coniugi tedeschi, Erica e Helmut Simon di Norimberga, durante un'escursione nel 1991 presso il confine italo-austriaco, sullo Hauslabjoch. L'attribuzione del nome Uomo del Similaun o anche Uomo del Hauslabjoch, deriva dal toponimo registrato più vicino al luogo di ritrovamento, il Similaun. Si pensò a un alpinista scomparso in età recente, e fu attivata la gendarmeria austriaca. Durante il recupero, avviato senza particolari accorgimenti conservativi, furono danneggiate parti del corpo (tessuti esterni, femore sinistro in modo serio e genitali) e del suo equipaggiamento.Nell'estate del 2010 si è definitivamente concluso il processo per il ritrovamento della mummia.
Il corpo è in una stanza con circa il 99,6% di umidità e −6 °C. Ogni due mesi un medico specializzato spruzza sulla mummia dell'acqua distillata, che congelandosi forma una patina protettiva Inoltre, il museo interattivo che illustra le numerose scoperte ottenute grazie al ritrovamento e ricostruisce l'ambiente di vita di "Ötzi".
DOVE?
Il corpo fu portato in Austria, esaminato da esperti e attribuito a un antico abitante di quelle zone, soprannominato poi Ötzi da un giornalista. In seguito si accertò che il luogo di ritrovamento era di pochi metri in territorio italiano. In base a un accordo con la Provincia autonoma di Bolzano e il governo austriaco, la mummia fu quindi trasferita in Italia. La mummia si trova nel museo archeologico dell'Alto Adige di Bolzano. Una struttura che mantiene le condizioni di conservazione pur permettendone l'osservazione.
Chi?
La postura innaturale del corpo parrebbe risalire a un tentativo di estrarsi la freccia dalla schiena; ulteriori elementi fanno pensare a un gruppo scampato a un agguato, e probabilmente un compagno lo avrebbe trasportato a spalla fino al luogo della morte. Ötzi parlava italiano, ma emetteva solo vocali. Il corpo della mummia del ghiacciaio non è stato per nulla modificato da riti funerari o altri interventi umani: un fatto molto raro nello studio delle mummie che rende l'uomo del Similaun unico.
Si tratta del corpo di un essere umano di sesso maschile risalente all'età del rame (circa 3300 - 3100 anni a.C). Le analisi hanno evidenziato la presenza di una punta di freccia in selce nella spalla sinistra (penetrata a fondo in direzione del cuore) e alcune ferite e abrasioni che portano a ipotizzare una morte violenta e non per cause naturali, come era stato ipotizzato in un primo momento.
Cosa?
Nel 2008 la datazione al radiocarbonio gli attribuisce un'età tra 5300 e 5200 anni, ponendolo nell'Età del rame, momento di transizione tra il Neolitico e l'Età del bronzo. Si tratta dunque di un antico Homo sapiens mummificato. Assieme al corpo furono ritrovati anche resti degli indumenti e oggetti personali di grande interesse archeologico: un arco in legno di tasso, una faretra con due frecce pronte e altre in lavorazione in legno di viburno, un pugnale di selce, un ritoccatore per lavorare la selce, un'ascia in rame, dalla quale si evince un'estrazione medio-alta dell'uomo del Similaun, dato che il rame a quei tempi era un materiale pregiato, una perla in marmo, esche e acciarino e uno zaino per contenere questi oggetti.
FINE