presentazioni
ester jaupaj
Created on November 6, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
THE ROMAN COLOSSEUM
Interactive Image
THANKSGIVING GENIALLY
Interactive Image
THE EUKARYOTIC CELL
Interactive Image
ANCIENT EGYPT
Interactive Image
FIRST MAN ON THE MOON
Interactive Image
ARE MOUNTAIN TRAILS CONDUITS FOR PLANT INVASIONS?
Interactive Image
THE PARTHENON
Interactive Image
Transcript
A cura di Ester Jaupaj 1Db a.s 2024-2025
concetti di base della tecnologia informatica
Il computer è una un'apparecchio complesso, nato come strumento di calcolo automatico. Il primo esempio di addizionatrice fu creato da Blaise Pascal, la Pascalina (1642), il computer è composto da diversi dispositivi ed esegue gli ordini provenienti dall'esterno, è organizzato secondo l'architettura di Von Neuman . Il padre dell'informatica è considerato Alan Turing
Il computer
l'hardware e il software sono le risorse principali grazie alla quale il computer svolge i suoi compiti.•L'hardware è la parte fisica del computer, l'insieme dei dispositivi elettrici, elettronici, magnetiche, ottiche e meccaniche •Il software è la parte logica del computer, tutti i programmi che consentono di gestire il sistema
Hardware e software
Esistono diversi tipi di computer , suddivisi secondo la potenza e l'utilizzo, che, nel corso del tempo hanno subito una grande evoluzione e sono: •mainframe: grandi elaboratoricentrali collegati a centinaia di terminali •i minicomputer: sono degli elaboratori centrali con prestazioni più limitate •i personal computer (pc): sono adatti al singolo utente, si usano per navigare su internte, per l'ufficio, per la comunicazione tramite e-mail, grafica e giochi •i computer portatili: sono più piccoli e sono dotati di una batteria con un'autonomia di alcune ore •i tablet: sono di dimensioni ridotte con touchscreen •smartphone: oltre alle funzioni telefoniche, svolgono funzioni base del computerer I netbook sono una “versione in miniatura” di un normale computer portatile. Gli eReader sono considerati i nuovi libri del futuro, e si utilizzano per leggere libri elettronici (ebook). I supercomputer sono sistemi di elaborazione con potenze di calcolo estremamente elevate, costosi e sono di proprietà di società
I tipi di computer
Hardware e software
Il case è l'involucro, l'elemento che caratterizza il computer a primo colpo, all'interno del case troviamo la scheda madre, in cui vengono collocati tutti i componenti interni del computer
il case e la scheda madre
le periferiche sono quei dispositivi collegati sl computer chimati così affinchè possano funzionare ed essere riconosciuti, nella scheda madre, le schede di espansione vengono installate in appositi alloggiamenti. Per collegare queste periferiche alle schede bisogna inserire i cavi connettori nelle porte di comunicazione
Collegare le periferiche al computer:le porte
•porta USB: collegamento seriale ad alta velocità, attraverso le porte seriali i dati viaggiano •le porte parallele: i dati vengono raggruppati in byte. Esistono delle porte che permettono di collegare le periferiche senza un cavo adattatore: •porta wireless: permette il collegamento in reti wireless, cioè senza cavi •porta bluettoth: consente un collegamento senza fili per lo scambio di informazioni tra dispositivi divers
Collegare le periferiche al computer:le porte
È il cervello del computer, esegue i programmi, è responsabile di tutto ciò che avviene all'interno del computer. La CPU è composta da:•unità di controllo •unità aritmetico-logica •registri (piccole ma veloci memorie interne)
L’unità centrale di elaborazione (CPU)
La memoria è l'insieme dei disposititivi che conservano i dati e i programmi e si divide in: •memoria centrale: veloce costituita da: RAM, ROM, CACHE •memoria di massa: è più lenta ma conserva grandi quantità di dati
memoria ROM
CACHE
memoria RAM
La memoria
I bus è una serie di collegamenti hardware su cui viaggiano tutte le informazioni ed esistono 3 tipi di bus: •il bus degli indirizzi •il bus dei dati •il bus di controllo
Il bus di controllo
bus dei dati
bus degli indirizzi
I bus
Hanno lo scopo di conservare le infromazioni in modo permanente, su di esse non può avvenire alcun tipo di elaborazione: le memorie di massa più usate sono: le memorie magnetiche, le memorie ttiche, le memorie flash. Nei dischi magnetici la registrazione e la lettura dei dati avvengono grazie a una testina di lettura/scrittura. Il disco magnetico più comune è l'hard diskl
memorie di massa e dischi ottici
cos'è l'hard disk?
le memorie di massa
le memorie di massa
Le memorie di massa o ausiliari
Le periferiche di imput sono i dati che immettiamo: tastiera (keyboard), il mouse, lo scanner (permette di leggere fogli con contenuti dal cartaceo per poi trasformarli in formato digitale), la webcam (usata per trasmettere video attraverso la rete internet)
le periferiche di imput
Le periferiche di output è il risultato che riceviamo es: monitor/schermo che serve per riprodurre l'immagine, un'altra periferica di output è la stampante, le stampanti in 3D realizzano qualsiasi modello tridimensionale
le periferiche di output
Il sistema operativo è l'insieme dei programmi che si occupa di gestire, coordinare e controllare, in maniera sicura la comunicazione tra tutte le componenti del computer e la comunicazione tra computer e utente. Permette di utilizzare il computer anche senza conoscerne il funzionamento. Il sistema operativo permtette l'interfaccia a qualsiasi dispositivo harware/software tra 2 entità diverse
Che cos'è il sistema operativo?
Quando si avvia un computer (fase boot) avvengono due tipi di accensioni: fisica che prevede la pura alimentazione elettrica delle componenti hardware e una logica=inizializzazione/reset di sistema. In quest'ultima, il processore carica il BIOS che inizializza le periferiche di sistema e poi effettua la diagnostica Se questa fase viene superata con successo, il BIOS carica dall’hard disk il boot loader, deputato al caricamento della parte fondamentale del sistema operativo, che prende poi il controllo del computer avviando la fase di identificazione (login).
L'avvio del computer
Microsoft Windows adotta un’interfaccia utente grafica (GUI) ed è definito touch friendly: L’ambiente di lavoro è rappresentato dal desktop, una sorta di scrivania virtuale. Dalla visualizzazione del desktop è possibile passare alla schermata Start, ricca di riquadri che fungono da icone e da strumenti per la visualizzazione di notifiche relative all’applicazione a cui si riferiscono.
Il desktop
Le icone sono piccoli elementi grafici che identificano Ogni applicazioneusa una propria icona particolare, che accompagna anche i documenti creati con essa.
Le icone
IL MENU DEL PULSANTE START
In Windows 8 i lati dello schermo assumono un ruolo chiave e ci sono 5 comandi: il lato destro schermo è dedicato a una barra degli accessi o Charms Bar, il lato sinistro ha il compito di gestire la navigazione tra le applicazioni aperte. Per far comparire la barra degli accessi basta un gesto
LE FINESTRE
LE APPLICAZIONI
Le barre laterali e gli elementi del computer
La barra delle applicazioni è un'area dello schermo sul lato inferiore contenente un elenco di pulsanti che rappresentano i vari programmi, consente di avere a colpo d'occhio i programmi attivi e di passare da uno all'altro con un clic (multitasking). è divisa in tre sezioni principali
La barra delle applicazioni
Il file è un raggruppamento di dati memorizzato su memorie di massa caratterizzato da un nome che viene identificato dal sistema operativo. Ogni file si distingue dagli altri per mezzo di un nome composto da 2 parti (nome.estnsione)
Esplora file
Il sistema di archiviazione
Il Pannello di controllo contiene molti strumenti specifici che consentono di personalizzare l’ambiente di lavoro e modificare l’aspetto e il funzionamento di Windows. Per ottenere informazioni sulle caratteristiche del computer dobbiamo selezionare Icone piccole dal menù Visualizza per fai clic sulla voce Sistema.Windows dispone di un particolare strumento che semplifica le operazioni da compiere per rimuovere nuovi programmi, procedura chiamata disinstallazione.