Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

A cura di Moracci Asia, Agostini Paolo, Zhou Hui, Biondini Nicola

LE PATOLOGIE OCULARI NEI PAESI SOTTOSVILUPPATI

INDICE

2. DIFFUSIONE

3. CAUSA

1. COSA è

4. CURA

Patologia infettiva della vista che si diffonde per contatto e viene trasmesso dalle mosche. Successivamente le ciglia si rivoltano verso l’interno dell’occhio, lesionando la cornea irrimediabilmente e portando alla cecità.

TRACOMA

Il tracoma colpisce cento milioni di persone nei paesi dell'oriente in particolar modo in quelli più sottosviluppati, compremettendo la vista di milioni persone.

DIFFUSIONE

PATOLOGIE: TRACOMA

Trattamento farmacologico nei stadi iniziali ed intermedi, negli stati più avanzati si può ricorrere a interventi chirurgici.

CURA

l tracoma di solito colpisce entrambi gli occhi, infettando le congiuntiva causando rossore e irritazione gli occhi lacrimano eccessivamente e le palpebre si gonfiano. Negli stadi più avanzati la palpebra è deformata dalle cicatrici a tal punto che le ciglia si rivoltano verso l’interno (trichiasi). Lo sfregamento continuo delle ciglia contro la cornea causa infezione e spesso un danno permanente, fino alla cecità.

SINTOMATOLOGIA

PATOLOGIE: TRACOMA

SITUAZIONE TRACOMA NEL MONDO

La cataratta è un'opacizzazione del cristallino, la lente indispensabile per mettere a fuoco le immagini sulla retina.

CATARATTA

Nelle regioni in sviluppo soprattutto in Asia e Africa ha privato della vista 17 milioni di persone. La cataratta è la prima causa di cecità al mondo (più di un cieco su tre).

DIFFUSIONE

PATOLOGIE: CATARATTA

La cataratta può anche essere tramandata geneticamente o sussistere dalla nascita.

L’intervento consiste nella sosti-tuzione del cristallino situato dietro la pupilla diventato opaco con una lente intraoculare.

CURA

Di regola, insorge con l’avanzare dell’età, provocata da malattie del metabolismo e dall’invecchiamento dei tessuti. La cataratta può però essere anche ereditaria o congenita (p.es. provocata dalla rosolia contratta durante la gravidanza) o dovuta a malnutrizione o un ferimento.

SINTOMATOLOGIA

PATOLOGIE: CATARATTA

L’oncocercosi è trasmessa dalla mosca Simulium, le cui larve si sviluppano solo in acqua corrente. Con la puntura di questo insetto, minuscole larve finiscono nel sangue e crescono fino a diventare filarie che si annidano nella sottocute, dove possono rimanere fino a 15 anni. è una malattia infettiva degli occhi provocata da un parassita ed è trasmessa dalla puntura di una mosca nera che vive soprattutto nelle zone fluviali.

ONCORCERCOSI

L’oncocercosi è diffusa in Africa, Sudamerica e parti della penisola araba. Milioni di persone l’hanno contratta e in 500’000 hanno già perso la vista.

DIFFUSIONE

Oncocercosi (cecità fluviale)

L'oncocercosi è un'infezione da filaria,I sintomi sono rappresentati da noduli sottocutanei, prurito, dermatite e cicatrici della pelle e lesioni oculari che possono portare alla cecità.

SINTOMATOLOGIA

Senza trattamento, con gli anni milioni di microscopici vermi invisibili a occhio nudo si spostano all’interno dell’organismo, per finire col tempo nell’occhio, dove distruggono il nervo ottico. Si può curare con il farmaco Mectizan. Il farmaco va assunto una/due volte l’anno.

CURA

Oncocercosi (cecità fluviale)

In America latina, e sempre più anche in Africa e Asia, la retinopatia dei prematuri è la causa principale della cecità irreversibile.

DIFFUSIONE

La retinopatia del prematuro è una patologia vascolare della retina che può colpire i bambini prematuri. Questa patologia provoca l'ischemia retinica, inducendo la produzione del fattore di crescita endoteliale chiamato VEGF, che causa la formazione di nuovi vasi sanguigni anomali, e possono portare al distacco della retina, di conseguenza compromissione della vista o addirittura cecità.I nati con peso inferiore a 1.250 grammi hanno un rischio elevato di sviluppare la retinopatia del prematuro.

ROP

Retinopatia dei prematuri (ROP)

REGIONI PIU' POVERE:

Il neonato affetto da retinopatia del prematuro è chiaramente troppo piccolo per riuscire a riferire eventuali sintomi. Per questo motivo è fondamentale sottoporre i bambini appena nati a visite oculistiche (l'esame del fondo oculare) frequenti in modo da diagnosticare la malattia prima della sua progressione.La malattia presenta 5 stadi: dal I° al III° stadio la retina è aderente, mentre gli stadi IV° e V° sono caratterizzati da un distacco di retina che si aggrava compromettendo in modo irreversibile la vista.

Diagnosi e stadi della ROP

A partire da 48 ore dopo il parto, la retina dei nati prematuri viene controllata settimanalmente con una videocamera speciale. La maggior parte dei casi si risolve da sé, altrimenti è necessaria un’operazione con il laser, per “bruciare” la retina periferica non matura e bloccare la proliferazione dei vasi, oppure iniettando un farmaco che inibisce la crescita dei vasi stessi (anti-VEGF, ranibizumab).

CURA

Retinopatia dei prematuri ROP

Il glaucoma può colpire chiunque e una volta insorto, anche se curato, rimarrà per sempre. Il solo modo per prevenire la perdita della vista è la diagnosi precoce.

CURA PIU' DIFFUSA: Terapia farmacologica attraverso la somministrazione ipotonizzanti per tenere sotto controllo la pressione dell'occhio, nei casi piu' critici: laser, chirurgia REGIONI PIU' POVERE: Per via del limitato accesso ai farmaci, nelle regioni povere spesso intervengono associazioni come la CBM (8100 operazioni)

CURA

CAUSE

Nell"occhio colpito da glaucoma il deflusso dell"umore acqueo è ostacolato: il liquido si accumula e la pressione intraoculare comincia a salire. Dopo qualche tempo si produce una compressione o uno schiacciamento del nervo ottico con conseguente danno e morte delle fibre nervose.

GLAUCOMA

FATTORI DI RISCHIO

Nel glaucoma, il nervo ottico è irrevocabilmente danneggiato

Esistono alcuni fattori di rischio che possono aumentare la probabilità di sviluppare tale patologia:

  • Età avanzata (> 60 anni)
  • Traumi oculari
  • Predisposizione ereditaria diabete
  • Ipertensione sistemica
  • Prolungata terapia con farmaci cortisonici miopie elevate

Uno degli esami più semplici è la misurazione della pressione oculare (tonometria) rilevabile attraverso il tonometro.

Oltre ai controlli periodici, l’unico modo per arrestare o rallentare i danni legati al glaucoma consiste nel ridurre la pressione intraoculare attraverso l’uso di farmaci, terapia laser e diverse procedure chirurgiche.

intervenire in tempo è fondamentale

Per prevenire il glaucoma è fondamentale effettuare screening e visite regolari al fine di prevenire un glaucoma in fase iniziale o ancora nascosto.

COSA PREVEDE LO SCREENING DEL GLAUCOMA?

graZIE PER L'ATTENZIONE!