Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Il dovere tributario
FEDERICA SACCONI
Created on November 6, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Federica Sacconi, Francesca Dal Cer, Rachele Pachera e Maja Sonne
Il dovere tributario
Indice
03. Imposte indirette
02. L'imposizione fiscale
01. Articolo 53
06. Welfare state
05. Evasione fiscale
04. Capacità contributiva
09. Efficienza
08. Il sistema fiscale danese
07. Infelicità
Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.Il sistema tributario è informato a criteri di proggresività.
Art. 53 della Costituzione italiana
Imposte dirette
C’è una differenza tra tasse ed imposte: le prime finanziano servizi chiaramente identificabili, mentre le altre contribuiscono al finanziamento di servizi generali a carico dello Stato.
02.L'imposizione fiscale
Tasse ed imposte
10% (prodotti turistici, alcuni prodotti alimentari e particolari opere di recupero edilizio, energia elettrica e gas nel residenziale e nel manifatturiero);5% (prestazioni sociali, sanitarie o educative delle cooperative sociali); 4% (generi alimentari di prima necessità, stampa e libri, opere per l'abbattimento delle barriere architettoniche, sementi, fertilizzanti); 0% (energia elettrica, solo per aziende esportatrici abituali).
Le imposte indirette sono quelle che colpiscono indirettamente la ricchezza, nel momento in cui viene spesa o trasferita. Tra tutte la più importante è l’Iva (Imposta sul Valore Aggiunto), con aliquote diverse secondo la natura dei prodotti o dei servizi venduti.
03. Imposte indirette
04. Capacità contributiva
- universale- leggittima -obbligatoria - proporzionale E' la capacità economica di un soggetto e perciò non devono essere imposti dei tributi sulla base dell'appartenenza a una religione, razza o stato civile.
05. Evasione fiscale
Cosa si intende con evasione fiscale?
Si intendono le pratiche che violano le norme e i regolamenti che vengono attuati per ridurre o eliminare il prelievo fiscale dello Stato.
Evasione fiscale in Italia e come è punita
Dal 2012 l'evasione fiscale in Italia è stimata a circa 120 miliardi di euro. Per fronteggiare il problema lo stato ha adotatto delle misure antievasione, la pi recente è "Legge di bilancio 2020" per potenziare il contrasto all'avesione fiscale.
Il significato delle due parole “welfare state” fa riferimento a un complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene in un’economia di mercato per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini.
Definizione
06. Welfare state
Obiettivi
- garantire un tenore di vita minimo ai suoi cittadini;
- dare sicurezza alle persone in presenza di eventi naturali ed economici sfavorevoli;
- permettere ai cittadini di poter usufruire di servizi fondamentali come la sanità, l’istruzione, l’assistenza sociale e le pensioni.
07. Infelicità
L'infelicità degli italiani:
Il dilemma delle tasse e dei servizi pubblici in Italia è un argomento complesso e molto dibattuto. Da un lato, gli italiani sono tra i cittadini europei che pagano una delle percentuali più alte di tasse, comprese le imposte sul reddito, l'IVA e contributi previdenziali. Dall'altro lato, molti cittadini percepiscono che i servizi pubblici, come la sanità, i trasporti, e l'istruzione, non siano sempre all'altezza delle aspettative, risultando inefficaci o inadeguati.
IVA (22%) MOMS (25%)
08. Il sistema fiscale danese
paghi automaticamente quando ottieni lavoro
8%
Contributo per il mercato del lovoro (arbedsjmarkedsbidrag)
L'imposta di base (bundskat) = 12,5%L'imposta comunale (kommuneskat) = 24% - 27% L'imposta ecclesiastica (kirkeskat) = circa lo 0,7% L'imposta aggiuntiva (topskat) = 15% Un danese medio può pagare tra il 39% e il 45% del reddito in imposte
Imposta sul reddito:
09. Efficienza
Lo sapevi?
Quasi il 90% dei danesi paga la tassa con piacere
Ai danesi piace pagare le tasse perchè ottengono: Assistenza sanitaria gratuita Scuola gratuita Altri servizi sociali
Grazie mille per l'attenzione
Qualche domanda?
Ad esempio, su un reddito imponibile di 40.000 euro, l’imposta lorda è uguale al 23% dei primi 28.000 euro (6.440€) più il 35% per i restanti 12.000 euro (4.200€). L’imposta lorda dovuta sarà quindi pari alla loro somma (10.640€).