Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Vita e opere di Dante
Manuela Domina
Created on November 6, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Vita di Dante Alighieri
Start
Vita e opere
Clicca sulle date o sui pallini per scoprire più informazioni!
1265
1290
1285
1274
1300
1295
1294-1295
1302
1311 - 1313
1307
1306
1321
Gli ultimi anni
Dopo il 1315
1315
Dal 1313 al 1318 è ospite di Cangrande della Scala a Verona e dal 1318 di Guido Novello da Polenta a Ravenna.
Gli ultimi anni
A Firenze era stata decisa un'amnistia per i guelfi bianchi: per tornare a Firenze però dovevano umiliarsi pubblicamente e pagare una multa.
Il no di dante
Dante ha 9 anni. La vera indentità di Beatrice è Bice di Folco Portinari e appartiene alla nobiltà fiorentina.Si incontrano di nuovo a 18 anni.
Primo incontro con beatrice
Il suo vero nome è Durante. Dante è il diminutivo. Oggi la sua casa è un museo ed è visitabile.
Nascita di dante...
Dante sposa Gemma di Mainetti Donati. Le nozze erano state già concordate dal padre Alighiero.Dal matrimonio nascono almeno quattro figli: Giovanni, Pietro, Jacopo e Antonia. E Beatrice? Lei sposa Simone de' Bardi.
Matrimonio
Il Paradiso
Dante compone l'ultima cantica della Commedia e la dedica a Cangrande della Scala.
Morte di beatrice
Beatrice muore giovanissima. Dopo la sua morte, Dante inizia gli studi di filosofia.
Dante diventa priore, la massima carica fiorentina. A giugno deve prendere una decisione difficile: condannare al confino i capi dei guelfi bianchi e neri. Tra questi c'è anche Guido Cavalcanti, suo grande amico.
Dante priore
Impegno politico
Dante si avvicina alla vita politica fiorentina. A Firenze si sfidano i guelfi bianchi e i guelfi neri. I bianchi rappresentano i mercanti, i neri la vecchia nobiltà.
Dante fa parte dei guelfi bianchi
Dante muore di malaria a Ravenna.Nel suo testamento indica la città di Ravenna come luogo di sepoltura.
Morte
La commedia:
Il de monarchia:
Dante inizia il suo più grande progetto: un'enciclopedia del sapere medievale in volgare. Inizia a scrivere le prime due cantiche: l'Inferno e il Purgatorio.
Scritta in latino, è il trattato con il quale Dante espone la sua dottrina politica sulla necessità di un potere temporale esclusivo dell’Impero e non del potere ecclesiastico.
Quest'opera fu messa all'Indice dalla Chiesa
La vita nova
Vita nova è un prosimetro in cui, all’interno dei capitoli in prosa, si alternano 31 liriche in versi. Prosimetro significa infatti unione di prosa e versi. L’opera ruota attorno alla figura di Beatrice e all’amore che Dante ha nutrito nei suoi confronti, dal primo incontro alla mirabile visione che convincerà il poeta a parlare della donna amata come mai è stato fatto da alcun uomo.
Esilio di dante
I guelfi neri prendono il potere a Firenze grazie al papa Bonifacio VIII e Dante viene condannato al confino per baratteria. Due mesi dopo non si presenta al processo e viene contratto a morte.
Il convivio
Il Convivio si compone di quattro trattati: il primo introduttivo e i restanti scritti in forma di prosimetro. È un vero e proprio trattato di filosofia, ma viene scritto in volgare perché lo possano leggere tutti coloro che, pur essendo desiderosi di sapere, non possono avvicinarsi alla cultura dei dotti perché non conoscono il latino. I temi principali sono l’amore per la Filosofia, la felicità che questa dona agli uomini e, infine, la natura della nobiltà.
Dopo aver tentato per qualche anno di tornare a Firenze, Dante si arrende all'idea dell'esilio. Viene ospitatato prima dai Malaspina nel 1306, poi da Guido da Battifolle dal 1307 al 1313.