VINTAGE PHOTO ALBUM
Alessandro Niccolini
Created on November 6, 2024
automobili d'epoca
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ARTICLES
Presentation
AGRICULTURE DATA
Presentation
THE OCEAN'S DEPTHS
Presentation
C2C VOLUNTEER ORIENTATION
Presentation
LAYOUT ORGANIZATION
Presentation
TALK ABOUT DYS TEACHER-TEACHER
Presentation
TALK ABOUT DYS WITH TEACHER
Presentation
Transcript
fatto da: Lorenzo Mannucci e Alessandro Niccolini.
Sottotitolo
le prime automobili
Le caratteristiche
Nel frattempo, Gottlieb Daimler e Wilhelm Maybach sviluppano un motore a combustione interna per veicoli a quattro ruote, realizzando nel 1901 la Mercedes 35 HP, un'importante auto da corsa.
L'idea della "macchina a motore" si sviluppa durante la rivoluzione industriale, con i motori a vapore e successivamente a combustione interna. Nel 1885, Karl Benz crea il Benz Patent-Motorwagen, considerato la prima automobile moderna.
ottlieb Daimler e Wilhelm Maybach: Nel 1889, Daimler e Maybach realizzarono uno dei primi motori a combustione interna montato su un veicolo a quattro ruote. Nel 1901, la loro Mercedes 35 HP, un'auto a motore da corsa, segnò una pietra miliare nella storia dell'automobile.
L'idea di una "macchina a motore" nasce con la rivoluzione industriale, che vede lo sviluppo di motori a vapore e successivamente di motori a combustione interna. Nel 1800 diversi inventori e ingegneri provarono a realizzare veicoli motorizzati. Karl Benz e il "Benz Patent-Motorwagen": Considerato uno dei primi veri veicoli a motore, il Benz Patent-Motorwagen, progettato da Karl Benz nel 1885 e brevettato nel 1886, è spesso citato come la prima automobile "moderna". Questo veicolo a tre ruote utilizzava un motore a combustione interna e rappresentava una vera e propria rivoluzione. Gottlieb Daimler e Wilhelm Maybach: Nel 1889, Daimler e Maybach realizzarono uno dei primi motori a combustione interna montato su un veicolo a quattro ruote. Nel 1901, la loro Mercedes 35 HP, un'auto a motore da corsa, segnò una pietra miliare nella storia dell'automobile.
Le prime automobili (fine '800 - inizio '900) L'idea di una "macchina a motore" nasce con la rivoluzione industriale, che vede lo sviluppo di motori a vapore e successivamente di motori a combustione interna. Nel corso degli ultimi decenni del 1800, diversi inventori e ingegneri provarono a realizzare veicoli motorizzati. Karl Benz e il "Benz Patent-Motorwagen" (1885-1886): Considerato uno dei primi veri veicoli a motore, il Benz Patent-Motorwagen, progettato da Karl Benz nel 1885 e brevettato nel 1886, è spesso citato come il primo automobile "moderno". Questo veicolo a tre ruote utilizzava un motore a combustione interna e rappresentava una vera e propria rivoluzione rispetto alle carrozze a cavallo. Gottlieb Daimler e Wilhelm Maybach: Nel 1889, Daimler e Maybach realizzarono uno dei primi motori a combustione interna montato su un veicolo a quattro ruote. Nel 1901, la loro Mercedes 35 HP, un'auto a motore da corsa, segnò una pietra miliare nella storia dell'automobile.
Write a subtitle here
(Il '900)
La prima automobile in italia.
Le automobili degli inizi del Novecento erano molto diverse da quelle moderne, sia dal punto di vista tecnologico che strutturale.
Le automobili dei primi del Novecento si distinguevano per motori meno potenti (8-30 cavalli) e velocità media più bassa (30-40 km/h). Le carrozzerie erano principalmente in legno e costruite a mano, con materiali di alta qualità per i modelli di lusso. Le sospensioni erano rudimentali, le ruote in ferro o legno con pneumatici a camera d'aria. La sicurezza era scarsa, senza sistemi moderni come airbag o cinture di sicurezza, e le strade spesso non asfaltate. Fino agli anni '10, le auto erano beni di lusso, ma la produzione in serie della Ford Model T le rese accessibili alla classe media. In sintesi, erano veicoli artigianali e meno sicuri, ma l'introduzione della produzione in serie ne aumentò la diffusione.
Mercedes benz di 130 anni fa
Le automobili di inizio Novecento avevano caratteristiche molto diverse rispetto ai veicoli odierni. Ecco alcuni degli aspetti che le distingueva: Motore: I motori a combustione interna erano i più comuni, ma meno potenti rispetto a quelli moderni. Le potenze variavano da circa 8 a 30 cavalli, mentre i motori di oggi arrivano facilmente a centinaia di cavalli. Design e materiali: Le carrozzerie erano in gran parte in legno, con il metallo utilizzato in modo limitato. I veicoli erano costruiti a mano, il che li rendeva costosi. I modelli più lussuosi avevano dettagli artigianali, come interni in pelle, finiture in legno e metalli pregiati. Sospensioni e ruote: Le sospensioni erano primitive rispetto agli standard odierni, spesso costituite da molle a balestra. Le ruote erano in ferro o in legno con pneumatici a camera d'aria. Sicurezza: Le automobili non avevano i moderni sistemi di sicurezza, come airbag, ABS o cinture di sicurezza. Le strade erano spesso non asfaltate, e la velocità media di un'auto era relativamente bassa, intorno ai 30-40 km/h. Accessibilità: Fino alla fine degli anni '10, le automobili erano ancora considerate beni di lusso, anche se la produzione in serie della Ford Model T contribuì a renderle più abbordabili per le classi medie.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam.