Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

amalfi, pisa, genova e venezia

La rinascita delle città

Isabel Lyden, Alice Petroni, Marina Masetti, Clara Onofri, Beatrice Carlucci, Giulia Mulè

la ripresa economica e le città

sentimento di appartenenza alle città

sviluppo di vecchie e nuove città

il borghese l'abitante del borgo

un grande sviluppo urbano in italia

kahoot

sviluppo di vecchie e nuove città

allo sviluppo della vita urbana contribuì - insediamenti rurali - vecchi centri - cittadelle fortificare - sede di mercati un chiaro segnale di ampliamento delle città, non che caratteristica del medioevo —-> CINTE MURARIE Nel basso medioevo - raramente si trovavano città che superano i 100 mila abitanti ( milano, firenze, parigi) - non diffuse anche città che comprendevano una popolazione tra i 30-50 mila abitanti ( palermo, roma, barcellona) - molto diffuse città con circa 10 mila abitanti (italia centro-settentrionale)

Durante il Basso Medioevo l’economia era principalmente basata sull’agricoltura e di conseguenza, diventava vita e lavoro della maggioranza della popolazione. Nella città si sviluppò una società particolarmente dedita agli scambi e alla produzione artigiana che si rese sempre più solida fino a diventare l’ossatura della società moderna. Infatti nel Basso Medioevo, emerse un idea di città che ancora oggi si sostiene, ossia la città non solo come luogo fisico (distinto da territorio o una cinta muraria.) ma soprattutto come l’insieme dei cittadini che la abitano. Lo storico Robert Lopez, racchiude questo concetto nella parola latina “civitas” termine che ancora oggi si conosce. Ovviamente non basta solo un gruppo di persone che vivono insieme per costruire una città, essa si fonda in primo luogo sul sentimento di appartenenza dei cittadini. Infatti Lopez scrive che “la città é uno stato d’animo”, ciò che la definisce é la volontà di convivenza.

il sentimento di appartrenenza alle città

un grande sviluppo urbano in italia

Durante lo sviluppo urbano bassomedioevale, l'Italia ebbe uno sviluppo maggiore per due motivi:1.la presenza di città in età romana 2.la posizione geografica . L'Italia divenne un punto di appprodo attraverso il mediterraneo il mediterraneo tornó a essere una via di scambio tra Occidente e Oriente, perciò le prime citta a svilupparsi furono "le città marine" Amalfi, Pisa, Genova e Venezia.

    la ripresa economica e le città

    In Europa iniziò una rinascita ed estensione delle città nel XI sec . Questa rinascita fu talmente notevole che divenne uno dei caratteri fondamentali del Basso Medioevo. Per quanto riguarda la ripresa agricola anch’essa ebbe un effetto economico più collettivo:l’aumento della produzione consentiva la formazione di eccedenze che venivano o vendute o comperate. Per quanto riguarda,invece ,l’Alto Medioevo la popolazione viveva di ciò che veniva prodotto e scambiato all’interno del loro villaggio.Da ciò si vennero a creare le comunità urbane .

    Le città marinare

    • Amalfi

      • Pisa • Genova • Venezia Queste città divennero importanti grazie alla loro posizione strategica, sulla costa. Diventarono ricche e potenti per il commercio e per le loro flotte navali.

      Il borghese

      Il termine “borghese” originariamente indicava gli abitanti dei borghi, piccoli insediamenti situati fuori dalle mura cittadine. Con l’aumento della popolazione nelle città, molti contadini si trasferirono in cerca di migliori opportunità di lavoro e di una vita più libera rispetto alla dura realtà dei feudi. Chi abitava in città, e in particolare nei borghi, cominciò a essere identificato come “borghese”. Con il tempo, il termine “borghese” si estese per indicare una classe sociale specifica, formata da coloro che svolgevano attività commerciali, artigianali e professioni come medici e avvocati. Nel XIX secolo, con la crescita dell’industria, la borghesia assunse un ruolo economico e politico centrale. Oggi, “borghese” si usa anche per descrivere certi comportamenti e stili di vita (tradizionalista e benestante) e si trova in espressioni come “vestirsi in borghese”, riferendosi a indossare abiti civili, come fanno a volte militari e religiosi. Inoltre, molte città italiane conservano nei nomi di alcuni quartieri la parola “borgo”, a ricordare il significato originario.