Presentazione Gesso e Lavagna
LUCA ESPOSITO CORCIONE
Created on November 5, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
TAKING A DEEPER DIVE
Presentation
WWII JUNE NEWSPAPER
Presentation
AUSSTELLUNG STORYTELLING
Presentation
HISTORY OF THE EARTH
Presentation
3 TIPS FOR AN INTERACTIVE PRESENTATION
Presentation
49ERS GOLD RUSH PRESENTATION
Presentation
INTERNATIONAL EVENTS
Presentation
Transcript
Presentation
IL PETROLIO
Di Esposito Corcione Luca
index
Che cos'è il petrolio?
Inquinamento atmosferico da petrolio
Inquinamento atmosferico da petrolio
I danni
Inquinamento dei mari da petrolio
Incidenti petroliferi
Disastri petroliferi
Il petrolio è una forma primaria di energia combustibile. I combustibili (ossia il materiale che può bruciare) sono formati principalmente da idrogeno e carbonio. Non a caso i composti formati da queste sostanze sono chiamati anche idrocarburi. Gli idrocarburi costituiscono una vasta classe di composti organici binari contenenti atomi di carbonio (C) e idrogeno (H).
Che cos'è il petrolio?
Inquinamento atmosferico da petrolio
Nella diffusione planetaria dell'inquinamento l'aria svolge un ruolo molto importante, tanto da poter essere considerata il veicolo preferito dall'inquinamento stesso. L'inquinamento atmosferico è determinato dalla diffusione in atmosfera di gas e polveri sottilissime. Le principali fonti di inquinamento sono le attività industriali, gli impianti per la produzione di energia, gli impianti di riscaldamento e il traffico.
Inquinamento atmosferico da petrolio
Si calcola che il 75% dell'inquinamento atmosferico sia prodotto dalla lavorazione e dall'uso dei combustibili fossili. Le aree più colpite sono infatti le grandi aree urbane dove si concentrano industrie, traffico e riscaldamento. È in queste zone che si produce il fenomeno dello smog (dall'unione delle due parole inglesi smoke "fumo" e fog "nebbia"), una sorta di fumo acido ricco di polveri e di gas irritanti che in inverno si dispiega come una cappa negli strati bassi dell'atmosfera.
I danni
Gli effetti sulla salute umana riguardano l'apparato respiratorio e causano infiammazioni, asma e problemi cronici. L'inquinamento da petrolio causa le cosidette "piogge acide" che danneggiano la vegetazione e di conseguenza l'agricoltura e le coltivazioni. Le vittime più "illustri" dello smog sono i monumenti, su cui si deposita una patina nera indelebile costituita da polveri molto corrosive che mangiano le superfici di pietra.
Inquinamento dei mari da petrolio
Il petrolio galleggia in acqua e si dispone su grandi superfici, formando spesse pellicole. Ciò porta alla moria dei pesci per asfisia poichè impedisce ai raggi solari di raggiungere la flora marina e quindi non vi è la fotosintesi clorifiliana. Per liberare il mare da queste pellicole devono intervenire dei microrganismi, che però possono agire solo in determinate condizioni di concentrazione e di temperatura. Le fonti di inquinamento più diffuse sono gli scarichi (urbani e industriali) di sostanze organiche e disastri ambientali.
Inquinamento dei mari da petrolio
Il petrolio galleggia in acqua e si dispone su grandi superfici, formando spesse pellicole. Ciò porta alla moria dei pesci per asfisia poichè impedisce ai raggi solari di raggiungere la flora marina e quindi non vi è la fotosintesi clorifiliana. Per liberare il mare da queste pellicole devono intervenire dei microrganismi, che però possono agire solo in determinate condizioni di concentrazione e di temperatura. Le fonti di inquinamento più diffuse sono gli scarichi (urbani e industriali) di sostanze organiche e disastri ambientali.
Incidenti petroliferi
A metà Febbraio 1996 la nave cisterna Sea Empress stava iniziando l'attraversamento dell'estuario Cleddau (Galles, Regno Unito) quando un'improvvisa corrente avversa la spinse sugli scogli provocandone l'incagliamento ed il riversamento di circa 72.000 tonnellate di greggio. Una quantità sicuramente ridotta rispetto ad altre catastofi, ma che avvenne nel cuore del Pembrokeshire Coast National Park, una delle aree di conservazione marina più importanti dell'Europa. Solo la pulizia dell'ecosistema costò 60 milioni di sterline!.