Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Solidarietà

Let's go!

Emilia Doro

Impegno civile

Indice

SOLIDARIETA'

La storia di Chamseddine

ONU

Istruzione

Parità di genere

Rispetto

L'amazzonia

Table + text

Contextualize your topic

List / processes

Contextualize your topic

Video

Contextualize your topic

Text + icons

Contextualize your topic

Audio

Contextualize your topic

Inserted content

Contextualize your topic

Interactive question

Conclusions

Contextualize your topic

Close

Contextualize your topic

Chamseddine

Chamsedinne Marzoug é un uomo tunisino di 56 anni, da più di 10 anni salva e combatte per i migranti.Molte volte sacrifica una giornata di lavoro per aiutare i migranti i difficoltà intrappolati nell'intemperia del mare mentre cercano di scappare dal paese in cui erano a causa di guerre e stili di vita non dignitosi.

Episodio

In questo capitolo viene raccontato uno dei tanti ritrovamenti di chamseddine. Metre sta pescando vede un barchino di lamiera lungo circa 7 metri, sopra ad esso ci sono una trentina di personne ammassate,sono stance e stremate non hanno neanche la forza di sbracciarsi. Chamsedinne li approccia con calma e lentamente per non spabentarli per paura che la barca si possa ribaltare, chiama subito un'ong, aspetta che arrivino vicino al barchino anche a costo di perdere una giornata di lavoro.

Le ONG

Le ONG sono delle organizzazioni non governative nate verso gli anni 60/70 (inmIitalia), sono nate con lo scopo di portare avanti le istanze politico-sociali, che spesso vengono trascurate dai governi.Il finanziamento viene effettuato tramite donazioni di cittadini e di enti fondazionali. Servono per offrirre assistenza alle persone a cui sono stati violati i diritti umani.

Principali Ong in Italia

Le rincipali ONG in Italia sono:1)medici dell'Africa con 3'860 collaboratori 2)Emergency ong onlus con 3'792 collaboratori 3)Interlos-organizzazione umanitaria onlus con 3'744 collaboratori
Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.

Art. 10

L'articolo 33 della convenzione di ginevra dice che ad un rifugiato non può essere impedito l'ingresso sul territorio né può essere deportato, espulso o trasferito verso dei territori in cui la sua vita sarebbe minacciata.

Convenzione di ginevra

La Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS), firmata nel 1982 e in vigore dal 1994, regola i diritti degli Stati sull'uso dei mari, la gestione delle risorse naturali e la protezione dell'ambiente marino. Firmata da 168 Stati, stata proposta dal diplomatico maltese Arvid Pardo per risolvere le dispute sulle acque territoriali. Gli Stati Uniti l'hanno firmata, ma non ratificata.

Convenzione stati unito diritto del mare

L'obbiettivo n4 dell'Agenda 2030 parla di istruzione di qualità Questo obiettivo vuole che tutti, ovunque nel mondo, abbiano accesso a un'istruzione giusta e buona, che permetta a tutti di imparare e crescere.Questo obiettivo è importante perché l'istruzione è la base per avere una vita migliore e per crescere in una società più giusta e uguale per tutti. Se tutti possiamo imparare, possiamo cambiare il mondo in meglio.

Obbiettivo 4

ONU

È un'organizzazione internazionale fondata nel 1945 dopo la seconda guerra mondiale.La sede principale si trova a ney York, è composta da 15 membri. L'obbiettivo principale è la pace nel mondo, ma anche risolvere: il cambiamento climatico,diritti umani e le disuguaglianze di genere. Adesso conta 193 membri, nel 2015 l'ONU ha scritto l'agenda 20 30 che è una lista di obbiettivi per l'anno 2030.

Obbiettivo 4

L'obbiettivo n4 dell'Agenda 2030 parla di istruzione di qualità Questo obiettivo vuole che tutti, ovunque nel mondo, abbiano accesso a un'istruzione giusta e buona, che permetta a tutti di imparare e crescere.Questo obiettivo è importante perché l'istruzione è la base per avere una vita migliore e per crescere in una società più giusta e uguale per tutti. Se tutti possiamo imparare, possiamo cambiare il mondo in meglio.

Protezione civile

La protezione civile è un sistema fondamentale per garantire la sicurezza e il benessere della comunità, intervenendo in situazioni di emergenza come terremoti, alluvioni, incendi e altre calamità. Si occupa di prevenzione, gestione delle emergenze e recupero post-crisi, coordinando enti pubblici, forze dell'ordine e volontari. Un aspetto essenziale è la prevenzione, che aiuta a ridurre i danni, mentre durante l’emergenza è cruciale l’intervento tempestivo per salvare vite e minimizzare i danni.

L'allargamento di firenze

L'alluvione di Firenze del 1966, avvenuta il 4 novembre, causò l'esondazione del fiume Arno, che inondò il centro storico della città, danneggiando gravemente monumenti e opere d'arte. L'acqua, alta fino a 6 metri, colpì luoghi simbolo come gli Uffizi e Palazzo Pitti. Nonostante il disastro, la solidarietà mondiale fu enorme, con volontari che aiutarono a salvare il patrimonio culturale e avviare la ricostruzione. L'evento sottolineò l'importanza della tutela del patrimonio e della gestione del territorio.

24 ottobre 1975

Il 24 ottobre 1975 in Irlanda si svolse uno sciopero delle donne, noto come "Women's Strike for Equality", per protestare contro la disparità salariale e le condizioni di lavoro ingiuste. Migliaia di donne si fermarono dal lavoro, chiedendo la parità salariale, migliori condizioni lavorative e leggi che garantissero un trattamento equo. Questo sciopero fu un momento cruciale per il movimento femminista in Irlanda, accelerando il cambiamento nelle politiche sul lavoro e nelle normative sulla parità di genere. L'evento rafforzò la solidarietà tra le donne e aumentò la consapevolezza sulla discriminazione di genere.

Earth day

La giornata della terra si celebra ogni anno il 22 aprile per sensibilizzare sull'importanza della tutela dell'ambiente e della sostenibilità. È nata nel 1970 negli Stati Uniti e oggi coinvolge milioni di persone in tutto il mondo con eventi, iniziative ecologiche e azioni concrete per ridurre l'inquinamento e proteggere il pianeta.È stata organizzata dal senatore americano Gaylord Nelson dopo un'incidente successo nel 1969 in cui del petrolio da un pozzo in California, causando un disastro ambientale.

Foresta amazzonica

La foresta amazzonica è la più grande foresta pluviale del mondo, fondamentale per il clima e la biodiversità. Chiamata "polmone della terra", produce ossigeno e assorbe CO₂, contribuendo all’equilibrio globale. Ospita milioni di specie e popolazioni indigene che dipendono dalla sua ricchezza naturale. Tuttavia, è gravemente minacciata dalla deforestazione causata dall’agricoltura, dall’allevamento e dal disboscamento illegale. La sua distruzione ha conseguenze su tutto il pianeta, rendendone la protezione una priorità urgente
La Guerra Fredda fu un periodo di forte tensione tra Stati Uniti e Unione Sovietica, durato dal 1947 al 1991. Nonostante non ci sia stato un conflitto armato diretto tra le due superpotenze, entrambe cercarono di estendere la propria influenza nel mondo attraverso una serie di strategie indirette. Questo confronto si manifestò in vari ambiti, tra cui la corsa agli armamenti nucleari, la competizione nello spazio (come la corsa alla Luna), lo spionaggio e le guerre per procura in paesi terzi. La Guerra Fredda terminò con la dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991.

La guerra fredda

Expedition 1

Expedition 1 è stata la prima missione con equipaggio a vivere e lavorare a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Lanciata il 31 ottobre 2000 a bordo della Soyuz TM-31, la missione era composta dal comandante William Shepherd e dagli ingegneri di volo Sergei Krikalev e Yuri Gidzenko. L'equipaggio ha trascorso 136 giorni sulla stazione, dedicandosi all'installazione di sistemi vitali, esperimenti scientifici e manutenzione. La missione si è conclusa il 19 marzo 2001 con il ritorno dell'equipaggio sulla Terra a bordo della navetta Space Shuttle Discovery.
Nel 1963, il presidente John F. Kennedy tenne due discorsi importanti. Il 10 giugno, all'American University, parlò della necessità di promuovere la pace mondiale e ridurre le tensioni con l'Unione Sovietica. Annunciò anche la ripresa dei negoziati per limitare i test nucleari, che portarono al Trattato sulla messa al bando dei test nucleari. Wikipedia L'11 giugno, in un discorso televisivo, affrontò il tema dei diritti civili negli Stati Uniti, sottolineando l'urgenza di garantire a tutti i cittadini uguali diritti, indipendentemente dalla razza. Questo discorso preparò la strada per il Civil Rights Act del 1964.

Discorso 1963 Kennedy

Samanta cristoforetti 2022

Nel 2022, l'astronauta italiana Samantha Cristoforetti ha intrapreso la missione "Minerva" sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Lanciata il 27 aprile a bordo della navetta SpaceX Crew-4, è diventata la prima donna europea a effettuare una passeggiata spaziale il 21 luglio. Il 28 settembre ha assunto il comando della ISS, prima donna europea in questo ruolo. La missione si è conclusa il 14 ottobre con il rientro sulla Terra.