le auto della belle epoque
TOMMASO PIRETTA
Created on November 5, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
SLYCE DECK
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
Transcript
L'invenzione dell'automobile è uno degli sviluppi più significativi della storia moderna, trasformando radicalmente il modo in cui le persone vivono, lavorano e interagiscono. La nascita dell'automobile non è il frutto di un singolo inventore o di un momento preciso, ma piuttosto il risultato di una lunga serie di esperimenti, scoperte e innovazioni che si sono susseguite nel corso di decenni. Nel XIX secolo per il trasposto si usavano ancora i carri trainati da cavalli che erano lenti e poco efficaci ma erano la scelta più comune, ma con il progresso fisico e scientifico nacque l'idea di un veicolo autonomo, quindi alcuni ingenieri iniziarono a sviluppare alcuni prototipi di veicoli
Introduzione:
Le auto della Belle Epoque
Trovo questo manifesto pubblicitario molto bello e intelligente perchè da una sola informazione ma molto importante:mostrare un'automobile da vendere e basta, senza aggiungere altre cose che potrebbero distrarre il leggitore dall'annuncio principale, una buona idea di marketing.
Sono partito da questo manifesto pubblicitario circa del 1910 della casa automobilistica ''Renault'' che rappresenta la type 45 e ho scelto di descrivere una delle innovazioni più importanti della Belle Epoque: l'automobile. questo argomento mi piace molto perchè a me le auto piacciono tantissimo e mio padre essendo meccanico sono molto a contatto con esse e quest'estate ho avuto la possibilità di vedere le auto più antiche della Mercedes-Benz risalenti circa alla fine del XIX secolo
Ford
Vai alla pagina
L'invenzione dell'automobile può essere fatta risalire a tre figure principali: Nicolas-Joseph Cugnot, che nel 1769 costruì il primo veicolo a vapore per il trasporto di merci (sebbene non fosse pratico), Karl Benz, che nel 1885-1886 sviluppò la Benz Patent-Motorwagen, il primo veicolo a motore a combustione interna, e Gottlieb Daimler insieme a Wilhelm Maybach, che nel 1886 costruirono il primo motore a combustione interna ad alte prestazioni, gettando le basi per le automobili moderne.
Vai alla pagina
Renault
Vai alla pagina
Vai alla pagina
Peugeot
Benz & Cie (di Karl Benz)
I maggiori produttori e ingenieri di auto della Belle Epoque
L'inizio
Ritorna al menù principale
Vai alla pagina
Benz fondò la Benz & Cie., che divenne la prima azienda al mondo a produrre automobili in serie. Nel 1926, la sua azienda si fuse con la Daimler-Motoren-Gesellschaft (DMG), dando vita alla Mercedes-Benz, una delle case automobilistiche più importanti al mondo.
Karl Benz (1844-1929) è uno dei pionieri dell'automobile, famoso per aver creato il primo veicolo a motore a combustione interna. Nel 1886, costruì il Benz Patent-Motorwagen, che è considerato il primo "automobile moderna". Il veicolo era alimentato da un motore a benzina, in grado di raggiungere una velocità di circa 16 km/h.
Carl Benz & Cie
Ritorna al menù principale
Vai alla pagina
Peugeot è una casa automobilistica fondata nel 1810 in Francia come azienda di produzione di mulini e attrezzi. A partire dalla fine del XIX secolo, l'azienda iniziò a diversificare la sua produzione, entrando nel mercato delle biciclette e poi delle automobili. Nel 1889, Peugeot costruì il suo primo veicolo a motore, una vettura a tre ruote con motore a vapore. Nel 1891, con il Peugeot Type 3, l'azienda realizzò il suo primo veicolo a motore a combustione interna, segnando ufficialmente l'ingresso nel mondo automobilistico. Nel corso del XX secolo, Peugeot continuò a innovare, introducendo la produzione in serie e partecipando a competizioni automobilistiche. Nel 1974, acquistò Citroën, creando il Gruppo PSA, che nel 2021 si fuse con Fiat Chrysler Automobiles per formare il Gruppo Stellantis. Oggi, Peugeot è sinonimo di qualità, innovazione e tradizione nell'industria automobilistica. Con una gamma che spazia dalle auto compatte alle vetture di lusso, il marchio continua a essere un punto di riferimento nel panorama automobilistico mondiale.
Peugeot
Ritorna al menù principale
Vai alla pagina
Renault
Renault è una storica casa automobilistica francese, fondata nel 1899 da Louis Renault e dai suoi fratelli. La prima auto prodotta fu la Renault Voiturette 1CV. L'azienda si distinse fin da subito per le sue innovazioni, come la Renault FT, il primo carro armato con torretta girevole, usato durante la Prima Guerra Mondiale. Nel XX secolo, Renault divenne un marchio di riferimento in Europa, con modelli di successo come la Renault 4CV e la Renault 16. Negli anni '90, si alleò con Nissan, formando una delle alleanze più importanti del settore. Negli ultimi decenni, Renault ha puntato molto sui veicoli elettrici, con modelli come la Renault Zoe. Oggi, Renault è leader in Europa e nel mondo, simbolo di innovazione, qualità e sostenibilità, e continua a sviluppare soluzioni ecologiche per il futuro della mobilità.
Ritorna al menù principale
Vai alla pagina
Ford
Ford è una delle principali case automobilistiche al mondo, fondata nel 1903 da Henry Ford. È famosa per aver rivoluzionato l'industria automobilistica con l'introduzione della produzione in serie nel 1913, che abbassò i costi e rese le automobili, in particolare il Model T (lanciato nel 1908), accessibili a milioni di persone. Ford ha anche innovato nel sociale, aumentando il salario dei suoi operai a 5 dollari al giorno nel 1914, migliorando la loro qualità della vita e stimolando la domanda di auto. L'azienda continuò a crescere, introducendo nuovi modelli e contribuendo anche alla produzione bellica durante la Seconda Guerra Mondiale. Oggi, Ford Motor Company è una delle aziende automobilistiche più grandi al mondo, con un'impronta duratura nell'industria, nell'efficienza produttiva e nella democratizzazione dell'automobile.