Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Proiezione
ALICE DEBIASI
Created on November 5, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
scritto da Alice De Biasi
Start
presentazione di scienze
Le trasformazioni sono dei cambiamenti che la materia subisce, ne esistono 2 tipi:
-Reazione chimica= è una trasformazione irreversibile, che produce nuove sostanze, per esempio l'impasto della pizza che una volta uniti i reagenti non si può tornare indietro ma si ottiene un nuovo prodotto .
-La trasformazione fisica= provoca un cambiamento reversibile della materia, per esempio il ferro quando viene scaldato assume una forma che nuovamente riscarldato può tornare allo stato iniziale.
Le trasformazioni
La materia è formata da atomi, sono delle particelle piccolissime invisibili anche al microscopio, che riunite possono formare molecole.
Le molecole
I composti chimici sono delle sostanze che si possono scomporre in sostanze piu semplici
I composti
O ozono triatomico
O ossigeno biatomica
He elio monoatomico
In natura esistono 92 elementi chimici e quindi ci sono 92 tipi di atomi diversi a ogni elemento corrisponde un nome e un simbolo. Esistono molecole formate da un solo elemento chiamate monoatomiche e molecole formate da due o più elememti chiamate biatomica o triatomica.
Gli elementi
Le particelle che formano l'atomo hanno diverse cariche: Il neutrone ha carica neutra, cioè nessuna. Il protone ha carica positiva. L'elettrone ha carica negativa.
Le loro cariche
Ogni atomo è formato da una parte centrale chimato nucleo, circondato da particelle chiamate elettroni, che si muovono intorno a lui. Il nucleo è costituito da 2 tipi di particelle fondamentali: i protoni e i neutroni.
Com'è fatto l'atomo
Quando un atomo perde un elettrone le cariche positive vincono su quelle negative, così lo ione si trasforma in uno ione positivo. Quando un atomo acquista un elettrone le cariche negative vincono su quelle positive, così lo ione si trasforma in uno ione negativo.
Cosa succede a un atomo neutro se perde o acquista un elettrone?
Gli atomi in natura sono neutri perchè le cariche positive e le cariche negative si compensano.Un atomo si dice stabile se ha otto elettroni nell'ultimo orbitale.
Regola dell'ottetto
I gas nobili: tendono a non acquistare ne a cedere visto che hanno 8 elettroni nell'orbitale più esterno.
I non metalli: tendono ad acquistare elettroni, perchè gli elettroni nell'orbitale esterno vanno da 4 a 7.
I semi metalli: hanno propietà intermedie tra quelle dei metalli e dei non metalli, quindi avvolte cedono e avvolte acquistano.
I metalli: tendono a cedere elettroni esterni visto che ne anno solo 1 e non hanno la forza per attirarne.
La tavola periodica venne inventata dal russo Mendeleev che riodinò tutti gli elementi. La tavola periodica è divisa in righe orizzontali chimate periodi, e in colonne chimate gruppi; comprende 4 categorie di elementi: i metalli, i semi metalli, i non metalli e i gas nobili.
La tavola periodica
Gli atomi tendono a legarsi fra loro per ottenere una situazione stabile, esistono 3 tipi di legami: -Legame covalente: è il legame più forte ed è difficile da rompere. -Legame ionico: ione particella carica positivamente (+) o negativamente (-); quando un atomo divenata 1 ione positivo vuol dire che ha perso un elettrone mentre se lo ione è carico negativamente vuol dire che ha acquisito un elettrone. -Legame metallico: questo legame si usa solo per i metalli, nel metallo gli elettroni si muovono tanto e escono dal nucleo dei loro atomi formano una nuvola di elettroni e di ioni positivi si crea un attrazione chimata legame metallico.
I legami
Il pH è una soluzione che serve per indicare se una soluzione è acida o basica: se la soluzione è acida vuol dire che la concentrazione degli ioni H superano gli ioni OH. Se la soluzione è basica vuol dire che la concetrazione degli ioni OH supera quella degli ioni H.
pH
La chimica organica è la chimica che si occupa di classificare i composti organici. I composti organici hanno in comune il carbonio e l'idrogeno e quelli più semplici sono gli idrocarburi perchè hanno solo atomi di carbonio e di idrogeno.