La lana
M
Created on November 5, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
SLYCE DECK
Personalized
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
Transcript
Le fibbre tessili naturali
La lana
La lana
La lana è una fibra tessile naturale che si ottiene dal vello di ovini (pecore e di alcuni tipi di capre), conigli, camelidi (cammelli) e alcuni tipi di lama. Essa si ottiene attraverso l'operazione di tosatura, ovvero taglio del pelo, che per le pecore avviene in primavera. La lana che si viene ad ottenere viene definita lana vergine. Un altro metodo per ricavare la lana è quello di recuperarla dopo la macellazione della pecora stessa. La lana che si ricava si chiama lana di concia. L'industria inoltre riutilizza la lana ricavata dagli scarti di produzione; si parla in questo caso di lana rigenerata.
fibra della lana
La fibra della lana, è costituita da una sostanza proteica (la cheratina). ha lunghezza tra i 2 e i 40 cm ed è a sezione circolare; è rivestita esternamente da squame e presenta numerose ondulazioni elastiche,da origine alla carateristica arricciatura.Questa struttura conferisce alla lana morbidezza, elasticità, igroscopicità ed elevata coibenza termica, per via dell'aria trattenuta tra le fibre. Scarsa invece la resistenza alle sollecitazioni meccaniche.
La lana, una volta lavata per ripulirla e sgrassarla, ha una tinta che va dall'avorio al bianco.
Aspetto
Questo è il logo che troviamo sui tessuti di Pura Lana Vergine.
In condizioni normali la lana ha un contenuto di umidià pari al 16-18%, ma ne può assorbire fino al 30-40%. In acqua bollente la lana diventa plastica, perdendo la sua elasticità. A 130° c, a secco, comincia a decomporsi ed ingiallire, a 300°c carbonizza con odore caratteristico di osso bruciato.
Proprietà tecniche
Impieghi
La lana è una fibra che si tinge molto facilmente La trasformazione, che comprende filatura, tessitura e le altre operazioni collegate, è stata per secoli prerogativa europea, con Inghilterra e Italia in testa. Oggi la lavorazione della lana vede il rapido avanzare degli stati asiatici. Per la sua origine, la lana è usata tipicamente per il vestiario, ma ha soprattutto sbocchi sul mercato dei tessuti per arredamento e per le imbottiture (cuscini e materassi). Non viene impiegata nei tessuti tecnici ed industriali. Spesso però, la lana viene impiegata in mischia con altre fibre,come cotone, seta, lino , poliestere.