Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

(1834-1917)

E' stato un importante artista impressionista, noto per il suo stile che unisce tradizione e innovazione. Nato a Parigi in una famiglia benestante, studiò legge e Belle Arti, sviluppando un approccio personale influenzato da un viaggio in Italia. Si distinse per la rappresentazione della vita cittadina di Parigi, in particolare nel balletto e nelle corse di cavalli, utilizzando prospettive insolite e tecniche innovative. La sua abilità di fondere solidità compositiva con elementi dinamici e l'uso del colore e della luce divennero caratteristiche distintive della sua arte.

EDGAR DEGAS

La piccola ballerina

La scultura, alta circa 98 cm e realizzata in bronzo con tecnica di fusione a cera persa, mostra una giovane ballerina in una posa naturale. Oggi, molte versioni della scultura sono esposte in musei, tra cui il Museo d'Orsay a Parigi.

La statua della ballerina di Edgar Degas, realizzata intorno al 1880, è un'opera iconica che cattura la bellezza e la disciplina della danza. Nonostante fosse parte del movimento impressionista, Degas aveva uno stile distintivo e rappresentava frequentemente ballerine nei suoi lavori.

L'impressionismo e i suoi luoghi

- movimento artistico francese del XIX secolo- artisti principali: Monet, Renoir, Degas.- tecniche: pennellate rapide, vivaci, pittura en plein air.- Temi: paesaggi, vita quotidiana, ritratti, nature morte. - Luoghi: caffè, atelier a Montmartre, Opéra di Parigi. - Degas si concentrava su ballerine e vita sociale nei caffè.

La scuola di danza

"La scuola di danza" di Edgar Degas, realizzata intorno al 1874, ritrae una scena quotidiana all'interno della scuola di danza dell'Opéra di Parigi. ll dipinto mostra un maestro che istruisce un gruppo di ballerine, evidenziando la fatica e la disciplina della danza piuttosto che il momento spettacolare. Degas utilizza principalmente la pittura ad olio, giocando con luci e ombre per mettere in risalto i corpi delle ballerine.

L'assenzio

Degas, a differenza degli altri Impressionisti, si concentra sulla vita urbana di Parigi, ritraendo luoghi chiusi come i caffè. Il suo dipinto "L’assenzio" (1875-1876) mostra due figure simbolo di isolamento e degrado sociale, utilizzando uno stile realistico e una prospettiva dinamica. Quest'opera riflette la solitudine e la disperazione della società parigina ottocentesca, attirando attenzione e scandalo in Inghilterra. Donata al museo del Louvre nel 1911, è attualmente al museo d'Orsay.

La famiglia Belelli

Degas, a ventidue anni, si reca in Italia per completare la sua formazione artistica, soggiornando a Firenze dalla zia Laure e dal marito Gennaro Bellelli. Qui inizia a lavorare su un grande dipinto dedicato alla famiglia, "La famiglia Bellelli", completato nel 1867 dopo nove anni di studi e schizzi. L'opera ritrae Laure, Gennaro e le figlie Giovanna e Giulia, evidenziando la tensione emotiva e le difficoltà nel loro matrimonio. Degas utilizza tecniche innovative e simbolismi, ispirandosi ai maestri del passato, per esprimere la complessità psicologica dei personaggi, creando una scena che unisce tradizione e modernità.

Un impressionista non allineato

Edgar Degas, considerato un fondatore dell'impressionismo, si definiva realista. Eccellente nel disegno e nella rappresentazione del movimento, si distinse per ballerine e ritratti complessi. Pur influenzato dagli impressionisti, mantenne una distanza, preferendo un approccio analitico e il lavoro in studio, influenzando profondamente l'arte successiva.