WORLD WILDLIFE DAY
Tonio Filomena
Created on November 5, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
2021 TRENDING COLORS
Presentation
HISTORY OF THE CIRCUS
Presentation
LETTERING PRESENTATION
Presentation
SPRING HAS SPRUNG!
Presentation
BIDEN’S CABINET
Presentation
VACCINES & IMMUNITY
Presentation
UNCOVERING REALITY
Presentation
Transcript
START
vitantonio filomena
Giovanni Pascoli
I temi principali della poetica di Pascoli
Le opere più celebri di Giovanni Pascoli
Analisi di “X Agosto”
L'eredità letteraria di Pascoli
Chi è Giovanni Pascoli?
Index
+info
perse il padre a soli 12 anni in circostanze misteriose, seguite dalla perdita della madre e dei fratelli. Questi eventi tragici segneranno profondamente la sua poetica.
Giovanni Pascoli (1855-1912) è stato un importante poeta italiano del tardo Ottocento e dei primi del Novecento.
Chi è Giovanni Pascoli?
I temi principali della poetica di Pascoli
Pascoli percepisce la natura come un rifugio e uno spazio di introspezione, dove simboli e suoni richiamano misteri profondi.Temi onnipresenti, che emergono dal lutto e dalle perdite familiari.
Rappresentazione della famiglia come rifugio contro il male del mondo.Teoria secondo cui il poeta conserva uno spirito infantile capace di stupirsi e vedere il mondo con occhi nuovi. Utilizzo di simboli (come fiori, uccelli, stelle) per esprimere emozioni profonde.
Myricae,Canti di Castelvecchio,Poemett,Odi e Inni
Le opere più celebri di Giovanni Pascoli
- Prima raccolta di poesie, descrive la vita contadina e la natura con immagini delicate e simboliche.
- Raccolta in cui Pascoli esplora il dolore per la perdita dei familiari e il tema della casa come rifugio.
- Piccoli poemi narrativi in versi, spesso legati a episodi di vita semplice e alla natura.
- Opere di carattere civile, celebrative, con temi legati alla patria e al senso di appartenenza.
- "X Agosto" è una poesia scritta in ricordo del padre di Pascoli, ucciso il 10 agosto 1867.
- Il tema del male che colpisce gli innocenti e il dolore dell’abbandono.
Analisi di “X Agosto”
- La data coincide con la notte di San Lorenzo, associata alle stelle cadenti e alla sofferenza umana.
- Attraverso la sofferenza, Pascoli riflette sull’ingiustizia della vita e sulla ricerca di un significato nella sofferenza.
- La poetica di Pascoli ha ispirato i poeti successivi nella ricerca di un linguaggio intimo e simbolico.
- Pascoli è studiato nelle scuole italiane come uno dei padri della poesia moderna.
L'eredità letteraria di Pascoli
- Introduzione di temi moderni come il dolore personale, la natura interiore e il fanciullino che influenzeranno la lirica contemporanea.
- "Il poeta è un fanciullino che vede il mondo con occhi nuovi".
Thank you!