Infografica Decadi
Anna Vinciguerra
Created on November 5, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
12 PRINCIPLES OF ANIMATION
Vertical infographics
HOW TO CREATE THE PERFECT VIRTUAL WORKSPACE
Vertical infographics
WHY WE LIKE INFOGRAPHICS
Vertical infographics
BOOKFLIX
Vertical infographics
Transcript
aNNA VINCIGUERRA 5BTG
La Battaglia di Troina (3-6 agosto 1943), parte dell'Operazione Husky durante la Seconda Guerra Mondiale, fu fondamentale per la liberazione della Sicilia. I soldati alleati, affrontando una forte resistenza tedesca, conquistarono Troina, una posizione strategica nel nord-est dell'isola. La fotografia di Robert Capa, che ritrae un soldato americano in perlustrazione nei dintorni della città, cattura un momento di tensione durante la ricognizione. Il soldato si muove cautamente in un paesaggio devastato dalla guerra, simbolo della vigilanza e della solitudine dei soldati in un territorio ostile. Capa, con la sua abilità nel documentare la guerra, evidenzia la vulnerabilità dei soldati alleati e la brutalità del conflitto.
Soldato americano in perlustrazione nei pressi della città siciliana di Troina, durante le fasi finali della battaglia per la città, parte dell’Operazione Husky.
" AMERICAN SOLDIER ON PATROL NEAR TROINA"
4-5 agosto 1943
Dintorni di Troina, Sicilia, Italia
1943
Questa serie di fotografie, scattate durante lo sbarco in Normandia, è tra le più celebri di Capa. Le foto furono scattate in condizioni estremamente pericolose, mentre Capa stesso si trovava sulla spiaggia con i soldati sotto il fuoco nemico. La sua macchina fotografica fu danneggiata, ma le immagini che riuscì a sviluppare sono straordinarie, catturando il caos e l'intensità dell'assalto. La fotografia è simbolo della brutalità della guerra e della fatica dei soldati durante l'Operazione Overlord.
Dei soldati americani che si gettano in acqua durante lo sbarco alleato durante il D-Day, mentre la battaglia infuria intorno a lui.
" D-DAY"
6 giugno 1944
Spiaggia di Omaha, Normandia, Francia
Questa foto, uno degli scatti più iconici della fotografia di guerra, cattura il momento drammatico in cui un soldato viene colpito durante la Guerra Civile Spagnola. Nonostante le controversie sulla sua autenticità, l'immagine simboleggia la brutalità del conflitto e la fragilità umana. Capa riesce a immortalare la fine della vita di un soldato, enfatizzando l'impotenza e la tragicità della guerra. La composizione, con il corpo in caduta e il fango sullo sfondo, trasmette il caos e la violenza che caratterizzano il conflitto.
Un soldato repubblicano che viene colpito da un proiettile durante la Guerra Civile Spagnola.
immagini dello sbarco in Normandia durante la Seconda Guerra Mondiale. La sua carriera si estese anche alla Guerra d'Israele e al conflitto in Indocina. Capa morì nel 1954 in Vietnam, ucciso da una mina antiuomo, mentre documentava la guerra. Il suo motto, "Se le tue foto non sono abbastanza buone, non sei abbastanza vicino", è diventato simbolo della sua visione di un fotogiornalismo intimo e coraggioso.
1944
"THE FALLING SOLDIER"
Settembre 1936
Cerro Muriano, Spagna
1936
1913 - 1954
Endre Ernő Friedmann
Robert Capa, nato il 22 ottobre 1913 a Budapest, Ungheria, è uno dei fotografi di guerra più celebri del XX secolo. Si trasferisce a Berlino per studiare fotografia e, a causa del nazismo, emigra a Parigi nel 1933, dove adotta il nome "Robert Capa" per ottenere maggiore visibilità. Divenne famoso per il suo lavoro durante la Guerra Civile Spagnola, documentando la brutalità del conflitto, e per le sue iconiche
ROBERT CAPA
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.