Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Don Pino Puglisi
Niccolò Morandi
Created on November 5, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
START
NICCOLò MORANDI, RICCARDO BONELLI, IACOPO MARCHI
Don Pino Puglisi
Chi è stato Don pino Puglisi
Author’s name
Don Puglisi è stato un sacerdote esemplare, dedito specialmente alla pastorale giovanile. Educando i ragazzi secondo il Vangelo E' stato un presbitero, educatore e insegnante italiano, ucciso da Cosa nostra nel giorno del suo 56º compleanno a causa del suo impegno evangelico e sociale.
Vita
Don Pino Puglisi è stato un esempio straordinario di coraggio, dedizione e lotta contro la criminalità organizzata. Nasce il 15 settembre 1937 a Palermo, Puglisi ha dedicato tutta la sua vita alla pastorale e all'educazione dei giovani, diventando un simbolo di speranza e resistenza per la sua città, un luogo segnato dalla presenza della mafia. La sua missione più grande è stata quella di far riscoprire il valore della vita, della legalità e della giustizia, sempre in sintonia con i principi del Vangelo. La sua testimonianza di fede e la sua scelta di non piegarsi alle intimidazioni della mafia lo portarono alla morte, avvenuta il 15 settembre 1993, come già detto nel giorno del suo 56° compleanno.
Author’s name
La sua figura è diventata un simbolo di resistenza e di speranza per molti. Nel 2013, è stato beatificato dalla Chiesa cattolica, riconoscendo il suo sacrificio come martire per la fede e per la giustizia. La sua vita è stata celebrata come esempio di coraggio e di dedizione alla comunità, in particolare nei confronti dei giovani. Oggi la memoria di Don Puglisi è onorata in tutta Italia e le sue opere continuano a vivere in vari progetti educativi e sociali, specialmente a Palermo. La sua vicenda è un monito per tutti contro la mafia e la cultura dell'omertà, ma anche un richiamo all'importanza dell'educazione, della solidarietà e della lotta per una società giusta. Don Puglisi è un eroe civile e religioso, il cui impegno contro la mafia e a favore del bene comune nella storia recente d'Italia ha portato dei cambiamenti nelle coscienze di alcuni.
LA MEMORIA
La memoria di Don Pino Puglisi
Author’s name
- Carisma e leadership morale: riusciva a coinvolgere giovani e adulti, ispirando fiducia e coraggio anche nei contesti più difficili.
- Empatia e dedizione: la sua capacità di mettersi in gioco per gli altri, in particolare per i più poveri e vulnerabili, è stata una delle caratteristiche più apprezzate.
- Coraggio civile: non ha mai avuto paura di affrontare la mafia, anche quando ciò significava mettere in pericolo la sua vita. La sua scelta di restare a Brancaccio, nonostante le minacce, è un esempio di grande coraggio morale.
85% of purchases are emotional. The passion that storytelling causes is our ally in influencing the purchasing decisions of our audience.
Activate and surprise your audience.
An awesome title
Generate experiences with your content.
An awesometitle
Measure results and experiment.
An awesometitle
It’s got the Wow effect. Very Wow.
An awesometitle
Contextualize your topic
I TALENTI DI DON PINO PUGLISI
La vocazione e l’impegno sociale: - dopo aver studiato e dopo esser diventato sacerdote, Don Pino Puglisi decise di dedicare la sua vita alla comunità di Brancaccio, un quartiere povero e segnato dalla presenza della mafia. La sua scelta di rimanere in un luogo così difficile fu una decisione chiara di non fuggire, ma di affrontare la realtà per cercare di cambiare la vita dei giovani e dei più deboli. L'apertura del centro "Padre Nostro": - Don Pino fondò un centro di accoglienza per giovani e famiglie, con l'intento di offrire un'alternativa alla strada e alla criminalità. Questo centro divenne un simbolo di speranza e di resistenza contro la mafia. L’impegno nella formazione dei giovani: - Attraverso l'insegnamento e l'accompagnamento dei ragazzi, Don Pino cercò di diffondere i valori della legalità e della giustizia, mettendo in evidenza l’importanza di un’alternativa positiva alla violenza e alla prepotenza mafiosa.
Momenti importanti della sua vita
Author’s name
‘Use this space to write a quote. And remember, always name the source.’
IL FILM DI DON PINO PUGLISI
Personalmente vediamo Don Puglisi come un esempio di eroismo silenzioso, una persona che ha scelto di stare dalla parte della giustizia, pur sapendo che questa scelta lo avrebbe messo in pericolo. La sua vita e la sua morte sono un simbolo della lotta alla mafia e della forza che ha la fede e l'amore per il prossimo nel cambiare le cose. In un mondo in cui spesso prevalgono indifferenza e paura, il suo impegno rappresenta un messaggio potente su come ogni piccolo gesto di resistenza contro il male possa fare la differenza.
OPINIONE PERSONALE
Author’s name
‘Use this space to write a quote. And remember, always name the source.’
Morandi Niccolò, Bonelli Riccardo, Marchi iacopo.
FINE
Author’s name
‘Use this space to write a quote. And remember, always name the source.’
Definizione cosa nostra
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
- Labore et dolore magna aliqua.
Lorem ipsum dolor sit
Cosa Nostra è il nome con cui viene identificata la mafia siciliana, una delle organizzazioni criminali più potenti e influenti al mondo. Con radici profonde nella storia della Sicilia, Cosa Nostra è diventata simbolo di criminalità organizzata, corruzione e violenza. La sua attività si estende ben oltre l'isola, influenzando l'economia, la politica e le istituzioni a livello nazionale e internazionale.