Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Manello Beatrice 5HUDA PRIMO QUADIMESTRE: "I DOLCI INTERNAZIONALI"

CINA

GEOGRAFIA DELLA NAZIONE

Mooncake (月饼)
Douhua (豆花)
Nian Gao (年糕)
Zongzi dolci (粽子)
Tangyuan (汤圆)

Il dolce più famoso della Cina è senza dubbio il Mooncake (月饼, Yuèbǐng), simbolo della tradizionale Festa di Metà Autunno (中秋节, Zhōngqiū Jié). Questo dolce è conosciuto e apprezzato in tutta la Cina e tra le comunità cinesi nel mondo.

Varietà moderne e il fascino globale Un aneddoto recente riguarda l'innovazione nei mooncake: molte aziende hanno introdotto versioni moderne, come i mooncake al gelato o quelli dal gusto salato, per attrarre un pubblico più giovane. Alcuni puristi vedono questa tendenza come una "profanazione" della tradizione, mentre altri la considerano un'evoluzione del dolce.

Il simbolismo della forma e dei disegni I mooncake sono tipicamente rotondi, simboleggiando la luna piena e la riunione familiare. Questo riflette il tema centrale della Festa di metà autunno: riunirsi con i propri cari per celebrare la luna. I disegni sulla superficie, spesso elaborati, includono caratteri cinesi che augurano longevità, armonia e fortuna.

I mooncake e la ribellione contro i mongoli Un aneddoto storico famoso narra che durante il regno della dinastia Yuan (dominata dai mongoli), i ribelli cinesi guidati da Zhu Yuanzhang utilizzarono i mooncake per trasmettere messaggi segreti. La leggenda vuole che Zhu abbia nascosto messaggi scritti all'interno dei mooncake, organizzando una ribellione sincronizzata che portò alla fine della dominazione mongola e alla fondazione della dinastia Ming. Oggi, questa storia rende i mooncake un simbolo di speranza e unità.

La leggenda di Chang'e e il coniglio lunare Il mooncake è strettamente connesso alla storia della dea della luna, Chang'e. Secondo la leggenda, Chang'e era la moglie dell'eroe Hou Yi, un arciere che salvò il mondo abbattendo nove soli in eccesso nel cielo. Hou Yi ricevette come ricompensa un elisir dell'immortalità, ma Chang'e lo bevve accidentalmente (o per proteggere il mondo dalla sua potenziale malvagità, secondo altre versioni) e volò sulla luna, dove vive tuttora con il coniglio di giada, che l'accompagna preparando elisir. Durante la Festa di metà autunno, le persone offrono mooncake come simbolo di omaggio a Chang'e e alla luna, sperando di ottenere prosperità e benedizioni.

UDA SALA

BEVANDE TIPICHE DELLA CINA

  • MAOTAI
  • Tè OOLONG
  • BAIJIU
  • Huangjiu
  • Suanmeitang

BAIJIU

Info

Tè OOLONG

Info

MAOTAI

INFORMAZIONI

Info

Info

Suanmeitang

Huangjiu

INFORMAZIONI

Info

I mooncake sono tradizionali dolci cinesi, tipicamente consumati durante il Festival di metà autunno. Sono fatti di una pasta di farina di grano ripiena di vari ingredienti, come pasta di loto, fagioli rossi, o anche mescolata con frutta secca e semi di loto. La consistenza ricca e il sapore dolce dei mooncake bilanciano bene la delicatezza del tè oolong, creando un contrasto interessante.

Mooncake (月饼)

ANALISI SWOT

Passion by Gerard Dubois

VIA: 200 Queen’s Road East, Wan Chai Shop G11, G12 & F12A, Lee Tung Avenue, Hong Kong Cina CELL: +852 2833 6778

UDA ECONOMIA

Minacce (Threats): -Altre pasticcerie di lusso e caffè gourmet nella stessa fascia di mercato. -Crisi economiche o inflazione potrebbero ridurre la domanda di prodotti di lusso. -Crescente preferenza per alternative locali o più economiche. -Cambiamenti nelle normative alimentari potrebbero aumentare i costi di conformità

Opportunità (Opportunities): -Possibilità di aprire sedi in altre città globali o mercati emergenti. -Vendita online di prodotti confezionati o dolci freschi per raggiungere più clienti. -Introduzione di opzioni salutari, vegan o stagionali per attrarre un pubblico più ampio. -Partnership con hotel di lusso, eventi esclusivi e servizi di catering.

Punti di Debolezza (Weaknesses): -Posizionamento premium che limita l’accesso a un pubblico più ampio. - Operatività limitata a poche città, riducendo la portata del marchio. -Gestione di negozi in città costose aumenta i rischi finanziari. - Flussi turistici variabili possono influenzare le vendite.

Punti di Forza (Strengths): -Prodotti artigianali francesi autentici, preparati con ingredienti di alta qualità. -Gérard Dubois è un nome riconosciuto nel settore della pasticceria di lusso. -Atmosfera elegante e design ispirato alle boulangerie francesi. - Presenza in luoghi di prestigio come Hong Kong e Macao, con forte attrattiva per turisti e clienti di alto profilo. -Dolci, piatti salati e bevande che soddisfano diverse preferenze.

PROCEDURE:

  1. In a bowl, mix the golden syrup, oil and alkaline water until you obtain a uniform mixture. Gradually add the flour and mix until a soft dough forms. Wrap the dough in cling film and leave to rest for 1-2 hours.
  2. If using salted egg yolks, steam them for 5-10 minutes, then cut them in half. Divide the lotus (or red bean) paste into portions of approximately 30g (add a yolk to the centre, if desired). Shape into balls.
  3. Divide the crust dough into 20 g portions. Roll each portion into a thin disc and wrap it around a ball of filling, sealing well. Dust the molds with a little flour, insert the balls and press to obtain the traditional shape.
  4. Preheat the oven to 180°C. Place the mooncakes on a baking tray lined with baking paper. Cook for 5 minutes, then remove and brush with egg yolk and milk wash. Return to the oven and bake for another 10-15 minutes until golden brown.
  5. Once cooked, let the mooncakes rest for 1-2 days. This time allows the crust to soften and absorb the moisture from the filling, improving the flavor

MOONCAKE:

UDA INGLESE

INGREDIENTS:

  • 200 g flour
  • 120 g golden syrup
  • 60 ml vegetable oil
  • 1 teaspoon alkaline water (optional, to help browning)
  • 500 g lotus or red bean paste (available in Asian shops)
  • 4 salted egg yolks (optional)
  • 1 egg yolk
  • 1 teaspoon milk

Il Kung Fu è un'antica arte marziale cinese che comprende una vasta gamma di stili, tecniche e filosofie. Letteralmente, il termine "Kung Fu" (功夫, Gōngfu) significa "abilità raggiunta attraverso duro lavoro", e può essere applicato a qualsiasi disciplina in cui ci si impegna con dedizione, non solo al combattimento.Caratteristiche principali del Kung Fu: Stili Diversi: Esistono centinaia di stili di Kung Fu, come il Wing Chun, lo Shaolin, il Tai Chi, il Wushu, e molti altri. Ogni stile ha tecniche e filosofie uniche. Equilibrio tra Corpo e Mente: Non si tratta solo di combattimento fisico, ma anche di disciplina mentale e spirituale. Movimenti Fluidi e Tecniche di Resistenza: Il Kung Fu si distingue per i movimenti armoniosi e spesso ispirati alla natura (animali come tigre, gru, serpente). Pratica di Filosofia e Morale: Spesso include insegnamenti morali e filosofici basati sul Confucianesimo, Taoismo e Buddismo.

IL KUNG FU

UDA MOTORIA

1. Regole Generali per la Pratica:

  • Rispetto: Gli studenti devono mostrare rispetto verso i maestri, i compagni di allenamento e il luogo di pratica (dojo o palestra).
  • Abbigliamento: È richiesto l'uso di un uniforme appropriata (di solito chiamata kung fu suit o gi), che deve essere pulita e ordinata.
  • Sicurezza: Durante la pratica di tecniche, gli studenti devono mantenere il controllo per evitare lesioni.

regolamento

2. Regole per le Competizioni Combattimento (Sanda o Lei Tai)

  • Durata del match: Generalmente 2-3 round da 2-3 minuti ciascuno, con pause intermedie.
  • Tecniche consentite: Calci, pugni, proiezioni e tecniche di spazzata. Colpi al corpo e alla testa sono permessi (con protezioni adeguate).
  • Tecniche vietate: Colpi alla gola, agli occhi o alle articolazioni. Morsi, graffi o altre azioni non sportive.
  • Protezioni obbligatorie: Casco, paradenti, guantoni, paratibie e conchiglia.
  • Punteggio: Punti assegnati per colpi puliti e tecniche efficaci. Penalità per comportamenti scorretti o tecniche vietate.

4. Arbitraggio

  • Arbitro centrale: Supervisiona il match e assegna penalità.
  • Giudici laterali: Valutano i punteggi basati su colpi e tecniche.
  • Cronometrista: Gestisce i tempi dei round.

3. Comportamento degli Atleti

  • Gli atleti devono attenersi al codice etico del Kung Fu, che enfatizza valori come disciplina, umiltà e autocontrollo.
  • Qualsiasi atto di mancanza di rispetto verso gli arbitri, i compagni o il pubblico può comportare sanzioni.

regolamento

Il Maestro Li Zhong Zhi (1905-1993), fu un praticante e maestro formidabile di Shaolin Quan (Lǎo/antico Shaolin) ed è uno dei maestri del passato più famosi nella nostra scuola di Kung Fu. Famoso per i molteplici stili Shaolin di sua conoscenza, quali Pao Quan, ChaQuan, Hei Hu Quan, Zui Quan, Da Qing Quan e altri. Praticava con vigore calci e acrobazie ancora poco prima di morire. Apprese tutto il suo bagaglio dal Maestro Li Yiu Lin (Guardiano dell’imperatore e della città proibita). Il Maestro Li Zhong Zhi studiò inoltre con Liu Wen Hua i 5 elementi Xing Yi (He Bei). Nel 1954 il Maestro Li Zhong Zhi divenne campione di tutta la Cina in una gara di Tao Lu. Egli aveva un fratello più piccolo di pochi anni con il quale era solito allenarsi in coppia. Il Maestro Li morì a Bautou nel 1993. La moglie gli fu fatta conoscere dal Maestro Guò Pei Yun; visse con lui ed morì qualche anno prima di lui. Il Maestro Li era esperto di agopuntura e di medicina tradizionale cinese. Nei 10 anni di formazione con il Maestro Li Zhong Zhi; Yang Lin Sheng si allenò duramente in differenti forme Shaolin; inoltre imparò l’uso di armi come la spada, l’alabarda, il bastone, e la lancia migliorando molto la sua maestria.

Il Gran Maestro Li Zhong Zhi

INGREDIENTES:

  • 200 g de harina
  • 120 g de almíbar dorado
  • 60 ml de aceite vegetal
  • 1 cucharadita de agua alcalina (opcional, para ayudar a dorar)
  • 500 g de pasta de loto o de judías rojas (disponible en tiendas asiáticas)
  • 4 yemas de huevo saladas (opcional)
  • 1 yema de huevo
  • 1 cucharadita de leche

PROCEDIMIENTO:

  1. En un bol mezclar el almíbar dorado, el aceite y el agua alcalina hasta obtener una mezcla uniforme. Agrega poco a poco la harina y mezcla hasta que se forme una masa suave. Envolver la masa en film transparente y dejar reposar 1-2 horas.
  2. Si usa yemas de huevo saladas, cocínelas al vapor durante 5 a 10 minutos y luego córtelas por la mitad. Divida la pasta de loto (o frijol rojo) en porciones de aproximadamente 30 g (agregue una yema en el centro, si lo desea). Forme bolitas.
  3. Divida la masa de corteza en porciones de 20 g. Enrolle cada porción hasta formar un disco fino y envuélvalo alrededor de una bola de relleno, sellando bien. Espolvorea los moldes con un poco de harina, introduce las bolitas y presiona para obtener la forma tradicional.
  4. Precalienta el horno a 180°C. Coloca los pasteles de luna en una bandeja para horno forrada con papel de horno. Cocine durante 5 minutos, luego retire y unte con yema de huevo y leche. Regrese al horno y hornee por otros 10-15 minutos hasta que estén dorados.
  5. Una vez cocidos, deja reposar los pasteles de luna durante 1 o 2 días. Este tiempo permite que la corteza se ablande y absorba la humedad del relleno, mejorando el sabor.

UDA SPAGNOLO

La memoria volontaria (chiamata anche affettiva) permette di riportare alla luce il tempo passato in tutti i suoi aspetti.

La memoria involontaria si attiva spontaneamente attraverso stimoli sensoriali semplici, evocando ricordi intensi ed emotivi che superano la razionalità. Nell'episodio della madeleine di Proust, il gusto del dolce nel tè riaccende vividamente i ricordi d'infanzia, fondendo passato e presente nel tempo interiore.

UDA ITALIANO

Bergson distingue tra il tempo oggettivo (meccanico e misurabile) e il tempo interiore o durata (soggettivo, fluido e continuo), che non può essere compreso razionalmente ma solo tramite l'intuizione. Per lui, il tempo vissuto è un'esperienza personale, indivisibile e profonda. Proust, nel suo capolavoro Alla ricerca del tempo perduto, esplora come il tempo interiore sia legato alla memoria involontaria, dove un semplice stimolo (come un sapore o un odore) riporta alla mente ricordi e sensazioni passate. Il suo tempo non è lineare, ma rivive attraverso la memoria e l'esperienza sensoriale.

Salame di cioccolato

Ho scelto questo dolce perchè mi riporta a quei momenti felici che passavo a casa dei miei nonni con i miei fratelli e i miei cugini a cucinare con la nonna e ad aiutare il nonno nella stalla. Ogni volta che sento l'odore del burro fuso con i biscotti mi viene in mente quel ricordo indimenticabile con i nonni e la cosa bella era fare a fine dolce la forma della nostra lettera del nome e aspettare l’ora della merenda prima di assaggiarlo.

GRAZIE

Pechino, capitale della Cina, è una delle città più antiche e culturalmente ricche del mondo. Con una storia di oltre 3.000 anni, è il cuore politico, culturale e storico del Paese. Situata nella Cina settentrionale, vicino al confine con la Mongolia Interna. La città è circondata da montagne a nord e ovest e da pianure a sud e est.
INGREDIENTI
  • 500 ml di latte di soia fresco (non zuccherato)
  • 2 g di gesso alimentare o 2 g di nigari (, diluito in 2 cucchiai di acqua tiepida
  • 50 g di zucchero di canna o zucchero bianco
  • 50 ml di acqua
  • (Opzionale) Zenzero fresco (2-3 fette) o foglie di pandan per aromatizzare

PREPARAZIONE:

  1. Prepara il latte di soia: Se non hai latte di soia fresco, puoi prepararlo tu: metti in ammollo 100 g di fagioli di soia secchi per 8 ore. Frullali con 500 ml di acqua, poi filtra il composto con una garza. Porta a ebollizione il liquido filtrato e lascialo raffreddare leggermente.
  2. Sciogli il gesso alimentare o il nigari in 2 cucchiai di acqua tiepida. Versa il latte di soia caldo (80–85°C) nel coagulante e mescola delicatamente. Lascia riposare per 10–15 minuti senza muovere. Il latte di soia si coagulerà formando una gelatina morbida.
  3. In un pentolino, mescola l'acqua e lo zucchero. Aggiungi le fette di zenzero o le foglie di pandan (se desiderato) per un aroma particolare. Porta a ebollizione e lascia sobbollire per 5–7 minuti finché lo zucchero si scioglie e lo sciroppo si addensa leggermente. Togli dal fuoco e lascia raffreddare.
  4. Usa un cucchiaio per raccogliere delicatamente il Douhua e trasferiscilo in una ciotola. Versa lo sciroppo zuccherato caldo o a temperatura ambiente sopra il Douhua. (Facoltativo) Aggiungi guarnizioni come uvetta, arachidi tritate, o perle di tapioca per un tocco extra.

Il Baijiu è un distillato tradizionale cinese, tra i più antichi al mondo, prodotto principalmente da cereali come sorgo, riso o grano. È noto per il suo gusto intenso e complesso, che varia a seconda delle tecniche di fermentazione e distillazione, e per le sue categorie principali, tra cui aroma forte, aroma leggero, aroma di soia e altre varianti regionali. Il processo produttivo spesso utilizza fermentazioni prolungate in recipienti speciali, come fosse di terra. È un simbolo culturale della Cina, servito in occasioni formali e conviviali.

Il Moutai è il più prestigioso tra i Baijiu cinesi e, insieme a whisky scozzese e cognac francese, uno dei liquori più diffusi al mondo. Realizzato con sorgo e frumento, può essere prodotto solo a Moutai, nella provincia di Guizhou, grazie a un microclima unico e alla particolare composizione di acqua e terra della valle del fiume Chishui. Questo distillato è noto per la sua purezza, fragranza dolce e persistenza inimitabile. La produzione segue un processo tradizionale e stagionale che dura almeno tre anni, includendo 9 cicli di fermentazione e distillazione.

INGREDIENTI
  • 70g di semi di sesamo neri
  • 45g di Zucchero di canna
  • 50g di burro fuso
  • 180g di farina di riso glutinoso
  • 140g di acqua bollente
  • 400g di acqua
  • 35g di zucchero di canna chiaro
  • 10g di zenzero fresco

PROCEDIMENTO

  1. Ripieno: Tritare i semi di sesamo e lo zucchero, aggiungere il burro fuso e mescolare fino a formare una pasta compatta. Forma un cordoncino, mettilo in frigorifero per 30 minuti, poi taglialo in 12 pezzi e forma delle palline. Tieni in frigorifero.
  2. Sciroppo: Porta a bollore acqua, zucchero e zenzero grattugiato, cuoci per 10 minuti e metti da parte.
  3. Impasto: Mescola farina di riso con acqua calda fino a ottenere un impasto liscio. Dividi in 12 pezzi, forma palline, schiaccia, metti il ripieno e sigilla bene. Arrotonda per formare sfere.
  4. Cottura: Bollire l’acqua in una pentola, aggiungere i Tang Yuan e cuocere finché non salgono a galla (2 minuti). Rimuovili con una schiumarola e immergili nello sciroppo caldo.
  5. Servizio: Servi subito con lo sciroppo caldo.

INGREDIENTI
  • 200 g di farina
  • 120 g di sciroppo dorato (golden syrup)
  • 60 ml di olio vegetale
  • 1 cucchiaino di acqua alcalina (opzionale, per aiutare la doratura)
  • 500 g di pasta di loto o fagioli rossi (disponibile nei negozi asiatici)
  • 4 tuorli d’uovo salati (opzionale)
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 1 cucchiaino di latte

PROCEDIMENTO

  1. In una ciotola, mescola lo sciroppo dorato, l’olio e l’acqua alcalina fino a ottenere un composto uniforme. Aggiungi gradualmente la farina e mescola fino a formare un impasto morbido. Avvolgi l'impasto nella pellicola trasparente e fai riposare per 1-2 ore.
  2. Se usi i tuorli d'uovo salati, cuocili a vapore per 5-10 minuti, poi tagliali a metà. Dividi la pasta di loto (o di fagioli rossi) in porzioni da circa 30 g (aggiungi un tuorlo al centro, se desiderato). Forma delle palline.
  3. Dividi l’impasto della crosta in porzioni da 20 g. Stendi ogni porzione in un disco sottile e avvolgila attorno a una pallina di ripieno, sigillando bene. Spolvera gli stampi con poca farina, inserisci le palline e premi per ottenere la forma tradizionale.
  4. Preriscalda il forno a 180°C. Disponi i Mooncake su una teglia rivestita di carta forno. Cuoci per 5 minuti, poi rimuovi e spennella con il lavaggio di tuorlo e latte. Rimetti in forno e cuoci per altri 10-15 minuti fino a doratura.
  5. Una volta cotti, lascia riposare i Mooncake per 1-2 giorni. Questo tempo permette alla crosta di ammorbidirsi e assorbire l'umidità del ripieno, migliorando il sapore.

L'Huangjiu (o "vino giallo") è una delle più antiche bevande alcoliche della Cina, fermentata ma non distillata, con una gradazione alcolica tipicamente tra il 10% e il 20%. Si distingue per il suo sapore ricco e complesso, che può essere dolce, secco o umami, a seconda dello stile di produzione.Tipi più famosi: Shaoxing Jiu: Il più celebre Huangjiu, originario della città di Shaoxing nella provincia dello Zhejiang. Apprezzato per la sua qualità e usato anche nella cucina cinese. Nu Er Hong: Letteralmente "Vino della figlia", tradizionalmente prodotto per festeggiare la nascita di una bambina.

INGREDIENTI
  • 20 foglie di bambù
  • Spago da cucina
  • 500 g di riso glutinoso
  • 200 g di datteri rossi (o fagioli azuki cotti e zuccherati, secondo la tradizione)
  • Zucchero (facoltativo, per dolcificare il ripieno)

PREPARAZIONE

  1. Immergere le foglie di bambù in acqua calda per almeno 2 ore o fino a quando diventano morbide. Questo le rende flessibili per l'avvolgimento. Lavare accuratamente le foglie per eliminare eventuali impurità.
  2. Sciacquare il riso glutinoso sotto acqua corrente fino a quando l'acqua risulta limpida. Mettere il riso in ammollo in acqua fredda per almeno 4-6 ore (o durante la notte). Scolare il riso e, se desiderato, aggiungere un po’ di zucchero per un tocco dolce.
  3. Se usi datteri rossi: lavali e rimuovi i noccioli. Se usi fagioli azuki: cuocili fino a che sono morbidi e dolcificati con zucchero.
  4. Prendi due foglie di bambù sovrapposte (per evitare perdite) e piegale a forma di cono. Riempire il fondo del cono con uno strato di riso glutinoso (circa 1-2 cucchiai). Aggiungere 1-2 datteri rossi (o una piccola quantità di fagioli azuki) al centro. Coprire con un altro strato di riso glutinoso. Piegare le foglie rimanenti sopra il riso per chiudere il cono, formando un triangolo o una forma a cuscino. Legare strettamente con lo spago da cucina.
  5. Mettere gli zongzi in una pentola capiente, coprendoli con acqua. Portare a ebollizione e cuocere a fuoco basso per 2-3 ore. Aggiungere acqua calda se necessario per mantenere gli zongzi coperti.
  6. Rimuovere lo spago e le foglie di bambù prima di mangiare.
  7. Gli zongzi dolci possono essere gustati caldi o a temperatura ambiente.

INGREDIENTI
  • 200 g di farina di riso glutinoso (glutinous rice flour)
  • 100 g di zucchero di canna o zucchero bianco
  • 200 ml di acqua
  • Olio vegetale per ungere lo stampo
  • (Opzionale) Datteri, noci o semi di sesamo per decorazione

PREPARAZIONE

  1. un pentolino, scalda l'acqua e aggiungi lo zucchero. Mescola finché lo zucchero si scioglie completamente. Lascia raffreddare lo sciroppo.
  2. In una ciotola grande, versa la farina di riso glutinoso. Aggiungi lo sciroppo raffreddato poco alla volta, mescolando costantemente fino a ottenere una pastella liscia e senza grumi.
  3. Ungi uno stampo rotondo o rettangolare con un po' di olio vegetale per evitare che il dolce si attacchi.
  4. Trasferisci la pastella nello stampo e sbatti delicatamente lo stampo sul piano di lavoro per eliminare eventuali bolle d’aria.
  5. Porta a ebollizione una pentola con acqua e posiziona lo stampo nella vaporiera. Copri con un coperchio avvolto in un panno per evitare che l'acqua di condensa cada sul dolce. Cuoci a vapore per circa 50-60 minuti a fuoco medio. Controlla la cottura con uno stecchino: se esce pulito, il dolce è pronto.
  6. Lascia raffreddare completamente il Nian Gao prima di toglierlo dallo stampo.

La Cina, ufficialmente Repubblica Popolare Cinese, è il terzo paese più grande al mondo per estensione, coprendo circa 9.6 milioni di km². Confini e posizione: Confina con 14 paesi, tra cui Russia, India, Mongolia, e Vietnam. È bagnata a est dal Mar Giallo, dal Mar Cinese Orientale e dal Mar Cinese Meridionale.

Il tè Oolong, noto anche come "Drago Nero" (Wu Long), è un tè semi-ossidato originario di Cina e Taiwan, ma prodotto anche in altre aree. Con caratteristiche intermedie tra tè verde e tè nero, si distingue per una lavorazione complessa che include avvizzimento, arrotolatura e ossidazione parziale, variabile dal 10% all’80%, creando un’ampia gamma di sapori e aromi floreali e fruttati. Famosi Oolong includono Oriental Beauty, WuYi Rock e Ti Guan Yin. Ricco di polifenoli, è apprezzato per le proprietà digestive, disintossicanti e dimagranti, oltre al modesto contenuto di caffeina.

Lo Suanmeitang è una bevanda tradizionale cinese, dal sapore agrodolce e rinfrescante, preparata con prugne secche acidule, bacche di sorbo, radice di liquirizia, fiori di crisantemo e zucchero di roccia. È particolarmente popolare in estate, poiché si crede che aiuti a raffreddare il corpo e a favorire la digestione. La bevanda viene preparata facendo sobbollire gli ingredienti in acqua, dolcificandola con zucchero di roccia e servendola fredda.