storia
Ludovica Fiore
Created on November 5, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
SLYCE DECK
Personalized
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
Transcript
LUDOVICA FIORE 2D 2 parte
educazione civica di storia
Droga , Alcol
Droga e all'alcol è un tema molto delicato che riguarda la salute fisica e mentale delle persone, soprattutto dei giovani. Entrambi sono sostanze che, se consumate in modo eccessivo o improprio, possono avere gravi conseguenze, non solo sul piano fisico, ma anche a livello sociale, psicologico e legale.
introduzione:
cosa si intende per droga e alcol?
L'uso di alcol e droghe è un tema complesso che coinvolge aspetti legali, sociali, psicologici e fisici. Questi comportamenti possono avere effetti a breve e lungo termine sulla salute e sul benessere delle persone.
Le conseguenze possono variare in base alla sostanza, per esempio:malinconia,difficoltà di concentrazione , insonnia,alluccinazioni e perdita di autocontrollo . Le droghe influisco sopprattutto nel sistema nervoso generando una forte dipendenza.
le conseguenze :
L'alcol è una sostanza psicoattiva legale che viene consumata in molte culture. Tuttavia, il suo uso può avere effetti sia positivi che negativi esistono due tipi di effetti ,effetti sull'organismo o effetti a lungo termine. Effetti sull'organismo: l'alcol agisce come depressore del sistema nervoso centrale, influenzando la coordinazione motoria, la percezione e il giudizio. Consumi elevati possono portare a svenimenti, vomito, disidratazione e rischio di intossicazione acuta. Effetti a lungo termine: un uso eccessivo e prolungato di alcol può causare danni al fegato , al cuore, al sistema nervoso, oltre a incrementare il rischio di sviluppare malattie psichiatriche, come depressione e ansia. Può anche aumentare il rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro.
ALCOL
GLI EFFETTI SULL'ORGANISMO
Le droghe possono alterare la mente, modificando la percezione, il comportamento e le emozioni. L'uso cronico di droghe può danneggiare il cervello e altri organi, e può portare a malattie mentali, problemi cardiaci, danni ai polmoni (nel caso di droghe da inalare) o altre complicazioni.
Droghe legali: come farmaci che, se non usati correttamente, possono portare a dipendenza. Droghe illegali: sostanze come eroina, cocaina, LSD, ecstasy, marijuana , che possono causare dipendenza fisica e psicologica, alterando il comportamento e la psiche.
Le droghe comprendono una vasta gamma di sostanze, dalle illegali (come eroina, cocaina, ecstasy) alle legali (come farmaci prescritti).Gli effetti variano a seconda della sostanza, della quantità e della frequenza dell'uso:
DROGA
La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge.
articolo 32 della costituzione italiana
Con l'evoluzione della società e l'espansione delle rotte commerciali, le sostanze psicoattive si diffusero anche in altre parti del mondo. Nel Medioevo, l'uso di erbe come la cannabis e la belladonna per scopi medicinali e magici era diffuso in Europa. Nel periodo rinascimentale e nei secoli successivi, alcune droghe psicoattive, come il tabacco e la coca, furono introdotte in Europa dalle Americhe, mentre la canapa veniva utilizzata per produrre tessuti e corde.
La diffusione ed evoluzione di droghe
PAPAVERO DA OPPIO,
coltivato nel 2000 a.C. da popoli come i Sumeri e gli Egizi.
CANNABIS
, usata già nel 3000 a.C. in India e in Cina per scopi medicinali e rituali.
Età antica:
La storia delle droghe è complessa e affonda le sue radici in tempi molto antichi.
la nascita e la storia della droga
Oggi, il dibattito sull'uso delle droghe continua a essere centrale nelle politiche globali, con la crescente attenzione sulla legalizzazione della cannabis e la sperimentazione su nuove terapie psicoattive, come la psilocibina per trattare depressione e altre malattie psichiatriche. La "nascita" delle droghe come le intendiamo oggi non è un fenomeno isolato, ma il risultato di un lungo processo storico che coinvolge l'uso di sostanze psicoattive fin dai primi albori della civiltà umana. Se oggi molte di queste sostanze sono associate alla criminalità e alla devianza, in passato erano parte di tradizioni culturali e religiose. L' atteggiamento nei confronti delle droghe continua a evolversi, influenzato da scoperte scientifiche, cambiamenti culturali e politiche pubbliche.
Droghe moderne e la questione della legalizzazione
La sua carriera musicale è stata segnata da un talento straordinario, ma anche da numerosi problemi legati all'abuso di alcol e droghe. La cantante è stata spesso al centro dell'attenzione dei media per i suoi comportamenti autolesionisti e le sue difficoltà personali. Amy Winehouse è morta nel 2011 a causa di un avvelenamento da alcol, all'età di 27 anni. La sua storia è diventata un simbolo del tragico impatto delle dipendenze sulla vita delle persone.
AMY WINEHOUSE:un esempio di aver fatto uso di droga e alcol
Considerazioni
Secondo me il consumo di alcol e droghe non riguarda solo le scelte individuali, ma si inserisce in un contesto sociale e culturale più ampio. L'abuso di queste sostanze è legato a fattori come la pressione sociale, problemi emotivi e stress. In molti casi, le persone iniziano a fare uso di alcol o droghe senza consapevolezza delle conseguenze.