Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

E L'amore contrastato

Romeo & Giulietta

Romeo e GIulietta: contestostoricoe sociale

stile e linguaggio

L'amore contrastato nell'opera

Romeo e giulietta: temi e simbolismi

Romeo e giulietta: la trama

William Shakespeare

Indice

William Shakespeare

Analizziamo le tappe più importanti della vita del poeta inglese

Muore a Stratford.

1616

La produzione Teatrale.

1609

Riapertura dei teatri.

1594

Gli anni perduti.

1592

Il Matrimonio.

1582

Gli Studi.

1570

Nasce a Stratford.

1564

William Shakespeare: La Vita

Unit 01

Contesto storico e sociale

Per analizzare il contesto storico e sociale di Romeo e Giulietta, un'opera di William Shakespeare, è utile esplorare sia la situazione dell'Inghilterra elisabettiana, in cui l’autore viveva e scriveva, sia quella di Verona nel Rinascimento, dove è ambientata la storia.

Verona rinascimentale: 1-Conflitto tra famiglie e rivalità di fazioni. 2-Cultura dell'odio e della vendetta.

Inghilterra elisabettiana: 1-Società patriarcale e valori d'onore. 2-Influenza religiosa

Unit 02

Romeo e Giulietta: Contesto Storico e Sociale

La Trama

L’opera segue la struttura classica della tragedia, dove ogni atto rappresenta una fase della narrazione: Atto I (Esposizione): Introduzione e presentazione del conflitto. Atto II (Complicazione): Sviluppo della relazione tra i protagonisti. Atto III (Climax): Apice della tensione e punto di svolta. Atto IV (Crisi): Discesa verso la tragedia inevitabile. Atto V (Catastrofe): Risoluzione tragica e riconciliazione.

Atto III

Atto II

Atto V

Atto I

Atto IV

Romeo e Giulietta: La Trama

Unit 03

Temi e Simbolismi

Shakespeare intreccia temi e simboli per esplorare la natura complessa dell’amore e della morte. La luce e l’oscurità, il veleno, il fiore e la tomba sono metafore potenti che rendono l’opera ricca di significato e invitano a una riflessione profonda sull’amore, il destino e la violenza umana.

TEMPO E FRETTA

GIOVINEZZA E IMPULSIVITA'

ODIO E VIOLENZA

DESTINO E FATALISMO

Romeo E Giulietta: Temi

AMORE CONTRASTATO

Unit 04

LA LUNA E IL SOLE

LA TOMBA

IL FIORE

IL VELENO

Romeo E Giulietta:I Simbolismi

LUCE E OSCURITA'

Unit 04

l'Amore Contrastato

Nell'atto 2, scena 2 di Romeo e Giulietta, la scena del balcone, Romeo e Giulietta si incontrano in segreto e confessano il loro amore. Romeo, innamorato e incapace di allontanarsi, si introduce nel giardino dei Capuleti. Giulietta, ignorando che lui sia lì, esprime la sua frustrazione verso l'odio tra le loro famiglie, domandandosi: "O Romeo, Romeo! Perché sei tu Romeo?" Vorrebbe che Romeo rinunciasse al suo nome o che lei stessa potesse abbandonare quello dei Capuleti, per poter vivere il loro amore senza ostacoli.

Il Tema dell'amore contrastato

Unit 05

Lingua e Stile

Con il suo stile ricco di ritmo, neologismi e simbolismo, Shakespeare ha reso il linguaggio strumento d’arte, capace di esplorare i temi universali dell’amore, della gelosia, del potere e della morte, lasciando un’eredità profonda nella letteratura e nel teatro.

William Shakespeare utilizzava uno stile unico e innovativo che ha avuto un profondo impatto sulla lingua inglese e sul teatro. Ecco alcuni aspetti distintivi del suo linguaggio e stile nelle opere:

Caratteristiche linguistiche

Linguaggio e Stile

Unit 06

Il Fiore

Descrizione: Frate Lorenzo usa i fiori come metafora della dualità tra bene e male, osservando che ogni fiore contiene sia qualità benefiche che tossiche. Riflessione: Il fiore simboleggia la natura ambivalente dell'amore e delle azioni umane. Così come il veleno può guarire o uccidere, anche l’amore può portare gioia o sofferenza. Questo dualismo è al centro dell'opera e dei suoi sviluppi.

Luce e Oscurità

Descrizione: Romeo e Giulietta spesso associano il loro amore alla luce, come quando Romeo chiama Giulietta "il sole" o "una luce splendente". Al contempo, si incontrano prevalentemente di notte, associando la loro relazione al mondo segreto dell’oscurità. Riflessione: La luce rappresenta l’amore puro e luminoso, mentre l’oscurità simboleggia il loro bisogno di nascondersi e la proibizione sociale. Questo dualismo sottolinea il contrasto tra il desiderio di libertà dei due amanti e le limitazioni imposte dalla società.

William Shakespeare nasce a Stratford, Inghilterra, da padre mercante e madre appartenente alla piccola nobiltà e viene cresciuto in una famiglia cristiana.

William Shakespeare muore a Stratford nel 1616 a causa di una malattia infettiva.

La Luna e il Sole

Descrizione: Romeo paragona Giulietta al sole, in contrasto con la luna (simbolo di Rossana, la sua cotta precedente, e di una luce inferiore). Anche Giulietta è spesso associata a immagini solari. Riflessione: Il sole rappresenta la forza dell’amore di Giulietta, superiore e brillante, mentre la luna può simboleggiare l’amore superficiale o instabile. Questo simbolismo esprime la bellezza e l’unicità dell’amore tra i protagonisti, in opposizione a tutto ciò che è incerto o transitorio.

Dopo un'ipidemia di peste i teatri riaprono e negli stessi anni diventa socio della compagnia di Lord Chamberlain, la preferita dalla regina, che verrà rinominata in King's men una volta che Giacomo I sarà salito al trono. In seguito all'apertura del The Globe, Shakespeare avrà un seguito sempre in crescita

A soli 18 anni si sposa con Anne Hathaway, che era già incinta di Susanne. Questo matrimonio fu pieno di conflitti e tensioni ma dalla coppia nascono altri due gemelli, di cui uno morto in giovane età.

Dopo la notizia del matrimonio fa perdere le sue tracce fino al 1592, quando ricompare a Londra. Una cosa è certa, questa data combacia con l'inizio della sua carriera teatrale, dato che si unisce ad una compagnia Londinese.

Il giovane William intraprende gli studi letterari proprio a Stratford, nella King's New School, dove impara il latino e la retorica. A causa di un dissesto economico, è obbligato a lasciare gli studi e lavorare col padre.

La Tomba

Descrizione: La tomba dei Capuleti, dove si svolge l’ultima scena, è simbolo di morte, ma paradossalmente anche di riconciliazione tra le famiglie. Riflessione: La tomba rappresenta la fine tragica e inevitabile di una storia d’amore nata sotto una cattiva stella. Tuttavia, diventa anche il luogo in cui l’odio tra le famiglie si dissolve, suggerendo un’idea di rinascita dopo la distruzione.

Il Veleno

Descrizione: Il veleno è un simbolo di morte ma anche di liberazione. Romeo usa il veleno per unirsi a Giulietta nella morte, mentre Frate Lorenzo crea una pozione per fingere la morte di Giulietta. Riflessione: Il veleno rappresenta sia la distruzione che la speranza. Da un lato, è uno strumento di morte, dall’altro un tentativo di scappare da un destino crudele. È simbolo delle conseguenze pericolose dell'amore proibito e delle scelte drastiche dei protagonisti.

Grazie al suo talento e fiuto per gli affari, Shakespeare acquista una casa a Stratford, la New Place, dove si ritirerà in un primo momento solo durante le ferie e nel 1613 definitivamente. Questo era il suo luogo tranquillo, dove Shakespeare si dedicava alla sua produzione teatrale