Presentazione Gesso e Lavagna
MIchele
Created on November 4, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ESSENTIAL OILS PRESENTATION
Presentation
ANCIENT EGYPT FOR KIDS PRESENTATION
Presentation
CIRQUE DU SOLEIL
Presentation
YURI GAGARIN IN DENMARK
Presentation
EIDIKO JEWELRY
Presentation
PRODUCT MANAGEMENT IN MOVIES & TV SHOWS
Presentation
A GLIMPSE INTO CAPE TOWN’S PAST
Presentation
Transcript
Presentazione di Michele Zizzariello
la resurrezione di piero della francesca
indice
CONCLUSIONI!
Vita e Luogo
Sensazioni e Impatto
Rappresentazione e Simbolismo
Dove si trova e in che modo il luogo dà significato all'opera?
La Resurrezione è conservata nel Museo Civico di Sansepolcro, una cittadina nella regione della Toscana, Italia. Sansepolcro è il luogo di nascita di Piero della Francesca e detiene un significato particolare perché l'artista ha mantenuto un forte legame con la sua città natale durante tutta la sua carriera.Inoltre Il fatto che La Resurrezione sia conservata a Sansepolcro, aggiunge un livello di significato personale e storico all'opera.L'affresco stesso è stato creato per il contesto specifico del Palazzo della Residenza, che lo rende un potente simbolo di storia e cultura.
Piero della Francesca utilizza una composizione equilibrata per creare ordine e armonia. La posizione di Cristo accentua il suo ruolo divino e il significato della resurrezione.
Quali sensazionisi si provano quando si guarda la resurrezione e come li "evoca" ?
Quando si guarda La Resurrezione di Piero della Francesca, si possono provare diverse sensazioni:
- Maestosità e calma
- Redenzione e vittoria sulla morte.
- Stupore e riflessione
cosa rappresenta e quali elementi simbolici sono presenti?
RAPPRESENTAZIONE: Cristo è raffigurato in piedi e rappresenta maestosità e calma mentre ai suoi piedi sono presenti soldati addormenati che rappresentano l'gnoranza.
Simbolismo: Cristo rappresenta la vittoria sulla morte e la vita eterna. Il suo sguardo diretto verso l'osservatore simboleggia la presenza divina e la resurrezione. Invece il paesaggio rappresenta la rinascita, il sarcofago la tomba dove Cristo è risorto e lo stendardo crociato il sacrificio di Cristo e lapurezza divina.