Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

rebecca salvatore
INIZIO

combustibili

combustibili fossili o normali?

I combustibili sono i materiali che bruciano in presenza di ossigeno che viene chiamato comburente e sprigionano calore (potere calorifero) Esistono 2 tipi di combustibili: Fossili e Normali I combustibili fossili, come die la parola stessa, si sono formati milioni di anni fa (petrolio) Quelli normali, invece sono "infiniti", sempre a disposizione (legno)

II petrolio

Il Carbone

Gas metano

Il gas metano (CH₄) è un composto chimico costituito da un atomo di carbonio legato a quattro atomi di idrogeno. È il principale componente del gas naturale ed è un gas incolore, inodore e altamente infiammabile. Viene utilizzato principalmente come fonte di energia per la produzione di elettricità, il riscaldamento e come combustibile per i veicoli. Inoltre, è un potente gas serra, con un effetto di riscaldamento globale molto maggiore rispetto all'anidride carbonica, se rilasciato nell'atmosfera.

+ INFO

centrali termoelettriche

Le centrali termoelettriche sono impianti che producono elettricità sfruttando il calore generato dalla combustione di combustibili fossili (come carbone, gas naturale o petrolio) o da altre fonti di calore, come il nucleare o il solare termico. Il calore prodotto riscalda l'acqua, trasformandola in vapore ad alta pressione, che aziona una turbina collegata a un generatore elettrico. Il vapore, dopo aver azionato la turbina, viene raffreddato e condensato di nuovo in acqua per essere riutilizzato nel ciclo. Le centrali termoelettriche sono una delle principali fonti di energia elettrica, ma la loro combustione di combustibili fossili contribuisce alle emissioni di gas serra.

Il metano è anche un importante componente del ciclo biologico e può essere prodotto sia attraverso processi naturali che antropogenici. In natura, il metano è prodotto principalmente da microrganismi che decompongono materia organica in ambienti privi di ossigeno, come nei fondali marini, nelle paludi e nel tratto intestinale di alcuni animali (in particolare nei ruminanti come mucche e pecore). Questo è il motivo per cui si parla spesso di "emissioni di metano" legate all'agricoltura e agli allevamenti.

QUALCOSA IN PIù