La Seconda rivoluzione industriale
Miriam Mita
Created on November 4, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
BIDEN’S CABINET
Presentation
VACCINES & IMMUNITY
Presentation
UNCOVERING REALITY
Presentation
LAS ESPECIES ANIMALES MÁS AMENAZADAS
Presentation
POLITICAL POLARIZATION
Presentation
WATER PRESERVATION
Presentation
PROMOTING ACADEMIC INTEGRITY
Presentation
Transcript
sviluppo industriale e questione sociale
pronti? via!
LA GARE DI SAINT-LAZARE DI CLAUDE MONET
CATENA DI MONTAGGIO
uno sguardo d'insieme
La seconda metà dell' '800 viene spesso ricordata per la SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. Ci sono però una serie di eventi che la preannunciano. Come ogni fatto storico, infatti, anche questo "nasce" da eventi precedenti e sarà causa a sua volta di eventi successivi. Vediamo insieme cosa avviene prima della Seconda Rivoluzione Industriale!
indice
1. Prima della rivoluzione
2. Sottoproduzione
3. Sovraproduzione
4. Nuovi paesi si industrializzano
5. La seconda rivoluzione idustriale
6. Elettricità e industria
7. Due nuovi tipi: il capitalista e il proletario
8. Condizioni di vita misere
9. Voce al popolo!
10. La questione sociale
perchè il calo della mortalita???
- NON CI SONO EPIDEMIE
- SI SVILUPPA LA MEDICINA
- SI DIFFONDE L'USO DEI VACCINI
- VENGONO COSTRUITE LE FOGNE >MIGLIORANO LE CONDIZIONI IGIENICHE
- MIGLIORA LA QUALITA' DELL'ALIMENTAZIONE
MA
La POPOLAZIONE AUMENTA perchè diminuisce la mortalità e la durata media della vita si allunga.
prima della rivoluzione...
Nel '700 >>>
I mangiatori di patate, Van Gogh
In Irlanda verrà colpita la coltura delle PATATE e si ha una grave carestia. Si ha quindi una crisi di sottoproduzione.
L'AGRICOLTURA si svilupperà solo verso la fine dell' '800 e solo in alcune nazioni: INGHILTERRA, BELGIO, GERMANIA, FRANCIA
INFATTI
MA NON IN TUTTI I SETTORI LA SITUAZIONE MIGLIORA...
In AGRICOLTURA la situazione è disastrosa e questo porta carestie.
l'industrializzazione porta in alcuni casi crisi di sovraproduzione
MA ... se la produzione preindustriale porta crisi di sottoproduzione
Nel frattempo tra il 1850 e il 1873altri paesi si aggiunsero alla lista dei grandi paesi industrializzati: PAESI BASSI
- SVIZZERA
- NORD ITALIA
- PAESI SCANDINAVI
- RUSSIA
- AUSTRIA
- AMERICA
- GIAPPONE
VIENE SCOPERTO UN MODOPER PRODURRE L'ACCIAIO A BASSO COSTO VENGONO RINNOVATE LE FERROVIE AUMENTANO GLI SPOSTAMENTI
la seconda rivoluzione industriale
- QUANDO?
- DOVE?
- ELEMENTO CARATTERIZZANTE?
- QUALI INDUSTRIE SONO COINVOLTE?
- QUALI SONO LE FONTI DI ENERGIA UTILIZZATE?
Nascono le ESPOSIZIONI UNIVERSALI, per esporre le novità, le invenzioni e i progressi della tecnologia e della scienza. La TOUR EIFFEIL con suoi 300m di altezza fu realizzata per l'Esposizione Universale del 1889 a Parigi
L'INDUSTRIA SI SVILUPPA ANCHE IN QUEI LUOGHI CHE NON HANNO RISERVE DI CARBONE. SI SPIEGA L'INDUSTRIALIZZAZIONE DI PAESI COME L'ITALIA, L'AUSTRIA, LA SVIZZERA, LA SVEZIA.
Elettricità e industria
FINE '800 >>> NASCONO LE PRIME CENTRALI ELETTRICHE E IDROELETTRICHE
il capitalista il proletario
COLUI CHE POSSIEDE IL CAPITALE (DENARO) E LO INVESTE NELL'INDUSTRIA ACQUISTANDO I MACCHINARI NECESSARI PER LA PRODUZIONE
due nuovi tipi: il capitalista e il proletario
Con l'industrializzazione nascono due nuove figure, due personaggi senza i quali non si può pensare alla società del periodo: il capotalista e il proletario, divenuti ormai simbolo della seconda rivoluzione industriale.
condizioni di vita misere
Le condizioni di vita nel periodo della seconda rivoluzione industriale erano per i proletari disastrose, misere. Era cambiato tutto: molti operai, pur di trovare lavoro si erano spostati dalle campagne trasferendosi in città traformate dall'esigenza di ricavare sempre più alloggi. Erano nati i condomini. Ma non erano mica come quelli di oggi! Le condizioni igieniche erano scarsissime e spesso vi era il bagno in comune. Anche le materie prime con le quali erano costruite erano di qualità scarsa.
voce al popolo! la nascita del sindacato
La quotidianità era difficile fra le mura domestiche ma anche sul luogo di lavoro. Non esistevano leggi che garantissero al lavoratore un massimo di ore di lavoro al giorno e che punissero coloro i quali non le rispettassero. L'OPERAIO ERA SFRUTTATO AL MASSIMO, E PAGATO POCHISSIMO. I turni di lavoro lunghissimi e le condizioni igieniche nelle quali versavano le fabbriche generarono malcontento. Il malconto portò rivolte. Il primo movimento di protesta si ebbe in INGHILTERRA e prese il nome di LUDDISMO.
LA QUESTIONE SOCIALE E LA NASCITA DI SOCIALISMO E COMUNISMO
GLI OPERAI INVENTANO UNA NUOVA FORMA DI RIVOLTA: TUTTI INSIEME SI RIFIUTANO DI LAVORARE. NASCE LO SCIOPERO.
SEMPRE IN INGHILTERRA
NEL 1825 IL GOVERNO COCEDE LA CREAZIONE DELLE TRADE UNIONS, LA PRIMA FORMA DI SINDACATO (ORGANIZZAZIONE CHE TUTELA I DIRITTI DEI LAVORATORI).
ANNI DI PROTESTE
ancora uno!
Rispondi ai quiz!
grazie per l'attenzione!