Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

L'ARTE DELLA TARDA ROMANITA'

L'arte tardo-antica o arte della tarda romanità si sviluppò tra la fine del II e il IV-V secolo d.C., sotto la dinastia degli imperatori Antonini. In questo periodo Roma affronta una grande crisi dovuta a problemi sociali, politici ed economici e si avvia ad un declino che porterà alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d.C. Questo periodo è molto importante anche per la diffusione del Cristianesimo, che riuscirà ad affermarsi ed uscire definitivamente dalla clandestinità con l'editto di Costantino nel 313 d.C e avrà un grande impatto anche nell'arte.

CONTESTO STORICO

La Basilica di Massenzio è l'ultima e la più grande Basilica civile edificata a Roma sull'altura della Velia agli inizi del IV sec. d.C. Venne edificata per volontà di Massenzio, figlio dell'Imperatore Massimiliano, ed ultimata da Costantino suo successore. Essa era destinata a scopi civili, non religiosi, come l'amministrazione della giustizia, assemblee cittadine e altri affari. Ad oggi di questa Basilica rimangono solo i tre grandi spazi della navata laterale settentrionale, quasi tutta la struttura infatti è crollata a causa di un terremoto forse nel IX sec.d.C.

PIANTA

INTERNI

BASILICA DI MASSENZIO

I rilievi di Marco Aurelio sono una serie di opere scultoree che celebrano le sue campagne militari e il suo regno, mostrando scene di battaglie, cerimonie e momenti importanti della sua vita come imperatore. Tra i più noti ci sono i pannelli presenti sull'Arco di Costantino e quelli provenienti dalla Colonna di Marco Aurelio.

I RILIEVI DI MARCO AURELIO

COLONNA DI MARCO AURELIO

ARCO DI COSTANTINO

STATUA EQUESTRE

Lorem ipsum dolor sit

Lorem ipsum dolor

Consectetur adipiscing elit

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt.

  • Lorem ipsum dolor sit amet.
  • Consectetur adipiscing elit.
  • Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
  • Labore et dolore magna aliqua.

Lorem ipsum dolor sit

Lorem ipsum dolor

Consectetur adipiscing elit

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt.

  • Lorem ipsum dolor sit amet.
  • Consectetur adipiscing elit.
  • Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
  • Labore et dolore magna aliqua.
PIANTA

La struttura aveva pianta rettangolare internamente divisa in tre navate. In origine l'accesso si trovava sul lato corto orientale, preceduto da un vestibolo, mentre sul lato opposto si apriva un'abside semicircolare.In età costantiniana venne aperto un altro ingresso sul lato meridionale e realizzata una nuova abside sul lato opposto settentrionale.

INTERNI

All'interno della Basilica vi erano otto imponenti colonne che ornavano la navata centrale.La navata centrale aveva una copertura costituita da tre enormi volte a crociera, quelle laterali erano invece coperte da volte a botte costruite in opus caementicium e ornate da cassettoni di legno a forma ottagonale-quadrata . L'ambiente interno era ben illuminato da grandi finestre ad arco poste sulle due navate laterali e altre a mezzaluna nella navata centrale

Statua equestre di Marco Aurelio

Roma, 171-180
  • risalente al II sec. d.C.
  • oggi conservata nei Musei Capitolini
  • importante simbolo storico e culturale di Roma