Lavoro di gruppo 5A
Fatim Mbengue
Created on November 4, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
Transcript
5°A
Filiera Tessile
START
Il ruolo della Fast fashion
04
01
Processi produttivi della filiera tessile.
02
Consumo di energia nei processi produttivi.
03
Emissione d gas serra nei processi produttivi.
01
Processi produttivi della filiera tessile
La filiera tessile comprende diversi processi produttivi:
- Coltivazione delle materie prime: Le fibre possono essere naturali o sintetiche. La loro coltivazione o produzione è il primo passo.
- Raccolta e lavorazione delle fibre: Le fibre naturali vengono raccolte e sottoposte a processi di pulizia e separazione.
- Filatura: Le fibre vengono trasformate in filato attraverso processi di filatura per creare un filo resistente.
- Tessitura o maglieria: Il filato viene tessuto o lavorato a maglia per creare il tessuto.
- Tintura e finissaggio: I tessuti possono essere tinti e trattati per migliorarne le proprietà.
- Confezionamento: I tessuti finiti vengono tagliati e cuciti per creare i prodotti finali, come abbigliamento o accessori.
- Distribuzione e vendita: I prodotti confezionati vengono distribuiti ai rivenditori o venduti direttamente ai consumatori.
01
02
Consumo di energia nei processi produttivi
L’industria tessile è una delle più antiche e fondamentali del mondo, con un impatto significativo sull’economia globale e sulla società. Tuttavia, è anche nota per il suo elevato consumo energetico, che si manifesta in ogni fase della filiera produttiva, dalla coltivazione delle materie prime fino alla produzione dei capi finiti. Questo consumo energetico non solo influisce sui costi di produzione, ma contribuisce anche a questioni ambientali come l’inquinamento e il cambiamento climatico.
02
Consumo di energia
02
Soluzioni per ridurre il consumo di energie
Negli ultimi anni, l’attenzione verso la sostenibilità è aumentata, spingendo l’industria a cercare soluzioni per ridurre il proprio impatto ambientale come: Efficienza energetica: Investimenti in macchinari e processi che riducono il consumo energetico. Energie Rinnovabili: Utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, come il solare e l'eolico, per alimentare gli impianti. Riciclo: Adozione di tecnologie per il riciclo delle fibre, che riducono la necessità di nuova produzione e quindi il consumo energetico associato. In questo contesto, analizzare il consumo energetico nella filiera tessile è fondamentale per comprendere le sfide e le opportunità di un settore in evoluzione verso una maggiore sostenibilità.
Fasi che consumano più energia
02
Tintura
I macchinari per la tintura, come le vasche a vapore, devono riscaldare l’acqua a temperature elevate per fissare i colori sui tessuti. Questo comporta un notevole dispendio di energia elettrica e termica.
Filatura
La produzione di fibre sintetiche richiede l’uso di alte temperature per fondere e lavorare i polimeri. Anche la filatura delle fibre naturali richiede macchinari meccanici che consumano molta energia per creare il filato.
Finitura
Alcuni trattamenti finali, come la stiratura o l’applicazione di finiture chimiche, possono richiedere alte temperature o l’uso di calore e vapore, contribuendo a un ulteriore consumo energetico.
Tessitura o maglieria
La produzione del tessuto o dei capi a maglia implica l’uso di macchinari pesanti e, spesso, lavorazioni complesse che necessitano di energia elettrica.
03
Emissione di gas serra nei processi produttivi
03
Emissioni di gas serra
Le emissioni di gas serra nella filiera tessile sono un problema ambientale significativo, contribuendo al cambiamento climatico. La produzione di fibre sintetiche, che avviene tramite processi chimici a base di combustibili fossili, contribuisce ulteriormente alle emissioni. Queste emissioni derivano da diverse fasi della produzione.
03
Fasi che aumentano l'emissione di gas serra
La filiera tessile è una delle industrie con il maggior impatto ambientale in termini di emissioni di gas serra, a causa delle numerose fasi coinvolte nella produzione e distribuzione dei capi di abbigliamento.L’industria tessile è responsabile di circa il 10% delle emissioni globali di gas serra, principalmente a causa dell’alto consumo energetico dei processi industriali e dell’uso di materie prime ad alta intensità di carbonio.Tuttavia, l’industria sta iniziando a implementare pratiche più sostenibili, investendo in tecnologie efficienti, energie rinnovabili e materiali riciclati. Affrontare le emissioni di gas serra è cruciale per garantire la sostenibilità del settore e combattere il cambiamento climatico.
Fasi che emettono gas serra:
03
Produzione di fibre sintetiche
Richiede molta energia derivante da combustibili fossili per processi chimici e polimerizzazione, con alte emissioni di CO₂.
Coltivazione di fibre natuurali
La coltivazione intensiva, l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici generano significative emissioni, soprattutto se l’agricoltura è a base di combustibili fossili.
Tintura e finitura
L’uso di alte temperature e vapore per la tintura e i trattamenti finali contribuisce in modo rilevante alle emissioni di gas serra, a causa dell’energia richiesta.
Trasporto
Il trasporto globale delle materie prime e dei prodotti finiti, specialmente via nave o aereo, genera alte emissioni di gas serra.
04
Il ruolo della Fast fashion
02
Che cos'è la fast fashion ?
Fast fashion si riferisce a un modello di produzione e distribuzione nell’industria della moda che mira a rispondere rapidamente alle tendenze del momento. Le aziende che praticano il fast fashion producono abiti in tempi molto brevi, con costi relativamente bassi, e li distribuiscono in grandi quantità a un prezzo accessibile. Questo permette loro di rinnovare continuamente le collezioni e offrire nuovi prodotti ai consumatori, spesso in tempi molto rapidi, anche più volte al mese.
04
Conseguenze della fast fashion
Le conseguenze della fast fashion sono significative su più livelli. Se da un lato offre abiti economici e accessibili, dall’altro porta con sé gravi impatti sull’ambiente, sulla qualità della vita dei lavoratori, sull’economia globale e sulla cultura del consumo. Questo modello, se non ripensato, può avere effetti a lungo termine estremamente dannosi, sia per le persone che per il pianeta.
Caratteristiche del fast fashion:
04
Rapida progettazione e produzione
I capi sono progettati, prodotti e messi in vendita in tempi molto brevi, spesso pochi mesi o settimane dopo che una tendenza emerge.
Bassi costi di produzione
Le aziende riducono i costi attraverso la produzione in paesi con manodopera a basso costo e l’uso di materiali economici.
Moda accessibile
I prezzi sono generalmente più bassi rispetto a quelli delle collezioni di alta moda, il che rende la moda più accessibile a una vasta fetta di consumatori.
Obsolescenza e smaltimento rapido
Dopo essere stati prodotti e venduti, i capi di fast fashion hanno una durata di vita relativamente breve nel guardaroba dei consumatori, in quanto le tendenze cambiano velocemente e i vestiti diventano obsoleti.