Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Corso CLIL D-Scuola_5: Creare contenuti multimediali per la didattica
Angela Panzarella
Created on November 4, 2024
Lezione n.5 Corso CLIL
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Lezione n.5
Creare contenuti multimediali per la didattica
Dr.ssa Angela Panzarella
start
Creare contenuti multimediali
Creare contenuti multimediali
Creare contenuti interattivi
Come creare contenuti multimediali e interattivi efficaci per l'insegnamento, puntando su motivazione, innovazione, inclusione. Obiettivo principale è esplorare come progettare contenuti multimediali efficaci per l'insegnamento, con focus su motivazione, innovazione e inclusione
+ Canva
Creare ccontenuti multimediali
Importanza
Importanza dei contenuti multimediali
Inclusione, personalizzazione
Engagement e interattività
Condivisione e collaborazione
Benefici per docenti che possono condividere (e fruire) risorse educative in modo più veloce e con colleghi in diverse parti d'Italia e del mondo.
Benefici per studenti visivi, uditivi e cinestetici. nel rispetto dei BES e delle intelligenze multiple. Adattamento ai diversi stili di apprendimento.
I contenuti multimediali catturano l'attenzione degli studenti e li coinvolgono attivamente.
Creare contenuti multimediali
La Motivazione
Motivazione attraverso i contenuti
Surprise your class with interactive images. Include additional information and display it with a click.
Topic
Innovazione nel Design dei Contenuti
Innovazione nel Design dei Contenuti
Tecnologie Emergenti: Uso di realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR) per esperienze immersive
Strumenti e Software: Panoramica su alcuni strumenti utili come Canva, Powtoon, e Adobe Spark.
Powtoon
Creare contenuti muiltimediali
Inclusione e accessibilità
Inclusione e accessibilità
Design Universale per l'Apprendimento (DUA)/ Universal Design for Learning (UDL): Principi per garantire che i contenuti siano accessibili a tutti gli studenti, inclusi quelli con disabilità.
Traduzioni e Sottotitoli: Implementazione di traduzioni e sottotitoli per supportare studenti non madrelingua.
Creare contenuti multimediali
Strategie
Strategie di creazione dei contenuti
Feedback e miglioramenti
Condivisione
Pianificazione e progettazione
Importanza di raccogliere feedback dagli studenti e adattare i contenuti di conseguenza..
Come definire obiettivi didattici chiari e strutturare il contenuto.
Realizzazione di REA, incorporamento su siti
Creare contenuti multimediali
Case Studies
Esempi pratici
Case Studies: Esempi di contenuti multimediali che hanno avuto successo in contesti educativi. Demo e Tutorial: Breve dimostrazione di come creare un contenuto multimediale base.
+ info
Creare contenuti multimediali
Scelta dei webtool
Quale contenuto si adatta meglio con quale webtool?
Visuals, mappe, infografiche, Classroom management
Gamification; Escape Games
Presentazioni; videopresentazioni con integrazione di domande
1. Genial.ly
4. Tagul
7. Prezi
2. Kahoot!
5. Wordwall
8. Popplet
6. LearningApps
9. BouncyBalls
3. EdPuzzle
check
Creare contenuti multimediali
Lezione n.2
Conclusioni e Riflessioni
Riassunto dei Punti Chiave: Motivazione, innovazione e inclusione nei contenuti multimediali. Domande e Discussione: Spazio per domande e discussioni sui temi trattati
+ info
Thank you
angela.panzarella@gmail.com
Write a great headline
We are in the age of the digital information explosion. This causes our way of obtaining information to have changed, we have transitioned from traditional reading to a cognitive strategy based on navigation.
Our brain is biologically wired to learn through visual content. Almost 50% of our brain is involved in processing visual stimuli.
Visuals...
Gamification...
Presentazioni...
4. Tagul
2. Kahoot!
1. Genially
8. Popplet
6. LearningApps
3. EdPuzzle
9. Bouncy Balls
5. Wordwall
7. Prezi
check
Perché realizzare contenuti digitali
Le nostre classi sono sempre più eterogenee e composte da studenti con intelligenze multiple.
Per catturare l' attenzione e aumentare la motivazione negli studenti. Il digitale ha anche lo scopo di includere tutti gli studenti con i loro specifici bisogni educativi speciali.
Sta a noi docenti il cpmpito di coinvolgertli tutti.