Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Giorgio La Pira

Noemi Gallo

Created on November 4, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

fatto da: Noemi,Federico,Alessia

Giorgio la Pira

GUERRA FREDDA
MOMENTI PIU' IMPORTANTI
FRASE SIGNIFICATIVA
BIOGRAFIA
FRASE SIGNIFICATIVA

giorgio la pira

Write a title here

Write a title here

biografia

Giorgio la Pira è nato il 9 gennaio 1904 ed è morto a firenze il 5 novembre 1977

È stato un apprezzato docente di diritto romano, fra i più attivi legislatori all'Assemblea Costituente per la Democrazia Cristiana, tra i principali artefici della Carta Costituzionale, per tre volte sindaco di Firenze (1951-1957 e 1961-1965) e più volte deputato. Cattolico fervente (durante il suo mandato da primo cittadino è stato soprannominato il «sindaco santo»)

https://arche.it/giorgipira-vita/

BIOGRAFIA

Giorgio La Pira è stato un politico e docente italiano, Sindaco di Firenze, terziario domenicano e francescano, appartenente all'Istituto Secolare dei Missionari della Regalità di padre Agostino Gemelli, servo di Dio per la Chiesa cattolica. Lui combatte la mafia fino in findo provando a dare delle speranze ai ragazzini della nuova generazione

BIOGRAFIA

EPISODI IMPORTANTI

Fonte: https://le-citazioni.it/autori/giorgio-la-pira/

“Io non sono un "sindaco"; come non sono stato un "deputato" o un "sottosegretario": non ho mai voluto essere né sindaco, né deputato, né sottosegretario, né ministro (ricordi l'offerta di De Gasperi?). […] La mia vocazione è una sola, strutturale direi: pur con tutte le deficienze e le indegnità che si vuole, io sono, per la grazia del Signore, un testimone dell'Evangelo… mi sarete testimoni (eritis mihi testes) mia vocazione. la sola. è tutta qui!”

FRASE CITATIVA

Write an awesome subtitle here to provide context

INTRODUCTION HERE

momenti più importanti

Nel 1921 egli collabora con lo zio Luigi Occhipinti nella sua azienda commerciale, anche al fine di contribuire a mantenersi agli studi. Nel 1943 Giorgio La Pira si dovette rifugiare dalla polizia fascista. Nel 1946 venne eletto Deputato alla Costituente, nel 1951 divenne sindaco di Firenze

MOMENTI PIù IMPORTANTI

Giorgio La Pira è stato testimone degli eventi potenzialmente catastrofici, nel 1962, hanno segnato l'ennesimo capitolo della guerra fredda. A bordo di un U-2 appartenente alle forze armate statunitensi, dei militari si accorsero che a Cuba si stava allestendo una postazione per il lancio di missili balistici sovietici, un atto che minacciava da vicino il territorio statunitense e che serviva a contrastare la presenza di altrettante postazioni, ma di proprietà degli americani, in Inghilterra, in Turchia e perfino nel Sud Italia, in Puglia.

https://libreriamo.it/societa/pace-insegnamento-giorgio-la-pira/#:~:text=Giorgio%20La%20Pira%20%C3%A8%20stato,nel%20Sud%20Italia%2C%20in%20Puglia.

GIORGIO LA PIRA E LA GUERRA FREDDA

FINE