Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Espace Room

ISTITUTO COMPRENSIVO DUCA D'AOSTA

Created on November 4, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Espace Room

Buon viaggio!

Siete pronti per far parte della prossima missione spaziale? Per poter far parte dell'equipaggio dello Shuttle la vostra squadra dovrà superare un test. Mettete alla prova le vostre conoscenze di astronomia rispondendo correttamente ai quiz e completando i 4 livelli di gioco. Potrete ripetere i quiz finché non avrete risposto correttamente a tutte le domande. Ricordate di annotare le risposte corrette su un foglio, perché vi serviranno per accedere ai livelli successivi. Quando siete pronti, premete il pulsante di lancio.

Seleziona il Livello ed inizia a giocare

LEVEL DESTINATION

LIVELLO 2

LIVELLO 3

LIVELLO 1

LIVELLO 4

b. Stella

00:20

c. Asteroide

a. Satellite naturale

d. Pianeta

LIVELLO 1

Completa la frase selezionando il termine mancante: "La Luna è l'unico ............... della Terra ed è anche il corpo celeste più vicino".

b. Rotazione, rivoluzione e precessione

c. Rotazione, rivoluzione etransizione

d. Rotazione, rivoluzione e traslazione

a. Rotazione, rivoluzione e nutazione

00:20

La Luna, come la Terra, si muove nello spazio. I suoi movimenti principali sono 3:

b. La Terra si trova fra il Sole e la Luna

00:20

c. La Luna si trova fra la Terra ed il Sole

a. Il Sole si trova fra la Terra e la Luna

d. La luna si trova ad angolo retto tra la Terra e il Sole

Un'eclissi di Luna può verificarsi quando:

00:20

b. Fasi lunari

I diversi aspetti con i quali coi appare la Luna si chiamano

c. Aspetti lunari

d. Eclissi lunari

a. Facce lunari

Continua

Livello 1 superato!

BEN FATTO!

Risposta sbagliata. Concentratevi e riprovate!

OH NO!

Risposta sbagliata. Riprovate!

OH NO!

la risposta è sbagliata. Concentratevi e riprovate!

MI DISPIACE

Questa pagina richiede una password per accedere

Inserisci la password

Quale reazione nucleare avviene nel Sole che consente di produrre grandi quantità energia?

00:20

b. Scissione

c. Fissione

a. Fusione

d. Funzione

Nell'immagine a lato quale strato del Sole indica la freccia?

00:20

b. Zona convettiva

c. Fotosfera

a. Nucleo

d. Zona radiativa

Tra circa 5 miliardi di anni la nostra stella entrerà nell'ultima fase del suo ciclo vitale. In cosa si trasformerà il Sole?

00:20

c. Gigante Rossa

a. Supergigante

d. Nana Rossa

b. Nana Bianca

la risposta è sbagliata. Concentratevi Riprovate!

MI DISPIACE

Risposta sbagliata. Riprovate!

OH NO!

Continua

Livello 2 superato!

CONTINUA COSI'!

Questa pagina richiede una password per accedere

Inserisci la password

Quale pianeta impiega circa 165 anni terrestri a compiere un giro completo intorno al Sole?

00:20

c. Venere

a. Giove

d. Saturno

b. Nettuno

Sono il pianeta che ha il campo magnetico più forte!

00:20

c. Urano

a. Giove

d. Mercurio

b. Saturno

È il pianeta più vicino alla Terra.

00:20

c. Mercurio

a. Marte

d. Giove

b. Venere

Continua

Livello 3 superato!

OTTIMO LAVORO

la risposta è sbagliata. Concentratevi e Riprovate!

MI DISPIACE

Risposta sbagliata. Riprovate!

OH NO!

Risposta sbagliata. Concentratevi e Riprovate!

OH NO!

Questa pagina richiede una password per accedere

Inserisci la password

Di cosa sono composte principalmente le comete?

b. Particelle metalliche, polveri e gas ghiacciati

c. Frammenti di asteroidi e meteoriti

a. Idrogeno ed Elio

d. Acqua e materiali organici

00:20

b. un asteroide

a. una stella cadente

00:20

c. un detrito spaziale

d. un fenomeno luminoso

Una meteora è ...

d. "La forza agente su un corpo è direttamente proporzionale alla massa e all'accelerazione."
c. “Le orbite descritte dai pianeti attorno al Sole sono ellissi di cui il Sole occupa uno dei fuochi”
b. “Il rapporto tra il cubo del semiasse maggiore dell’orbita e il quadrato del periodo di rivoluzione è lo stesso per tutti i pianeti”
a. "Il segmento che unisce il centro del Sole con il centro del pianeta descrive aree uguali in tempi uguali."

00:20

b.

Le Leggi di Keplero descrivono il moto dei pianeti. La prima legge afferma che

PUSH

Test superato! Ora fate parte anche voi dell'equipaggio. Salite a bordo, si decolla!

CONGRATULAZIONI

Risposta sbagliata. Riprovate!

OH NO!

Risposta sbagliata. Concentratevi e Riprovate!

OH NO!

la risposta è sbagliata. Riprovate!

MI DISPIACE

Ritenta e fai attenzione anche al tempo!

TEMPO SCADUTO

Ritenta e fai attenzione anche al tempo!

TEMPO SCADUTO

Ritenta e fai attenzione anche al tempo!

TEMPO SCADUTO

Ritenta e fai attenzione anche al tempo!

TEMPO SCADUTO

  • Lorem ipsum dolor sit amet.
  • Consectetur adipiscing elit.
  • Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
  • Labore et dolore magna aliqua.

Lorem ipsum dolor sit

Lorem ipsum dolor

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.

Ritenta e fai attenzione anche al tempo!

TEMPO SCADUTO

Ritenta e fai attenzione anche al tempo!

TEMPO SCADUTO

Ritenta e fai attenzione anche al tempo!

TEMPO SCADUTO

Ritenta e fai attenzione anche al tempo!

TEMPO SCADUTO

Ritenta e fai attenzione anche al tempo!

TEMPO SCADUTO

Ritenta e fai attenzione anche al tempo!

TEMPO SCADUTO

Ritenta e fai attenzione anche al tempo!

TEMPO SCADUTO

Ritenta e fai attenzione anche al tempo!

TEMPO SCADUTO

Ritenta e fai attenzione anche al tempo!

TEMPO SCADUTO

Ritenta e fai attenzione anche al tempo!

TEMPO SCADUTO

Ritenta e fai attenzione anche al tempo!

TEMPO SCADUTO

Ritenta e fai attenzione anche al tempo!

TEMPO SCADUTO