Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

CAA/Valutazione

Elisa Driza

Created on November 4, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Modello di intervento Valutazione

capitolo 7

Pag. XX

Pag. XX

Pag. XX

Pag. XX

Pag. XX

Pag. XX

Altri strumenti delle valutazione

la valutazione dinamica

modello di partecipazione

team di valutazione

Aspetti generali

Introduzione

Index

Pag. XX

Pag. XX

Pag. XX

obbiettivi per l'oggi e il domani

Altre valutazioni

Valutazione dell'accesso

Index

L'obiettivo più generale di tutti gli interventi di CAA dovrebbe essere quello di massimizzare le abilita. Senza un efficace accesso alla comunicazione, le persone con bisogni comunicativi complessi sono costrette a vivere la loro vita con mezzi limitati ver esprimere bisogni e desideri.

valutazioni

Introduzione

La valutazione in CAA e la sua realizzazione di un programma di intervento di CAA sono processi dinamici, circolari, progressivi e gestiti da professionisti. La valutazione in CAA è centrata sulle caratteristiche, interessi e attitudini della persona con disabilità e sulla sua interazione finalizzata ad individuare gli obiettivi comunicativi importanti per la persona e per i suoi partner di vita. La valutazione riguarda sia l'analisi delle capacità della persona, sia l'approfondimento delle reali opportunità di comunicazione presenti nella vita della persona e l'identificazione delle eventuali barriere alla partecipazione Le persone che necessitano di interventi di CAA sono quelle nelle quali le esistenti e limitate modalità di comunicazione restringono la quantità e la qualità delle loro interazioni con gli altri. I pattern di partecipazione di queste persone, nella vita di tutti i giorni, ne sono cosi condizionati.

aspetti generali

7.1

7.2 il team

Il team che effettua la valutazione di cui se ne occupano i professionisti, si prendono cura della persona.A seconda della patologia, dell'età e dei bisogni della persona con BCC e dei suoi contesti di vita. Potranno infatti essere logopedisti, educatori, professionisti, assistenti personali, assistenti alla comunicazione, terapisti occupazionali, fisioterapisti, psicologi, tecnici informatici, stati delle strutture residenziali coinvolte nel team.

valutazioni

Questo modello enfatizza l'intreccio tra le attività umane. il funzionamento adattivo, i fattori personali e ambientali, compreso l'insieme delle limitazioni funzionali della persona con disabilita di comunicazione.Modello della Partecipazione propone un processo dinamico e sistematico di valutazione. Vengono,poi, rilevate le differenze nella partecipazione e poi individuate le barriere di opportunita elo di accesso che possono contributre a queste differenze. Le barriere di opportunita sono connesse a restrizioni non direttamente collegate alla condizione specifica della persona con BCC, quanto piuttosto a attori di carattere ambientale. Esse possono riguardare: le politiche e le regole amministrative le prassi operative ilivello di competenza e di abilità dei facilitatori e dei partner le attitudini dei facilitatori e dei partner le barriere di accesso si riferiscono ai limiti, alle capacità, alle risorse della persona con BCC e possono riguardare la motricità, la percezione, la cognizione e il livello di apprendimento.

modello di partecipazione

7.3

La valutazione dinamica e una valutazione personalizzata cne si deve adatare alla persona in termini di compiti, materiali, procedure e sugli interattivi degli esaminatori. Durante la valutazione dinamica vengono utilizzate particolari strategie interattive e proposte attività correlate agli interessi ed abilità della persona, che possano costituire valide opportunità comunicative e stimolino l'emergere delle competenze comunicative presenti e soprattutto del intenzionalita comunicativa. Le osservazioni emerse durante la valutazione dinamica dovranno essere integrate - ove possibile - da osservazioni della persona durante scambi comunicativi.

valutazione dinamica

7.4

Esistono, a livello internazionale, anche strumenti specifici di valutazione che possono essere utilizzati in var ambienti per valutare i comportamenti comunicativi.Particolarmente importanti sono,nella valutazione di CAA, e nella stesura del progetto di intervento, è l'utilizzo del Social Network che analizza le reti sociali della persona con BCC individuando i vari tipi di modalità comunicative.

altri strumenti di valutazione

7.5

Per valutare le opportunità di comunicazione e partecipazione presenti negli ambienti di vita possono essere utilizzate varie modalità che vanno dalla registrazione scritta di osservazioni negli ambienti di vita, ai video…

Per valutare le opportunità di comunicazione e partecipazione presenti negli ambienti di vita possono essere utilizzate varie modalità che vanno dalla registrazione scritta di osservazioni negli ambienti di vita, ai video…

la valutazione delle opportunità

7.6

Con il termine accesso ci si riferisce ai modi con cui una persona con BCC è in grado di manipolare ed utilizzare 1 sistemi di CAA.In CAA la valutazione motoria e strettamente finalizzata ad individuare le abilita motorie della persona in funzione del uso di strumenti e tecniche e non ad analizzare i problemi motori in se. L'accesso ai sistemi di CAA può avvenire sia tramite selezione diretta, o a scansione. Durante la valutazione motoria iniziale gli operatori di CAA valuteranno in primo luogo le capacita della persona di effettuare la selezione diretta prima di tutto con le dita o con la mano o - in presenza di severc ditticolta nell'utilizzo degli arti superiori - anche tramite indicazione di sguardo. Particolarmente importante nella valutazione dell'accesso. sara la valutazione delle problematiche visuo. percettive fondamentali per definire in primo luogo i tipi di facilitazioni da promuovere nell'ambiente.

valutazione iniziale dell'accesso

7.7

Laddove necessario, in tase di assessment o nel corso dell'intervento di CAA e dei suoi tuturi sviluppi, saranno da integrare i dati emersi dalla valutazione dinamica con altre valutazioni specitiche ed approfondite relative a varie aree quali ad esempio la valutazione neurolinguistica.

altre valutazioni

7.8

Il processo di valutazione si pone infine due : obiettivi generali e cioè l'individuazione degli obiettivi dell'intervento per l'oggi in relazione alle attuali abilità.Il processo di valutazione si pone infine due : obiettivi generali e cioè l'individuazione degli obiettivi dell'intervento per l'oggi in relazione alle attuali abilità.

Il processo di valutazione si pone infine due : obiettivi generali e cioè l'individuazione degli obiettivi dell'intervento per l'oggi in relazione alle attuali abilità.

obbiettivi per l'oggi e il domani

7.9

SVOLTO DA:MARTINA LEO ESAT PIRANIQI ELISA DRIZA MARTA FRACHINI 2ES 06/11/24

CAPITOLO 7