Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
INQUINAMENTO E SOSTENIBILITA'
Precious Musa
Created on November 4, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
L'iniquinamento è una forma di contaminazione di acqua, aria e suolo con sostanze tossiche per gli essere viventi. Un'attività che non inquina e che non sotttrae risorse alle generazioni future si dice sostenibile.
inquinamento e SOSTENIBILITà
dopo la RIVOLUZIONE INDUSRIALE l'intervento dell'uomo sull'ambiente è diventato sempre piu intenso e rapido
produrre oggetti
costruire abitazioni
prelevare materie prime
Da sempre l'uomo ha modificato il pianeta per
uttillzzo delle spiagge come discariche a cielo aperto
sversamento di petriolio greggo in mare
scarichi provienti dalle lavorazioni industriali e dall'agricoltura intensiva
materiale organico di acque fognarie e scarichi degli allevamenti
DA RIFIUTI
DA IDROCARBURI
CHIMICO
BIOLOGICO
¾ della superficie terreste èricoperta da acqua che è così distibuita
ACQUA
si ripercuote sull'euilibrio degli ecosistemi e determina forti cambiamenti climatici
Hmodifiche delle risorse intere all'atmosfera per l'immissione di SOSTANZE TOSSICHE
sole
RISORSE esterne all'ATMOSFERA
acqua
suolo
aria
RISORSE interne all'ATMOSFERA
allevamenti intesivi
agricoltura industriale
rifiuti solidi
L'INQUINAMENTO del suolo è dovuto a
prelievo di materie prime
cementificazione
Il CONSUMO del suolo è dovuto a
è una risorsa limitata e non rinnovabile
suolo
inquinati al suolo
reazioni fotochimiche
assenza di vento
monossido di carbonio
ossidi di azoto
polveri sottili
idrocarburi
inquinati al suolo
cappa di ozono
CONSEGUENZE DELL'INQUINAMENTO
criminieri industriali
impianti di riscaldamento
traffico
FONTI DI INQUINAMENTO
è una miscela di gas che costruisce l'atmosfera terreste
ARIA
precipitazioni che contengono acidi diliuti nell'acqua
PIOGGE ACIDE
FENOMENO causato dai GAS SERRA
andride carbonica
ozono
metano
EFETTTO SERA
insieme di condizioni atmosferiche come: TEMPERATURA,UMIDITA',VENTI..
CLIMA
allevamenti
trattengono il calore e vengono emessi da
PROTOSSIDO DI AZOTO
METANO
mezzi di trasporto
fabbriche
impianti di riscaldemento
viene emessa ogni volta che si brucia qualcosa, causa oltre il 50% del riscaldamento globale, è prodotto da
ANDRIDE CARBONICA
dovuto all'aumento dei GAS SERRAnell'atmosfera
RISCALDAMENTO GLOBALE
prevede un aumento del 20% dell'EFFICIENZA ENERGETICA e delle ENERGIR RINNOVABILI e la diminuzione del 20% delle EMMISSIONI DI GAS SERRA
pacchetto clima 20-20-20
2009
1997
protocollo di kyoto
scarsi risultati
riduzione dei ghiacci polari
innazalmento del livello del mare
perdita di terreni agricoli
aumento dei deserti
scarsità d'acqua
riduzione delle foreste
effetti
tentativi di soluzione
CAMBIAMENTI CLIMATICI
inquinamento luminoso
inquinamento acustico
iniquinamento elettromagnetico
ALTRI INQUINAMENTI
il concetto di sviluppo che prevede una crescita economica ilimitata è contrario al concetto di sostenibilità
la vita nei paesi ricchi si basa sul continuo consumo di oggetti
i consumi mondiali non sono ben distributi: l'80% delle risorse è usato dai paesi ricchi dove vive solo il 25% della popolazione mondiale
un'attività sostenibile non sottrae risorse alle generazioni future o ad altre popolazioni
le risorse non sono ilimitate quindi vanno utilizzate inmodo responsabile
SOSTENIBILITA'
sistema virtuoso basatosulla riduzione dei consumi, su riuso e riparazione dei prodotti e sulle energie rinnovabili
annulare la distanza economica e sociale tra paesi poveri e paesi ricchi
è il comportamento di chi effetua i propri acquisti tenendo conto dei loro effetti sull'ambiente e del comportamento di produtori e coltivatori
OBIETTIVO
ECONOMICA CIRCOLARE
CONSUMO CRITICO
produrre oggetti
costruire abitazioni
acqua blu
acqua verde
acqua grigia
ci aiuta a capire quanta acqua dolce consumiamo e quanta ne inquiniamo per produrre beni e servizi. Le tre componenti che si predono in considerazione sono
smaltire i rifiuti
è uno strumentostastico per misurare la sostenibilità ambientale. L'unità di misura è la quantita di suolo e di acqua che una popolazione usa per
alimentarsi