Composizione attuale del Parlamento
Matilde Fratesi
Created on November 4, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
SLYCE DECK
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
Transcript
Composizione del Parlamento
Partiti maggiori rappresentati in Parlamento
Iscritti
- 110.000
- forzaitalia.it/
Presidente fondatore
- Silvio Berlusconi
Forza Italia
E' un partito di centro-destra liberale, fondato per promuovere il libero mercato e un'economia più snella, mantenendo al contempo posizioni moderate in politica estera e giustizia. Si ispira principalmemte, quindi, ad una combinazione di liberalismo economico, tradizione cristiano-democratica e anti-estremismo, con l'obbiettivo di rappresentare una destra europeista, ma attenta agli interessi nazionali. Fu fondato nel 1994 da Silvio Berlusconi, con l'obbiettivo, oltre agli altri già citati, di promuovere una politica fiscale favorevole alle imprese.
Iscritti
- 30000 circa
Presidente
- vacante
- L'Italia è più forte di chi la vuole debole
Azione
E' un partito politico italiano fondato nel 2019 da Carlo Calenda, con l'obbiettivo di rappresentare un'alternativa centrista e europeista. Promuove riforme politiche ed economiche per modernizzare l'Italia, sostenendo una economia di mercato, la sostenibilità ambientale e una forte integrazione europea. Azione cerca di attrarre elettori moderati e riformisti, e si è alleato con Italia Viva per presentarsi come una forza lberale e progressista.
bicameralismo paritario
- Camera dei deputati (400 deputati)
- Senato dell a Repubblica (200 senatori elettivi)
- funzione legislativa
- funzione di indirizzo e di controllo politico
Parlamento
Caratteristiche
- www.movimento5stelle.eu
Iscritti
- 133 664
Presidente
- Giuseppe Conte
Movimento 5 Stelle
E' nato come gruppo contro la politica tradizionale, caratterizzato dalla promozione della democrazia diretta e digitale, dall'ecologismo e dalla lotta alla corruzione. Negli anni, però, si è evoluto da un movimento di protesta ad una forza di governo, riuscendo a collaborare con altri partiti e prendere decisioni importanti per il Paese. E' stato fondato nel 2009 da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio per dare più voce ai cittadini, creando un partito politico che rompesse con quelli tradizionali, ritenuti corrotti e lontani dai bisogni reali della gente.
Iscritti
- più di 100.000
Presidente
- Matteo Salvini
- Credo negli italiani
Lega per Salvini PREMIER
È un partito politico italiano di destra ed estrema destra, fondato il 14 dicembre 2017. La LSP è un partito federalista che "propone la trasformazione dell'Italia in un moderno Stato federale" e "promuove e sostiene la libertà e la sovranità dei popoli a livello europeo". È diretto discendente politico della Lega Nord, della quale può usare il simbolo,e dalla quale ha ereditato le posizioni populiste ed euroscettiche, aggiungendo il regionalismo, il conservatorismo sociale ed il sovranismo.
Iscritti
- 320 000
Presidente
- Stefano Bonaccini
- Dalla parte delle persone
Partito Democratico
Il Partito Democratico è un partito politico italiano di centro-sinistra, nato dalla fusione dei due principali partiti del centro-sinistra del periodo: i Democratici di Sinistra e la Margherita. È descritto come un partito socialdemocratico, progressista e riformista, con correnti interne liberalsociali e cristiano sociali.
Iscritti
- 204.128
FRATELLI d'ITALIA
È un partito politico italiano di destra radicale fondato nel 2012 da Ignazio La Russa, Guido Crosetto e Giorgia Meloni. È descritto come un partito nazional-conservatore, nazionalista, populista di destra, reazionario, conservatore in campo sociale e post-fascista. Derivato da una scissione del Popolo della Libertà, Fratelli d'Italia si presenta come il prosecutore ideale della tradizione politica di Alleanza Nazionale, partito di destra post-fascista, ispiratosi al Movimento Sociale Italiano, partito di ideologia neofascista,
Presidente
- Giorgia Meloni
- Pronti a risollevare l'Italia
Iscritti
- 23.144
Presidente
- Matteo Renzi
- Viva l'Italia Viva!
Italia Viva
Nasce come scissione dal Partito Democratico nel 2019, guidato da Matteo Renzi, con l'intento di creare un partito centrista, riformista e pro-europeo. Si propone di rinnovare la politica italiana, sostenendo riforme istituzionali, l'economia di mercato, e l'integrazione europea.