Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Transcript

OLIAS, MELONI, SERRA, BAGGIANI

I romani

NASCITA DI ROMA, TRA STORIA E LEGGENDA
STORIA E LEGGENDA
La fondazione di Roma unisce storia e leggenda. Da una parte, c’è la famosa storia di Romolo e Remo, i gemelli cresciuti da una lupa. Dall’altra, si pensa che vari popoli, come Latini, Sabini ed Etruschi, si siano uniti per creare la prima città di Roma intorno all’VIII secolo a.C., tradizionalmente fissata al 21 aprile 753 a.C. Questa unione di miti e fatti storici rappresenta l’origine della città.
Secondo la leggenda, Romolo e Remo, abbandonati da piccoli lungo il fiume Tevere in una cesta, furono trovati e accuditi da una lupa sul Palatino, uno dei sette colli di Roma. Crescendo, decisero di fondare una città proprio in quel luogo. Tuttavia, litigarono su chi dovesse governarla. Romolo, dopo aver ucciso il fratello Remo, divenne il primo re della città.

LA LEGGENDA DI ROMOLO E REMO

Romolo tracciò il perimetro della nuova città con un aratro e fissò i confini sacri, chiamati pomerium. Secondo la tradizione, chiunque oltrepassasse questi confini senza permesso era punito con la morte, come avvenne con Remo. I sette colli di Roma – Palatino, Aventino, Campidoglio, Quirinale, Viminale, Esquilino e Celio – giocarono un ruolo cruciale nello sviluppo della città, offrendo una posizione strategica per la difesa e il controllo del territorio.

LA LEGGENDA DI ROMOLO E REMO

Roma iniziò a crescere anche grazie all’accoglienza di popolazioni straniere. Romolo aprì un rifugio per fuggitivi e criminali sulla collina del Campidoglio, attirando nuovi abitanti e aumentando la popolazione. Inoltre, la città si trovava lungo la Via Salaria, un’antica strada commerciale usata per il trasporto del sale, un elemento fondamentale per la conservazione dei cibi e il commercio. Questo favorì lo sviluppo economico della città e la sua capacità di attrarre diverse comunità.

LA LEGGENDA DI ROMOLO E REMO

Così, mescolando storia e leggenda, nacque Roma, che crebbe fino a diventare una città accogliente e cosmopolita, culla di una delle civiltà più influenti della storia.

LA LEGGENDA DI ROMOLO E REMO

Video

Gli storici credono che Roma sia nata dall’unione di villaggi sulle colline vicine, come il Palatino. Questi villaggi si unirono per proteggersi e fare commercio, crescendo pian piano in una città più forte. Grazie alla sua posizione sul fiume Tevere, Roma poteva commerciare facilmente con altri popoli.

La storia dietro la leggenda

I Romani erano noti per le loro straordinarie capacità ingegneristiche.Le loro strade e ponti erano fondamentali per l'espansione e il mantenimento dell'Impero Romano.Queste infrastrutture non solo facilitavano il movimento di truppe e merci, ma favorivano anche lo scambio culturale e commerciale.

L'Ingegneria Romana: Costruzione di Strade e Ponti

  • Via Appia
  • Via Aurelia
Esempi di strade romane famose
  • Collegamento di città, fortificazioni e mercati.
  • Facilitazione del commercio, dell'amministrazione e del movimento militare.
Funzioni delle strade

utilità delLe Strade Romane

  • Statumen: Primo strato di grandi pietre.
  • Rudus: Strato di ghiaia grossolana.
  • Nucleus: Strato di sabbia e piccoli ciottoli.
  • Pavimentum: Strato superiore con lastre di pietra o basalto per una
superficie liscia e resistente.
Struttura a strati
  • Le strade romane erano progettate per essere dritte, minimizzando le deviazioni.
  • Utilizzavano una leggera pendenza laterale per facilitare il drenaggio dell'acqua piovana.
Progettazione delle strade

Le Strade Romane

  • Archi a tutto sesto: Distribuivano il peso in modo uniforme, garantendo stabilità e durata.
  • Fondamenta solide: Pali di legno infissi nel letto dei fiumi per supportare la struttura.
Tecniche costruttive
  • Principalmente pietra e calcestruzzo romano.
  • Uso del legno per strutture temporanee o ponti minori.
Materiali utilizzati

I Ponti Romani

  • Esempio eccellente di architettura romana, ancora in uso oggi.
Ponte di Alcántara in Spagna
  • Uno dei ponti più antichi e ben conservati.
Ponte Milvio a Roma

Esempi di Ponti Romani Famosi

  • Influenza sulle tecniche di costruzione moderne.
  • Modelli per infrastrutture stradali e ponti in tutto il mondo.
Eredità dell'ingegneria romana
  • Molte strade e ponti romani sono ancora visibili e in uso oggi.
  • La qualità dei materiali e delle tecniche di costruzione ha garantito una lunga durata.
Durabilità delle costruzioni romane

Durabilità ed Eredità

  • Importanza della pianificazione, dell'uso di materiali di qualità e delle tecniche innovative.
Lezioni per l'ingegneria moderna
  • Fondamentali per l'espansione e la gestione dell'Impero.
  • Esempi di ingegneria avanzata e progettazione efficace.
Importanza delle infrastrutture romane

Conclusione