Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

giuliano mercurio2 A

BIOLAB

DA GRANDE VOGLIO FARE L'ASTONAUTA

BIOLAB

COS'E' LO STEM BIOLAB?

La scuola assime ai professori ha deciso di creare questo progetto chiamato: "DA GRANDE VOGLIO FARE L'ASTRONAUTA", questo progetto si divide in 2 parti, il coding ed il biolab, il coding parla di informatica e di tutti i programmi di programmazione, il biolb parla della biodiversità.

+info

Dopo essere passati da villa Bonanno siamo andati a villa d'Orleans, li abbiamo visto molti tipi di piante ed animali. E' stato molto interessante e costruttivo, i professori ci hanno pure concesso del tempo libero per farci un giro autonomo.

VILLA D'ORLEANS

  • Una delle uscite più recenti è stata a villa d'Orleans, siamo passati prima da villa Bonanno, dove nonostante ci passo tutti i giorni ho scoperto cose nuove che non avevo mai visto, come la fontana o la bellezza della natura che ci circonda.

orto botanico

start

Istituito nel 1781 a completamento della Cattedra di Botanica della Reale Accademia; rappresenta una realizzazione di eccezionale interesse, a livello europeo, sia per il valore storico, che per il rilievo scientifico e didattico. L’Orto Botanico annovera, approssimativamente, una decina di migliaia di specie, alcune anche rare, appartenenti a circa 250 famiglie. Sul fronte lungo la strada furono costruiti gli edifici per gli studi e la conservazione delle piante e delle sementi, ovvero: il Gimnasium, la Biblioteca e gli Erbari. Il progetto degli edifici fu affidato all’architetto francese Leon Dufourny, il quale, influenzato dagli scavi archeologici visitati in Sicilia e dalle tendenze stilistiche neoclassiche, introdusse lo stile neogrecista, concependo unitari edifici ispirati all’architettura greca. L’edificio fu decorato nel 1795 da Giuseppe Velasco. Gli edifici del Calidarium e del Tepidarium furono eseguiti tra il 1790 e il 1797 da Giuseppe Venanzio Marvuglia, mentre il magazzino e l’abitazione del custode furono progettati da Carlo Giackery nel 1838. Inoltre, all’interno dell’Orto Botanico, si possono ammirare: l’Aquarium, composto da tre bacini circolari concentrici con al centro uno scoglio con delfino e anatre in marmo; il boschetto esotico con la vasca di papiri; il boschetto di bambù; la Serra Maria Carolina, giardino d’inverno in ghisa e vetro a pianta rettangolare con vasca(di Paride) realizzata nel 1859 da Carlo Giackery, dove sono raccolte piante esotiche.

VILLA GARIBALDI

La prima uscita dell'anno è stata a villa Garibaldi abbiamo visto tanti tipi di piante differenti e ci siamo divertiti molto nonostante il brutto tempo, perchè quel giorno pioveva, abbiamo visto i ficus che sono degli alberi dove le radici aeree scendono fino a terra per formare altri tipi di tronchi, questo per via della loro grande chioma, a villa Garibaldi è presente il ficus più grande d'Europa.

FICUS

GIARDINO GARIBALDI

Il giardino è stato realizzato nel 1861 e il 1864 dell'architetto Giovan Battista, Filippo Basile a piazza Basile a Palermo, nello storico quartiere della Kalsa e fu intitolata all'eroe nazionale Giuseppe Garibaldi proprio per celebrare la nascita della nazione italiana

Highlighted phrase

prof Giuliana Spera, è stata una dei ptofessori che ci ha accompagnato in ques'avventura, è stata molto gentile e dosponibile

Genially

prof Giovanni Landini, è un esperto sulla biodiversità ci ha accompèagnato durante questo percorso, molto bravo a spiegare e sempre dispobinibile

Genially

prof Federico Ferro, anche lui è stato uno dei professori che ci ha accompagnato durante quest'esperienza, gentile e simpatico

Genially

cosa ne penso

Per me questo progetto è stato molto costruttiuvo e interessante, ho scoperto cose nuove e fatto esperienze nuove, ho anche conosciuto nuove persone con cui mi sono divertito molto, questo progetto per quanto ad alcuni possa sembrare inutile è stato molto bello e divertente, mi porterò sempre con me tutte le cose imparate e le esperienze vissute. Ringrazio i professori per la loro disponibilità e gentilezza, spero che nel mio percorso di studi possa partecipare di nuovo a un progetto di questo tipo.

+info

Contextualize your topic
Contextualize your topic
Contextualize your topic
Contextualize your topic

Use an image

Need more reasons to use dynamic content in class? Well: 90% of the information we assimilate comes to us through sight, and we retain 42% more information when the content moves.