Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Giuseppe Raiano; Moti
giupo665
Created on November 3, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
I moti studiati dalla cinematica
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME
Cinematica
Moto circolare uniforme
Quando parliamo di moto circolare uniforme, è fondamentale considerare velocità ed accellerazione non più come scalari, ma come vettori. Il moto circolare uniforme avviene quando un punto materiale si muove attorno ad una circonferenza (traiettoria). Inoltre esso si dice uniforme in quanto il modulo della velocità vettoriale istantanea è costante. Definiamo periodo la durata di un giro intero della traiettoria durante il moto rettilineo uniforme, mentre la frequenza è il numero di giri compiuti al secondo.
Il LANCIO VERTICALE VERSO L'ALTO
Cinematica
Lancio verticale verso l'alto
Il lancio verticale verso l'alto è un moto rettilineo uniformemente decellerato caratterizzato da 2 fattori. La velocità iniziale è positiva, in quanto il corpo si muove nel verso dell'asse. L'accellerazione di gravità è negativa: durante la salita, quando dovrebbe essere positiva, la velocità diminuisce; quest'ultima aumenta nella discesa, quando l'accellerazione è negativa. Quindi, considerando un caso ideale e la posizione iniziale nulla: v=v0-gt e s=v0t-1/2gt2. Inoltre, il moto compiuto durante la salita e la discesa è simmetrico: la discesa dura quanto la salita, quindi il tempo di volo è il doppio del tempo di salita; quando si raggiunge l'altezza massima, il moto si inverte e la velocità istantanea è nulla; la velocità di ritorno è l'opposto della velocità iniziale.
Animate your cotnt and take it to the next level
Il LANCIO VERTICALE VERSO IL BASSO
Cinematica
Lancio verticale verso l'alto
Il lancio verticale verso il basso (o caduta libera) è un moto rettilineo uniformemente accellerato caratterizzato dato dalla forza gravitazionale: il corpo viene lasciato cadere nel vuoto. La caduta libera può essere studiata dalla sola dalla cinematica, considerando il fenomeno senza le forze esterne che lo causano. Se consideriamo la spinta iniziale nulla, allora noteremo come: la velocità è uguale all'accellerazione gravitazionale moltiplicata per il tempo; la distanza percorsa è uguale al prodotto tra la velocità e l'intervallo di tempo impiegato.
Animate your cotnt and take it to the next level
Giuseppe Raiano 2G
GRAZIE PER LA VISIONE