Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione quaderno scuola

Sara Cracolici

Created on November 3, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

L'aria

Scienze

Down with boring content in your presentation: make it entertaining
Here you can put an important title

This is an index

Galery

Timeline

Data

Video

List

Map

Quote

Text/image

Section

Da cosa è composta?
é un insieme di gas: l'azoto presente in quantità maggiore, l'ossigeno e altri gas come anidride carbonica e vapore acqueo.
L'aria è dappertutto ma non la vediamo perché è trasparente e incolore. Ci accorgiamo della sua presenza quando si sposta o muove qualcosa.

L'aria

L'aria e il calore

Quando le molecole ricevono calore l'aria si dilata, diventa leggera e sale. Quando si raffredda, si contrae e diventa pesante e tende a scendere.

L'aria occupa uno spazio e ha un peso che agisce in tutte le direzioni. Non ha una forma propria e può essere compressa o dilatata. L'aria è anche elastica.

le caratteristiche dell'aria

ESOSFERA

MESOSFERA

TERMOSFERA

TROPOSFERA

STRATOSFERA

Tutta l'aria che circonda la Terra preme sul pianeta e con una forza che si chiama pressione atmosferica. La pressione atmosferica non è uguale in tutti i punti della Terra: essa cambia con l'altitudine e con la temperatura.

La pressione atmosferica

Alta e bassa pressione

Conoscere la pressione atmosferica di un luogo è utile per prevedere che tempo farà. Nelle zone di bassa pressione , dette anche cicloni i movimenti di aria calda provocano venti freddi e pioggie. Nelle zone di alta pressione , dette anche anticicloni, il tempo invece è più stabile.

Se la temperatura aumenta l'aria si scalda, le molecole si allontanano e la pressione diminuisce. Se invece la temperatura diminuisce le molecole si avvicinano e nello stesso spazio ne troviamo di più e quindi la pressione aumenta.

COstruiamo un barometro

GIOCHI

é lo strato che contiene l'ozono un gas che filtra i raggi ultravioletti.

Confina con lo spazio

é lo strato più freddo e qui si formano le meteore.

é lo strato più caldo dell'atmosfera e qui nascono le aurore boreali.